Created page with "{{Header|Tractatus Logico-Philosophicus}} {{Top}} {{Print Button}} {{colophon |translator = Traduzione di Michele Lavazza |notes = Questa traduzione è stata condotta sul te..."
 
No edit summary
Line 1: Line 1:
{{Header|Tractatus Logico-Philosophicus}}
{{Header|Tractatus logico-philosophicus}}
{{Top}}
{{Top}}


Line 6: Line 6:
{{colophon
{{colophon
|translator = Traduzione di Michele Lavazza
|translator = Traduzione di Michele Lavazza
|notes = Questa traduzione è stata condotta sul testo originale tedesco Project Gutenberg's ''Tractatus Logico-Philosophicus'', by Ludwig Wittgenstein, which was produced by Jana Srna, Norbert H. Langkau, and the Online Distributed Proofreading Team at <span class="plainlinks">[http://www.pgdp.net pgdp.net]</span>; the Project Gutenberg's edition is, in turn, a reproduction of {{cite book en|authorfirst=Ludwig |authorlast=Wittgenstein |title=Tractatus Logico-Philosophicus |editor1first=C. K. |editor1last=Ogden |editor2first=F. P. |editor2last=Ramsey |publisher=Kegan Paul, Trench, Trubner & Co. |date=1922 |pages= }} The original used a lower-case 'v' for the ''logical or'' operator; it has been replaced with the correct '' character. Every effort has been made to replicate the original text as faithfully as possible.
|notes = Questa traduzione è stata condotta sul testo della seguente edizione tedesca: {{cite book it|authorfirst=Ludwig |authorlast=Wittgenstein |title=Tractatus Logico-Philosophicus |editor1first=C. K. |editor1last=Ogden |editor2first=F. P. |editor2last=Ramsey |publisher=Kegan Paul, Trench, Trubner & Co. |date=1922 |pages= }} Wittgenstein, disconoscendo l'edizione della ''Logisch-philosophische Abhandlung'' pubblicata nel 1921 da Wilhelm Ostwald nei suoi ''Annalen der Naturphilosophie'', considerava quella di Ogden e Ramsey come la prima edizione della sua opera; ne corresse personalmente le bozze e collaborò con i curatori anche alla revisione della traduzione inglese di Ramsey. In virtù dell'autorevolezza che le deriva da questa vicenda editoriale, tale versione inglese è stata consultata anche ai fini della presente traduzione italiana. Le espressioni tra parentesi quadre presenti in questa edizione sono del traduttore e hanno lo scopo di chiarificare alcuni passaggi rendendo espliciti termini che il passaggio dal tedesco all'italiano, o la ''brevitas'' di Wittgenstein, avrebbero altrimenti lasciato impliciti.
|language = it
|language = it
|original = no
|original = no
Line 16: Line 16:




{{Title|Tractatus Logico-Philosophicus}}
{{Title|Tractatus logico-philosophicus}}

Revision as of 16:42, 1 August 2021

 Tractatus logico-philosophicus 


Go back to top
Report an error

Download/print PDF · Plain HTML


 

Ludwig Wittgenstein

Tractatus logico-philosophicus (italiano)

 

Questa traduzione è stata condotta sul testo della seguente edizione tedesca: Ludwig Wittgenstein, Tractatus Logico-Philosophicus, a cura di C. K. Ogden e F. P. Ramsey, Kegan Paul, Trench, Trubner & Co., 1922. Wittgenstein, disconoscendo l'edizione della Logisch-philosophische Abhandlung pubblicata nel 1921 da Wilhelm Ostwald nei suoi Annalen der Naturphilosophie, considerava quella di Ogden e Ramsey come la prima edizione della sua opera; ne corresse personalmente le bozze e collaborò con i curatori anche alla revisione della traduzione inglese di Ramsey. In virtù dell'autorevolezza che le deriva da questa vicenda editoriale, tale versione inglese è stata consultata anche ai fini della presente traduzione italiana. Le espressioni tra parentesi quadre presenti in questa edizione sono del traduttore e hanno lo scopo di chiarificare alcuni passaggi rendendo espliciti termini che il passaggio dal tedesco all'italiano, o la brevitas di Wittgenstein, avrebbero altrimenti lasciato impliciti. Il testo originale è nel pubblico dominio in tutti i paesi dove i diritti di proprietà intellettuale scadono 70 anni o meno dopo la morte dell'autore. Questa traduzione è pubblicata secondo i termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo.



Ludwig Wittgenstein

Tractatus logico-philosophicus