Osservazioni sui colori: Difference between revisions

no edit summary
No edit summary
No edit summary
Line 34: Line 34:




{{ParFarben|part=1 |paragraph=1}} Un gioco linguistico: dire se un determinato corpo sia più chiaro o più scuro di un altro. - Ma eccone uno simile: asserire qualcosa sul rapporto fra le chiarezze di due determinate tonalità cromatiche. (Si può confrontare con: determinare il rapporto fra le lunghezze di due bastoni - o determinare il rapporto fra due numeri.) La forma delle proposizioni è la medesima in entrambi i giochi linguistici: “X è più chiaro di Y”. Ma nel primo il rapporto è esterno e la proposizione temporale, nel secondo il rapporto è interno e la proposizione atemporale.  
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=1}} Un gioco linguistico: dire se un determinato corpo sia più chiaro o più scuro di un altro. - Ma eccone uno simile: asserire qualcosa sul rapporto fra le chiarezze di due determinate tonalità cromatiche. (Si può confrontare con: determinare il rapporto fra le lunghezze di due bastoni - o determinare il rapporto fra due numeri.) La forma delle proposizioni è la medesima in entrambi i giochi linguistici: “X è più chiaro di Y”. Ma nel primo il rapporto è esterno e la proposizione temporale, nel secondo il rapporto è interno e la proposizione atemporale.  




{{ParFarben|part=1 |paragraph=2}} In un quadro, in cui un pezzo di carta bianca riceve la propria chiarezza dal cielo blu, il cielo è più chiaro della carta bianca. Eppure, in un altro senso, il blu è il colore più scuro e il bianco il più chiaro (Goethe). Su una tavolozza il bianco è il colore più chiaro.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=2}} In un quadro, in cui un pezzo di carta bianca riceve la propria chiarezza dal cielo blu, il cielo è più chiaro della carta bianca. Eppure, in un altro senso, il blu è il colore più scuro e il bianco il più chiaro (Goethe). Su una tavolozza il bianco è il colore più chiaro.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=3}} Secondo Lichtenberg sarebbero poche le persone ad aver visto davvero il bianco puro. Quindi la maggior parte delle persone usa la parola in modo scorretto? - Ha costruito un uso ideale a partire dall’uso comune. E questo non vuol dire un uso migliore, ma un uso perfezionato in una certa direzione, in cui qualcosa è stato spinto all’estremo.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=3}} Secondo Lichtenberg sarebbero poche le persone ad aver visto davvero il bianco puro. Quindi la maggior parte delle persone usa la parola in modo scorretto? - Ha costruito un uso ideale a partire dall’uso comune. E questo non vuol dire un uso migliore, ma un uso perfezionato in una certa direzione, in cui qualcosa è stato spinto all’estremo.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=4}} E naturalmente un uso così costruito può insegnarci qualcosa sull’uso effettivo.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=4}} E naturalmente un uso così costruito può insegnarci qualcosa sull’uso effettivo.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=5}} Se dicessi di un foglio che è bianco, e se della neve venisse avvicinata al foglio facendolo sembrare grigio, nel suo ambiente normale continuerei, a ragione, a definirlo bianco e non grigio chiaro. Potrei anche, per esempio in un laboratorio, impiegare un concetto perfezionato di bianco (così come, ad esempio, un concetto perfezionato di determinazione temporale).
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=5}} Se dicessi di un foglio che è bianco, e se della neve venisse avvicinata al foglio facendolo sembrare grigio, nel suo ambiente normale continuerei, a ragione, a definirlo bianco e non grigio chiaro. Potrei anche, per esempio in un laboratorio, impiegare un concetto perfezionato di bianco (così come, ad esempio, un concetto perfezionato di determinazione temporale).




{{ParFarben|part=1 |paragraph=6}} Cosa si può dire per sostenere che il verde sia un colore primario e non un colore composto ottenuto mescolando blu e giallo? Sarebbe corretto dire: “Lo si capisce subito, semplicemente guardando i colori”? Ma come faccio a essere sicuro che con le parole “colore primario” intendo la stessa cosa di un altro che, come me, sia disposto a definire il verde un colore primario? No - qui decidono i giochi linguistici.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=6}} Cosa si può dire per sostenere che il verde sia un colore primario e non un colore composto ottenuto mescolando blu e giallo? Sarebbe corretto dire: “Lo si capisce subito, semplicemente guardando i colori”? Ma come faccio a essere sicuro che con le parole “colore primario” intendo la stessa cosa di un altro che, come me, sia disposto a definire il verde un colore primario? No - qui decidono i giochi linguistici.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=7}} C’è il compito di mescolare un dato gialloverde (o bluverde) con uno meno tendente giallo (o al blu), - oppure di sceglierlo fra un certo numero di campioni di colore. Un verde meno tendente al giallo, però, non è un verde tendente al blu (e viceversa), e c’è anche il compito di scegliere, o di ottenere per mescolanza, un verde che non sia né tendente al giallo né tendente al blu. Dico “o di ottenere per mescolanza” perché un verde non diventa tendente al blu [1] o tendente al giallo per il solo fatto di essere stato ottenuto da una specie di mescolanza di giallo e blu.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=7}} C’è il compito di mescolare un dato gialloverde (o bluverde) con uno meno tendente giallo (o al blu), - oppure di sceglierlo fra un certo numero di campioni di colore. Un verde meno tendente al giallo, però, non è un verde tendente al blu (e viceversa), e c’è anche il compito di scegliere, o di ottenere per mescolanza, un verde che non sia né tendente al giallo né tendente al blu. Dico “o di ottenere per mescolanza” perché un verde non diventa tendente al blu [1] o tendente al giallo per il solo fatto di essere stato ottenuto da una specie di mescolanza di giallo e blu.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=8}} Le persone potrebbero avere il concetto di colore intermedio o colore composto anche se non avessero mai ottenuto i colori attraverso la mescolanza (in qualunque senso si intenda il termine). Nei loro giochi linguistici potrebbe sempre trattarsi soltanto di cercare o scegliere colori intermedi o composti.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=8}} Le persone potrebbero avere il concetto di colore intermedio o colore composto anche se non avessero mai ottenuto i colori attraverso la mescolanza (in qualunque senso si intenda il termine). Nei loro giochi linguistici potrebbe sempre trattarsi soltanto di cercare o scegliere colori intermedi o composti.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=9}} Anche se il verde non è un colore intermedio fra il giallo e il blu, non potrebbero esserci persone per cui esiste un giallo tendente al blu, o un verde tendente al rosso? Persone, dunque, i cui concetti di colore deviano dai nostri -  perché in fondo anche i concetti di colore dei daltonici deviano da quelli delle persone normali e non tutte le deviazioni dalla normalità devono necessariamente essere una cecità o un difetto.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=9}} Anche se il verde non è un colore intermedio fra il giallo e il blu, non potrebbero esserci persone per cui esiste un giallo tendente al blu, o un verde tendente al rosso? Persone, dunque, i cui concetti di colore deviano dai nostri -  perché in fondo anche i concetti di colore dei daltonici deviano da quelli delle persone normali e non tutte le deviazioni dalla normalità devono necessariamente essere una cecità o un difetto.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=10}} Chiediamo a una persona capace di trovare, o di produrre, una data tonalità cromatica, tendente al giallo, al bianco, al rosso e così via, ovvero a una persona che conosca il concetto di colore intermedio, di mostrarci un verde tendente al rosso. Potrebbe non capire affatto la richiesta e reagire come se le avessimo chiesto di mostrarci, dopo un quadrato, un pentagono e un esagono regolari, un unagono regolare. E se invece, senza esitare, ci indicasse un campione di colore (magari quello che noi chiameremmo un marrone tendente al nero)?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=10}} Chiediamo a una persona capace di trovare, o di produrre, una data tonalità cromatica, tendente al giallo, al bianco, al rosso e così via, ovvero a una persona che conosca il concetto di colore intermedio, di mostrarci un verde tendente al rosso. Potrebbe non capire affatto la richiesta e reagire come se le avessimo chiesto di mostrarci, dopo un quadrato, un pentagono e un esagono regolari, un unagono regolare. E se invece, senza esitare, ci indicasse un campione di colore (magari quello che noi chiameremmo un marrone tendente al nero)?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=11}} Chi sa riconoscere un verde tendente al rosso dovrebbe essere in grado di creare una serie di colori che comincia con il rosso e finisce con il verde, e che potrebbe costituire, forse anche per noi, una transizione continuativa dall’uno all’altro. Allora si scoprirebbe che, laddove noi vediamo sempre la stessa tonalità, per esempio il marrone, l’altra persona vede una volta un marrone e un’altra un verde tendente al rosso. Oppure potrebbe riuscire a distinguere due composti chimici, che per noi hanno lo stesso colore, e definirli uno marrone e l’altro rosso tendente al verde.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=11}} Chi sa riconoscere un verde tendente al rosso dovrebbe essere in grado di creare una serie di colori che comincia con il rosso e finisce con il verde, e che potrebbe costituire, forse anche per noi, una transizione continuativa dall’uno all’altro. Allora si scoprirebbe che, laddove noi vediamo sempre la stessa tonalità, per esempio il marrone, l’altra persona vede una volta un marrone e un’altra un verde tendente al rosso. Oppure potrebbe riuscire a distinguere due composti chimici, che per noi hanno lo stesso colore, e definirli uno marrone e l’altro rosso tendente al verde.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=12}} Immagina che l’intera umanità, con poche eccezioni, sia cieca al rosso e al verde. Oppure un altro caso: l’intera umanità è cieca al rosso e al verde oppure cieca al blu e al giallo.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=12}} Immagina che l’intera umanità, con poche eccezioni, sia cieca al rosso e al verde. Oppure un altro caso: l’intera umanità è cieca al rosso e al verde oppure cieca al blu e al giallo.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=13}} Immaginiamo un ''popolo'' di daltonici, e potrebbe essere possibile. Non avrebbero i nostri stessi concetti di colore. Perché, anche dando per scontato che parlino, per esempio, tedesco e conoscano quindi tutte le parole tedesche per i colori, le userebbero in modi diversi dai nostri, e ''imparerebbero'' a usarle in modo diverso.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=13}} Immaginiamo un ''popolo'' di daltonici, e potrebbe essere possibile. Non avrebbero i nostri stessi concetti di colore. Perché, anche dando per scontato che parlino, per esempio, tedesco e conoscano quindi tutte le parole tedesche per i colori, le userebbero in modi diversi dai nostri, e ''imparerebbero'' a usarle in modo diverso.


Oppure, se parlassero una lingua straniera, ci verrebbe difficile tradurre le loro parole per i colori nella nostra.
Oppure, se parlassero una lingua straniera, ci verrebbe difficile tradurre le loro parole per i colori nella nostra.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=14}} Ma se anche esistessero persone per le quali fosse normale impiegare espressioni come “verde tendente al rosso” o “blu tendente al giallo” in modo coerente, e che nel farlo dimostrassero anche capacità che a noi mancano, non saremmo per questo costretti a riconoscere che vedono ''colori'' che noi non vediamo. Non esiste infatti alcun criterio universalmente riconosciuto per stabilire cosa sia un colore, se non il fatto che è uno dei nostri colori.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=14}} Ma se anche esistessero persone per le quali fosse normale impiegare espressioni come “verde tendente al rosso” o “blu tendente al giallo” in modo coerente, e che nel farlo dimostrassero anche capacità che a noi mancano, non saremmo per questo costretti a riconoscere che vedono ''colori'' che noi non vediamo. Non esiste infatti alcun criterio universalmente riconosciuto per stabilire cosa sia un colore, se non il fatto che è uno dei nostri colori.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=15}} In ogni serio problema filosofico l’insicurezza affonda fino alle radici. Bisogna sempre essere pronti a imparare qualcosa di ''completamente'' nuovo.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=15}} In ogni serio problema filosofico l’insicurezza affonda fino alle radici. Bisogna sempre essere pronti a imparare qualcosa di ''completamente'' nuovo.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=16}} La descrizione dei fenomeni del daltonismo appartiene alla psicologia. E quindi anche i fenomeni della vista normale? La psicologia descrive soltanto le ''deviazioni'' del daltonismo dalla vista normale.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=16}} La descrizione dei fenomeni del daltonismo appartiene alla psicologia. E quindi anche i fenomeni della vista normale? La psicologia descrive soltanto le ''deviazioni'' del daltonismo dalla vista normale.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=17}} Runge (nella lettera pubblicata da Goethe nella sua ''Teoria dei colori'') distingue fra colori trasparenti e colori opachi. Il bianco sarebbe un colore opaco.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=17}} Runge (nella lettera pubblicata da Goethe nella sua ''Teoria dei colori'') distingue fra colori trasparenti e colori opachi. Il bianco sarebbe un colore opaco.


Questo dimostra l’imprecisione del concetto di colore, o anche del concetto di uguaglianza dei colori.
Questo dimostra l’imprecisione del concetto di colore, o anche del concetto di uguaglianza dei colori.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=18}} Un vetro verde trasparente può essere dello stesso colore di un foglio di carta opaco o no? Se il vetro in questione venisse rappresentato in un quadro, i colori sulla tavolozza non sarebbero trasparenti. Per poter dire che i colori del vetro sono trasparenti anche nel quadro, bisognerebbe affermare che il complesso di macchie colorate che rappresenta il vetro è il ''colore'' del vetro.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=18}} Un vetro verde trasparente può essere dello stesso colore di un foglio di carta opaco o no? Se il vetro in questione venisse rappresentato in un quadro, i colori sulla tavolozza non sarebbero trasparenti. Per poter dire che i colori del vetro sono trasparenti anche nel quadro, bisognerebbe affermare che il complesso di macchie colorate che rappresenta il vetro è il ''colore'' del vetro.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=19}} Com’è possibile che una cosa trasparente possa essere verde, ma non bianca?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=19}} Com’è possibile che una cosa trasparente possa essere verde, ma non bianca?


Trasparenza e riflesso esistono soltanto nella dimensione profonda di un’immagine visiva.
Trasparenza e riflesso esistono soltanto nella dimensione profonda di un’immagine visiva.
Line 99: Line 99:




{{ParFarben|part=1 |paragraph=20}} Un oggetto bianco dietro un mezzo trasparente colorato appare del colore del mezzo, un oggetto nero appare nero. Secondo questa regola il nero su sfondo bianco deve vedersi, attraverso un mezzo “bianco trasparente”, esattamente come attraverso un mezzo incolore.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=20}} Un oggetto bianco dietro un mezzo trasparente colorato appare del colore del mezzo, un oggetto nero appare nero. Secondo questa regola il nero su sfondo bianco deve vedersi, attraverso un mezzo “bianco trasparente”, esattamente come attraverso un mezzo incolore.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=21}} Runge: “Immaginare un arancione tendente al blu, un verde tendente al rosso, oppure un viola tendente al giallo è un po’ come provare a immaginare un vento del Nord che viene da sud-ovest… Il bianco e il nero sono entrambi opachi, ovvero corporei… Non si può immaginare un’acqua bianca che sia anche limpida, proprio come non si può immaginare il latte limpido”.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=21}} Runge: “Immaginare un arancione tendente al blu, un verde tendente al rosso, oppure un viola tendente al giallo è un po’ come provare a immaginare un vento del Nord che viene da sud-ovest… Il bianco e il nero sono entrambi opachi, ovvero corporei… Non si può immaginare un’acqua bianca che sia anche limpida, proprio come non si può immaginare il latte limpido”.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=22}} Non vogliamo trovare una teoria dei colori (né fisiologica né psicologica), ma la logica dei concetti di colore. E con questa si ottiene ciò che spesso, a torto, ci si è aspettati da una teoria.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=22}} Non vogliamo trovare una teoria dei colori (né fisiologica né psicologica), ma la logica dei concetti di colore. E con questa si ottiene ciò che spesso, a torto, ci si è aspettati da una teoria.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=23}} “Non si può immaginare un’acqua bianca etc.” significa che non si può descrivere (per esempio, dipingere) che aspetto avrebbe qualcosa di limpido e bianco, vale a dire: non si sa quale descrizione o rappresentazione queste parole pretendano da noi.  
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=23}} “Non si può immaginare un’acqua bianca etc.” significa che non si può descrivere (per esempio, dipingere) che aspetto avrebbe qualcosa di limpido e bianco, vale a dire: non si sa quale descrizione o rappresentazione queste parole pretendano da noi.  




{{ParFarben|part=1 |paragraph=24}} Non è intuitivamente chiaro di quale vetro trasparente si possa dire che ha il ''medesimo'' colore di un campione di colore opaco. Quando dico “Cerco un vetro di ''questo'' colore” (e lo indico su un foglio colorato), significa all’incirca che un oggetto bianco, visto attraverso il vetro, avrà lo stesso aspetto del mio campione.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=24}} Non è intuitivamente chiaro di quale vetro trasparente si possa dire che ha il ''medesimo'' colore di un campione di colore opaco. Quando dico “Cerco un vetro di ''questo'' colore” (e lo indico su un foglio colorato), significa all’incirca che un oggetto bianco, visto attraverso il vetro, avrà lo stesso aspetto del mio campione.


Se il campione è rosa, azzurro, lilla, allora immagineremo che il vetro sia ''opaco'', ma forse anche limpido e semplicemente poco tendente al rosso, al blu o al viola.
Se il campione è rosa, azzurro, lilla, allora immagineremo che il vetro sia ''opaco'', ma forse anche limpido e semplicemente poco tendente al rosso, al blu o al viola.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=25}} Al cinema, talvolta, si possono vedere le vicende del film come se avvenissero dietro la superficie dello schermo, ma questa fosse trasparente, come una tavola di vetro. Il vetro sottrarrebbe alle cose i loro colori e lascerebbe trasparire soltanto il bianco, il grigio e il nero. (Qui non facciamo fisica, ma consideriamo il bianco e il nero come colori, proprio come il verde e il rosso.) - Si potrebbe quindi pensare che qui immaginiamo una tavola di vetro che potrebbe essere definita bianca e trasparente. Eppure non siamo tentati a definirla così: allora l’analogia, per esempio, con una tavola verde trasparente viene meno in qualche punto?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=25}} Al cinema, talvolta, si possono vedere le vicende del film come se avvenissero dietro la superficie dello schermo, ma questa fosse trasparente, come una tavola di vetro. Il vetro sottrarrebbe alle cose i loro colori e lascerebbe trasparire soltanto il bianco, il grigio e il nero. (Qui non facciamo fisica, ma consideriamo il bianco e il nero come colori, proprio come il verde e il rosso.) - Si potrebbe quindi pensare che qui immaginiamo una tavola di vetro che potrebbe essere definita bianca e trasparente. Eppure non siamo tentati a definirla così: allora l’analogia, per esempio, con una tavola verde trasparente viene meno in qualche punto?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=26}} Di una tavola verde diremmo forse che dà agli oggetto dietro di lei una colorazione verde; soprattutto al bianco dietro di lei.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=26}} Di una tavola verde diremmo forse che dà agli oggetto dietro di lei una colorazione verde; soprattutto al bianco dietro di lei.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=27}} “Non lo si può immaginare”, quando si tratta di logica, significa: non si sa cosa ci si deve immaginare in questo caso.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=27}} “Non lo si può immaginare”, quando si tratta di logica, significa: non si sa cosa ci si deve immaginare in questo caso.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=28}} Della mia tavola di vetro fittizia al cinema si potrebbe dire che dà agli oggetti dietro di lei una colorazione bianca?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=28}} Della mia tavola di vetro fittizia al cinema si potrebbe dire che dà agli oggetti dietro di lei una colorazione bianca?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=29}} A partire dalla regola dell’apparenza visiva del colorato trasparente che puoi ricavare dal verde trasparente, rosso trasparente etc., costruire l’apparenza del bianco trasparente! Perché non funziona?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=29}} A partire dalla regola dell’apparenza visiva del colorato trasparente che puoi ricavare dal verde trasparente, rosso trasparente etc., costruire l’apparenza del bianco trasparente! Perché non funziona?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=30}} Ogni mezzo colorato oscura ciò che viene visto attraverso di esso: inghiotte luce. Allora anche il mio vetro bianco dovrebbe oscurare? E farlo tanto di più, quanto più è spesso? Ma allora sarebbe un vetro scuro!
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=30}} Ogni mezzo colorato oscura ciò che viene visto attraverso di esso: inghiotte luce. Allora anche il mio vetro bianco dovrebbe oscurare? E farlo tanto di più, quanto più è spesso? Ma allora sarebbe un vetro scuro!




{{ParFarben|part=1 |paragraph=31}} ''Perché'' non si può immaginare un vetro bianco e trasparente, anche se in realtà non esiste? Dove va storta l’analogia con il vetro colorato e opaco?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=31}} ''Perché'' non si può immaginare un vetro bianco e trasparente, anche se in realtà non esiste? Dove va storta l’analogia con il vetro colorato e opaco?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=32}} Spesso le proposizioni vengono utilizzate al confine fra la logica e l’empiria, cosicché il loro senso oscilla da un lato all’altro del confine ed esse valgono ora come espressione di una norma, ora come espressione di una esperienza.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=32}} Spesso le proposizioni vengono utilizzate al confine fra la logica e l’empiria, cosicché il loro senso oscilla da un lato all’altro del confine ed esse valgono ora come espressione di una norma, ora come espressione di una esperienza.


(Perché non è un fenomeno fisico concomitante - così si possono immaginare i “pensieri” - ma l’impiego a distinguere la proposizione logica da quella empirica.)
(Perché non è un fenomeno fisico concomitante - così si possono immaginare i “pensieri” - ma l’impiego a distinguere la proposizione logica da quella empirica.)




{{ParFarben|part=1 |paragraph=33}} Quando si parla del “colore dell’oro” non si intende il giallo. “Dorato” è la caratteristica di una superficie che riluce o scintilla.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=33}} Quando si parla del “colore dell’oro” non si intende il giallo. “Dorato” è la caratteristica di una superficie che riluce o scintilla.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=34}} Esistono il calor rosso e il calor bianco: che aspetto avrebbero il calor marrone e il calor grigio? Perché non li si può pensare come un grado più debole del calor bianco?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=34}} Esistono il calor rosso e il calor bianco: che aspetto avrebbero il calor marrone e il calor grigio? Perché non li si può pensare come un grado più debole del calor bianco?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=35}} “La luce è incolore.” Se è così, allora lo è nello stesso senso in cui i numeri sono incolori.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=35}} “La luce è incolore.” Se è così, allora lo è nello stesso senso in cui i numeri sono incolori.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=36}} Ciò che ''appare'' luminoso, non appare grigio. Tutto il grigio ''appare'' illuminato.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=36}} Ciò che ''appare'' luminoso, non appare grigio. Tutto il grigio ''appare'' illuminato.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=37}} Ciò che si vede come luminoso non si vede come grigio. Ma si può benissimo vedere come bianco.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=37}} Ciò che si vede come luminoso non si vede come grigio. Ma si può benissimo vedere come bianco.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=38}} Si potrebbe dunque vedere una cosa ''ora'' come debolmente luminosa, ''ora'' come grigia.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=38}} Si potrebbe dunque vedere una cosa ''ora'' come debolmente luminosa, ''ora'' come grigia.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=39}} Non dico (come gli psicologi della Gestalt) che l’''impressione del bianco'' ha luogo in questo o quell’altro modo. La questione invece è quale sia il significato di quest’espressione, quale la logica del concetto.  
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=39}} Non dico (come gli psicologi della Gestalt) che l’''impressione del bianco'' ha luogo in questo o quell’altro modo. La questione invece è quale sia il significato di quest’espressione, quale la logica del concetto.  




{{ParFarben|part=1 |paragraph=40}} Il fatto che non si possa pensare qualcosa di “grigio incandescente”, infatti, non rientra nella fisica né nella psicologia del colore.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=40}} Il fatto che non si possa pensare qualcosa di “grigio incandescente”, infatti, non rientra nella fisica né nella psicologia del colore.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=41}} Mi dicono che una certa sostanza brucia producendo una fiamma grigia. Non conosco i colori delle fiamme di tutte le sostanze, quindi perché non dovrebbe essere possibile?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=41}} Mi dicono che una certa sostanza brucia producendo una fiamma grigia. Non conosco i colori delle fiamme di tutte le sostanze, quindi perché non dovrebbe essere possibile?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=42}} Si dice di un filtro che è “rosso scuro”, non “rossonero”.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=42}} Si dice di un filtro che è “rosso scuro”, non “rossonero”.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=43}} Una superficie bianca liscia può riflettere. E se invece ci si sbagliasse, e ciò che sembra riflesso da essa sia ''in realtà'' dietro la superficie e venga visto attraverso di essa? Allora sarebbe bianca e trasparente?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=43}} Una superficie bianca liscia può riflettere. E se invece ci si sbagliasse, e ciò che sembra riflesso da essa sia ''in realtà'' dietro la superficie e venga visto attraverso di essa? Allora sarebbe bianca e trasparente?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=44}} Si parla di uno specchio “nero”. Dove riflette, però, scurisce, ma non appare nero, e ciò che si vede attraverso di esso non appare “sporco”, ma “profondo”.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=44}} Si parla di uno specchio “nero”. Dove riflette, però, scurisce, ma non appare nero, e ciò che si vede attraverso di esso non appare “sporco”, ma “profondo”.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=45}} L’opacità non è una ''proprietà'' del colore bianco. Così come la trasparenza non è una proprietà del verde.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=45}} L’opacità non è una ''proprietà'' del colore bianco. Così come la trasparenza non è una proprietà del verde.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=46}} E non è sufficiente nemmeno dire che la parola “bianco” viene impiegata soltanto per l’aspetto esteriore delle superfici. Sarebbe possibile anche avere due parole per “verde”: una per le superfici verdi, l’altra per gli oggetti verdi trasparenti. Resterebbe allora da chiedersi perché non esista un nome di colore equivalente alla parola “bianco” per una cosa trasparente.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=46}} E non è sufficiente nemmeno dire che la parola “bianco” viene impiegata soltanto per l’aspetto esteriore delle superfici. Sarebbe possibile anche avere due parole per “verde”: una per le superfici verdi, l’altra per gli oggetti verdi trasparenti. Resterebbe allora da chiedersi perché non esista un nome di colore equivalente alla parola “bianco” per una cosa trasparente.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=47}} Un mezzo, attraverso il quale un pattern bianco e nero (scacchiera) appaia invariato, non si definirà bianco, anche se attraverso di esso gli altri colori perdessero colorazione.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=47}} Un mezzo, attraverso il quale un pattern bianco e nero (scacchiera) appaia invariato, non si definirà bianco, anche se attraverso di esso gli altri colori perdessero colorazione.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=48}} Si potrebbe non voler chiamare “bianco” un effetto luminoso bianco, e chiamare “bianco” soltanto ciò che si vede come colore di una superficie.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=48}} Si potrebbe non voler chiamare “bianco” un effetto luminoso bianco, e chiamare “bianco” soltanto ciò che si vede come colore di una superficie.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=49}} Due punti dell’ambiente che, in un certo senso, ''vedo'' dello stesso colore, potrebbero, in un altro senso, apparirmi uno bianco e l’altro grigio.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=49}} Due punti dell’ambiente che, in un certo senso, ''vedo'' dello stesso colore, potrebbero, in un altro senso, apparirmi uno bianco e l’altro grigio.


In un certo contesto, questo colore per me è bianco sotto una scarsa illuminazione, in un altro mi sembra grigio sotto una buona illuminazione.
In un certo contesto, questo colore per me è bianco sotto una scarsa illuminazione, in un altro mi sembra grigio sotto una buona illuminazione.
Line 197: Line 197:




{{ParFarben|part=1 |paragraph=50}} Il secchio che ho di fronte è verniciato di un bianco brillante. Sarebbe assurdo definirlo “grigio” o asserire: “In realtà io vedo un grigio chiaro”. Ma ha un effetto luminoso bianco molto più chiaro del resto della superficie, e questa è in parte a favore della luce e in parte no, senza che appaia di un colore diverso. (Senza che ''appaia'', non soltanto senza che ''sia.'')
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=50}} Il secchio che ho di fronte è verniciato di un bianco brillante. Sarebbe assurdo definirlo “grigio” o asserire: “In realtà io vedo un grigio chiaro”. Ma ha un effetto luminoso bianco molto più chiaro del resto della superficie, e questa è in parte a favore della luce e in parte no, senza che appaia di un colore diverso. (Senza che ''appaia'', non soltanto senza che ''sia.'')




{{ParFarben|part=1 |paragraph=51}} Dire che: “L’impressione del bianco o del grigio si verifica a certe condizioni (causale)” non è la stessa cosa di dire: “È un’impressione in un determinato contesto di colori e forme”.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=51}} Dire che: “L’impressione del bianco o del grigio si verifica a certe condizioni (causale)” non è la stessa cosa di dire: “È un’impressione in un determinato contesto di colori e forme”.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=52}} Il bianco come ''colore materiale'' (nel senso in cui si dice che la neve è bianca) è più chiaro di qualunque altro colore materiale; il nero è il più scuro. ''Qui'' il colore è un oscuramento, e se al materiale viene sottratto ogni oscuramento rimane il bianco, e perciò si può definirlo “incolore”.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=52}} Il bianco come ''colore materiale'' (nel senso in cui si dice che la neve è bianca) è più chiaro di qualunque altro colore materiale; il nero è il più scuro. ''Qui'' il colore è un oscuramento, e se al materiale viene sottratto ogni oscuramento rimane il bianco, e perciò si può definirlo “incolore”.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=53}} Non esiste la fenomenologia, soltanto i problemi fenomenologici.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=53}} Non esiste la fenomenologia, soltanto i problemi fenomenologici.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=54}} È facile vedere che non tutti i concetti di colore sono logicamente affini. Per esempio, è chiara la differenza fra i concetti “colore dell’oro” o “colore dell’argento” e i concetti di “giallo” o “grigio”.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=54}} È facile vedere che non tutti i concetti di colore sono logicamente affini. Per esempio, è chiara la differenza fra i concetti “colore dell’oro” o “colore dell’argento” e i concetti di “giallo” o “grigio”.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=55}} Un colore “''brilla''” in un ambiente. (Come gli occhi sorridono su un viso). Un colore “tendente al nero” - il grigio, ad esempio - non “brilla”.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=55}} Un colore “''brilla''” in un ambiente. (Come gli occhi sorridono su un viso). Un colore “tendente al nero” - il grigio, ad esempio - non “brilla”.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=56}} Le difficoltà che incontriamo nel riflettere sulla natura dei colori (e che Goethe volle affrontare nella ''Teoria dei colori'') sono insite nell’indeterminatezza del nostro concetto di uguaglianza dei colori.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=56}} Le difficoltà che incontriamo nel riflettere sulla natura dei colori (e che Goethe volle affrontare nella ''Teoria dei colori'') sono insite nell’indeterminatezza del nostro concetto di uguaglianza dei colori.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=57}}  
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=57}}  


[“Io percepisco X”
[“Io percepisco X”
Line 227: Line 227:




{{ParFarben|part=1 |paragraph=58}} Pensa a una persona che indica un punto dell’iride di un occhio in un dipinto di Rembrandt e dice: “Le pareti della mia stanza devono essere verniciate di questo colore”.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=58}} Pensa a una persona che indica un punto dell’iride di un occhio in un dipinto di Rembrandt e dice: “Le pareti della mia stanza devono essere verniciate di questo colore”.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=59}} Dipingo la vista dalla mia finestra; un punto preciso, determinato dalla sua posizione nell’architettura di una casa, lo dipingo di color ocra. Dico che vedo questo punto di questo colore. Ciò non significa che qui vedo il colore ocra, perché questo pigmento potrebbe, in ''questo'' ambiente, apparire più chiaro, più scuro, più tendente al rosso (etc.) dell’ocra. “Vedo questo punto come l’ho dipinto, color ocra, ovvero come un giallo fortemente tendente al rosso.”
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=59}} Dipingo la vista dalla mia finestra; un punto preciso, determinato dalla sua posizione nell’architettura di una casa, lo dipingo di color ocra. Dico che vedo questo punto di questo colore. Ciò non significa che qui vedo il colore ocra, perché questo pigmento potrebbe, in ''questo'' ambiente, apparire più chiaro, più scuro, più tendente al rosso (etc.) dell’ocra. “Vedo questo punto come l’ho dipinto, color ocra, ovvero come un giallo fortemente tendente al rosso.”


Ma come risponderei se qualcuno pretendesse che gli indicassi l’esatta tonalità cromatica che vedo in quel punto? - Come potrei indicarlo, determinarlo? Si potrebbe pretendere che produca un campione di colore (un pezzo di carta rettangolare di questo colore). Non dico che un simile confronto sarebbe privo di interesse, ma ci dimostra che non è chiaro in partenza come si debbano confrontare le tonalità di colore e cosa significhi “uguaglianza del colore”.
Ma come risponderei se qualcuno pretendesse che gli indicassi l’esatta tonalità cromatica che vedo in quel punto? - Come potrei indicarlo, determinarlo? Si potrebbe pretendere che produca un campione di colore (un pezzo di carta rettangolare di questo colore). Non dico che un simile confronto sarebbe privo di interesse, ma ci dimostra che non è chiaro in partenza come si debbano confrontare le tonalità di colore e cosa significhi “uguaglianza del colore”.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=60}} Immaginiamo di tagliare un dipinto in piccoli pezzi all’incirca dello stesso colore e di utilizzarli come le tessere di un puzzle. Anche nei casi in cui una di queste tessere non è monocromatica, non dovrebbe intravedersi alcuna forma spaziale, ma soltanto una macchia piatta e colorata. Soltanto in connessione con le altre diventerà un pezzo di cielo azzurro, un’ombra, un lampo di luce, opaca o trasparente, etc. Le singole tessere ci mostrano forse i ''reali colori'' dei punti del dipinto?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=60}} Immaginiamo di tagliare un dipinto in piccoli pezzi all’incirca dello stesso colore e di utilizzarli come le tessere di un puzzle. Anche nei casi in cui una di queste tessere non è monocromatica, non dovrebbe intravedersi alcuna forma spaziale, ma soltanto una macchia piatta e colorata. Soltanto in connessione con le altre diventerà un pezzo di cielo azzurro, un’ombra, un lampo di luce, opaca o trasparente, etc. Le singole tessere ci mostrano forse i ''reali colori'' dei punti del dipinto?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=61}} Si tende a credere che l’analisi dei nostri concetti di colori, alla fine, conduca ai ''colori dei luoghi'' del nostro campo visivo, indipendenti da qualsiasi interpretazione spaziale o fisica; qui, infatti, non esiste illuminazione, ombra, brillantezza, etc.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=61}} Si tende a credere che l’analisi dei nostri concetti di colori, alla fine, conduca ai ''colori dei luoghi'' del nostro campo visivo, indipendenti da qualsiasi interpretazione spaziale o fisica; qui, infatti, non esiste illuminazione, ombra, brillantezza, etc.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=62}} Il fatto di poter dire che questo luogo del mio campo visivo è grigioverde non significa che io sappia come si dovrebbe chiamare una copia esatta della tonalità di questo colore.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=62}} Il fatto di poter dire che questo luogo del mio campo visivo è grigioverde non significa che io sappia come si dovrebbe chiamare una copia esatta della tonalità di questo colore.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=63}} In una fotografia (non a colori) vedo un uomo dai capelli scuri e un ragazzo con i capelli biondi lisci pettinati all’indietro davanti a una specie di tornio, fatto in parte di pezzi fusi e pitturati di nero, in parte di rulli lisci, ruote dentate e altro; lì accanto una grata di fil di ferro zincata di un colore chiaro. Vedo le superfici di ferro lavorate color ferro, i capelli del ragazzo biondi, la grata color zinco, nonostante sia tutto rappresentato attraverso le sfumature più chiare o più scure della carta fotografica.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=63}} In una fotografia (non a colori) vedo un uomo dai capelli scuri e un ragazzo con i capelli biondi lisci pettinati all’indietro davanti a una specie di tornio, fatto in parte di pezzi fusi e pitturati di nero, in parte di rulli lisci, ruote dentate e altro; lì accanto una grata di fil di ferro zincata di un colore chiaro. Vedo le superfici di ferro lavorate color ferro, i capelli del ragazzo biondi, la grata color zinco, nonostante sia tutto rappresentato attraverso le sfumature più chiare o più scure della carta fotografica.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=64}} Ma vedo davvero biondi i capelli in foto? Cosa si può dire a sostegno di ciò? Quale reazione dell’osservatore dovrebbe dimostrare che ''vede'' il biondo e non si limita a dedurre il biondo basandosi sulle tonalità della fotografia? - Se mi chiedessero di descrivere questa fotografia, il modo più diretto sarebbe con le parole che ho usato. Se questo modo di descrivere non dovesse più essere accettato, dovrei mettermi subito a cercarne un altro.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=64}} Ma vedo davvero biondi i capelli in foto? Cosa si può dire a sostegno di ciò? Quale reazione dell’osservatore dovrebbe dimostrare che ''vede'' il biondo e non si limita a dedurre il biondo basandosi sulle tonalità della fotografia? - Se mi chiedessero di descrivere questa fotografia, il modo più diretto sarebbe con le parole che ho usato. Se questo modo di descrivere non dovesse più essere accettato, dovrei mettermi subito a cercarne un altro.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=65}} Se la parola “biondo” può suonare bionda, tanto più possono apparire biondi dei capelli fotografati!
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=65}} Se la parola “biondo” può suonare bionda, tanto più possono apparire biondi dei capelli fotografati!




{{ParFarben|part=1 |paragraph=66}} “Non si potrebbe immaginare che alcune persone abbiano una geometria dei colori diversa dalla nostra?” Ma questo significa: Non si possono immaginare persone con concetti di colore diversi dai nostri? E questo, a sua volta, significa: Non si possono immaginare persone che ''non'' hanno i nostri concetti di colore e che tuttavia hanno concetti così simili ai nostri concetti di colore che possono anch’essi essere definiti “concetti di colore”?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=66}} “Non si potrebbe immaginare che alcune persone abbiano una geometria dei colori diversa dalla nostra?” Ma questo significa: Non si possono immaginare persone con concetti di colore diversi dai nostri? E questo, a sua volta, significa: Non si possono immaginare persone che ''non'' hanno i nostri concetti di colore e che tuttavia hanno concetti così simili ai nostri concetti di colore che possono anch’essi essere definiti “concetti di colore”?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=67}} Guarda la tua stanza a tarda sera, quando i colori non si distinguono quasi più - poi accendi la luce e disegna ciò che hai visto prima, nella penombra. - Come sono i colori del disegno a confronto con quelli della stanza in penombra?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=67}} Guarda la tua stanza a tarda sera, quando i colori non si distinguono quasi più - poi accendi la luce e disegna ciò che hai visto prima, nella penombra. - Come sono i colori del disegno a confronto con quelli della stanza in penombra?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=68}} Per rispondere alla domanda: “Cosa significano le parole ‘rosso’, ‘blu’, ‘nero’, ‘bianco’?” possiamo senz’altro indicare degli oggetti di quel colore, ma in tal modo la nostra capacità di spiegare il significato di queste parole non ha fatto passi avanti! Inoltre non ci facciamo nessuna idea del loro impiego, oppure soltanto un’idea grezza e in parte sbagliata.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=68}} Per rispondere alla domanda: “Cosa significano le parole ‘rosso’, ‘blu’, ‘nero’, ‘bianco’?” possiamo senz’altro indicare degli oggetti di quel colore, ma in tal modo la nostra capacità di spiegare il significato di queste parole non ha fatto passi avanti! Inoltre non ci facciamo nessuna idea del loro impiego, oppure soltanto un’idea grezza e in parte sbagliata.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=69}} Posso immaginarmi un logico che racconti di essere appena riuscito a ''pensare'' veramente “2 x 2 = 4”.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=69}} Posso immaginarmi un logico che racconti di essere appena riuscito a ''pensare'' veramente “2 x 2 = 4”.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=70}} La dottrina goethiana dell’origine dei colori dello spettro ottico non è una teoria che si è dimostrata insoddisfacente: non è proprio una teoria. Con essa non si può predire nulla. È piuttosto un vago schema di pensiero, simile a quello che si trova nella psicologia di James. Non esiste nemmeno un experimentum crucis che possa farci optare per questa teoria o scartarla.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=70}} La dottrina goethiana dell’origine dei colori dello spettro ottico non è una teoria che si è dimostrata insoddisfacente: non è proprio una teoria. Con essa non si può predire nulla. È piuttosto un vago schema di pensiero, simile a quello che si trova nella psicologia di James. Non esiste nemmeno un experimentum crucis che possa farci optare per questa teoria o scartarla.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=71}} Chi è d’accordo con Goethe, pensa che Goethe abbia veramente compreso la ''natura'' dei colori. E qui natura non è ciò che deriva dagli esperimenti, ma ciò che risiede nel concetto di colore.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=71}} Chi è d’accordo con Goethe, pensa che Goethe abbia veramente compreso la ''natura'' dei colori. E qui natura non è ciò che deriva dagli esperimenti, ma ciò che risiede nel concetto di colore.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=72}} Una cosa per Goethe era inequivocabilmente chiara: dall’oscurità non si può ottenere nulla di luminoso, così come dall’accumularsi di ombra non può originarsi la luce. Detto altrimenti: se si definisce lilla un blu tendente al rosso e al bianco, o marrone un giallo tendente al nero e al rosso, allora ''non'' si può definire bianco un blu che tende al giallo, rosso e verde, o a qualcosa del genere. Il bianco non è un ''colore intermedio'' fra altri colori. E ''questo'' non può essere né confermato né smentito da esperimenti con lo spettro ottico. Ma sarebbe anche sbagliato dire: “Guarda i colori in natura e vedrai che è così”. Perché non si apprende nulla sui concetti di colore soltanto guardando.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=72}} Una cosa per Goethe era inequivocabilmente chiara: dall’oscurità non si può ottenere nulla di luminoso, così come dall’accumularsi di ombra non può originarsi la luce. Detto altrimenti: se si definisce lilla un blu tendente al rosso e al bianco, o marrone un giallo tendente al nero e al rosso, allora ''non'' si può definire bianco un blu che tende al giallo, rosso e verde, o a qualcosa del genere. Il bianco non è un ''colore intermedio'' fra altri colori. E ''questo'' non può essere né confermato né smentito da esperimenti con lo spettro ottico. Ma sarebbe anche sbagliato dire: “Guarda i colori in natura e vedrai che è così”. Perché non si apprende nulla sui concetti di colore soltanto guardando.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=73}} Non riesco a immaginare che le osservazioni di Goethe sulle caratteristiche  dei colori e sulle combinazioni di colori possano essere utili per un pittore, e difficilmente lo saranno per un decoratore. Il colore di un occhio iniettato di sangue potrebbe essere magnifico per un arazzo da parete. Chi parla del carattere di un colore, pensa sempre soltanto a ''un'' modo determinato di usarlo.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=73}} Non riesco a immaginare che le osservazioni di Goethe sulle caratteristiche  dei colori e sulle combinazioni di colori possano essere utili per un pittore, e difficilmente lo saranno per un decoratore. Il colore di un occhio iniettato di sangue potrebbe essere magnifico per un arazzo da parete. Chi parla del carattere di un colore, pensa sempre soltanto a ''un'' modo determinato di usarlo.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=74}} Se ci fosse una teoria dell’armonia dei colori, comincerebbe con una divisione dei colori in gruppi e vieterebbe o ammetterebbe determinate mescolanze e accostamenti. E, come la teoria dell’armonia, non dovrebbe giustificare le proprie regole.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=74}} Se ci fosse una teoria dell’armonia dei colori, comincerebbe con una divisione dei colori in gruppi e vieterebbe o ammetterebbe determinate mescolanze e accostamenti. E, come la teoria dell’armonia, non dovrebbe giustificare le proprie regole.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=75}} Potrebbero esistere degli imbecilli a cui non è possibile insegnare il concetto di “domani”, oppure il concetto di “io”, oppure a leggere l’ora. Allora non imparerebbero il concetto di “domani”, etc.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=75}} Potrebbero esistere degli imbecilli a cui non è possibile insegnare il concetto di “domani”, oppure il concetto di “io”, oppure a leggere l’ora. Allora non imparerebbero il concetto di “domani”, etc.


Ma a chi posso descrivere ''cosa'' costoro non sono in grado di imparare? Non solo a chi l’ha imparato? Posso dire ad A che B non riesce ad apprendere la matematica superiore, se nemmeno A la padroneggia? Chi conosce il gioco non dà forse alla parola “scacchi” un significato diverso rispetto a chi non lo conosce? C’è differenza fra l’uso che il primo può fare della parola e l’uso che il secondo ha imparato.
Ma a chi posso descrivere ''cosa'' costoro non sono in grado di imparare? Non solo a chi l’ha imparato? Posso dire ad A che B non riesce ad apprendere la matematica superiore, se nemmeno A la padroneggia? Chi conosce il gioco non dà forse alla parola “scacchi” un significato diverso rispetto a chi non lo conosce? C’è differenza fra l’uso che il primo può fare della parola e l’uso che il secondo ha imparato.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=76}} Descrivere un gioco significa sempre dare una descrizione grazie alla quale lo si può imparare?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=76}} Descrivere un gioco significa sempre dare una descrizione grazie alla quale lo si può imparare?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=77}} Una persona che vede normalmente e una che soffre di daltonismo hanno lo stesso concetto di daltonismo? Un daltonico non può imparare a usare le nostre parole per i colori né la parola “daltonico” come uno che ha una vista normale. Per esempio, non può nemmeno constatare il daltonismo allo stesso modo di quest’ultimo.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=77}} Una persona che vede normalmente e una che soffre di daltonismo hanno lo stesso concetto di daltonismo? Un daltonico non può imparare a usare le nostre parole per i colori né la parola “daltonico” come uno che ha una vista normale. Per esempio, non può nemmeno constatare il daltonismo allo stesso modo di quest’ultimo.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=78}} Potrebbero esserci persone che non capiscono cosa intendiamo quando diciamo che l’arancione è un giallo tendente al rosso, e che sarebbero inclini a usare un’espressione del genere soltanto quando vedessero davanti agli occhi una transizione di colore che va dal giallo al rosso, attraverso l’arancione. Per costoro l’espressione “verde tendente al rosso” non presenterebbe necessariamente difficoltà.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=78}} Potrebbero esserci persone che non capiscono cosa intendiamo quando diciamo che l’arancione è un giallo tendente al rosso, e che sarebbero inclini a usare un’espressione del genere soltanto quando vedessero davanti agli occhi una transizione di colore che va dal giallo al rosso, attraverso l’arancione. Per costoro l’espressione “verde tendente al rosso” non presenterebbe necessariamente difficoltà.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=79}} La psicologia descrive i fenomeni del vedere. Per chi li descrive? ''Quale'' ignoranza può rimuovere questa descrizione?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=79}} La psicologia descrive i fenomeni del vedere. Per chi li descrive? ''Quale'' ignoranza può rimuovere questa descrizione?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=80}} La psicologia descrive ciò che è stato osservato.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=80}} La psicologia descrive ciò che è stato osservato.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=81}} Si può descrivere a un cieco com’è quando si ''vede''? Certo. Un cieco impara alcune cose sulla differenza fra l’essere ciechi e il vedere. Ma la domanda era posta male, come se il vedere fosse un’attività e se ne potesse dare una descrizione.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=81}} Si può descrivere a un cieco com’è quando si ''vede''? Certo. Un cieco impara alcune cose sulla differenza fra l’essere ciechi e il vedere. Ma la domanda era posta male, come se il vedere fosse un’attività e se ne potesse dare una descrizione.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=82}} Se posso osservare il daltonismo, perché allora non il vedere? Posso osservare quali giudizi di colore, ''in determinate circostanze'', esprime una persona daltonica o una che vede normalmente.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=82}} Se posso osservare il daltonismo, perché allora non il vedere? Posso osservare quali giudizi di colore, ''in determinate circostanze'', esprime una persona daltonica o una che vede normalmente.




{{ParFarben|part=1 |paragraph=83}} Talvolta si dice (anche se in modo equivoco): “Soltanto io posso sapere ciò che vedo”. Ma non: “Soltanto io posso sapere se sono daltonico”. (E nemmeno: “Soltanto io posso sapere se vedo o sono cieco”.)
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=83}} Talvolta si dice (anche se in modo equivoco): “Soltanto io posso sapere ciò che vedo”. Ma non: “Soltanto io posso sapere se sono daltonico”. (E nemmeno: “Soltanto io posso sapere se vedo o sono cieco”.)




{{ParFarben|part=1 |paragraph=84}} Gli enunciati “Vedo un cerchio rosso” e “Vedo (non sono cieco)” non sono logicamente omogenei. Come si dimostra la verità del primo, come la verità del secondo?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=84}} Gli enunciati “Vedo un cerchio rosso” e “Vedo (non sono cieco)” non sono logicamente omogenei. Come si dimostra la verità del primo, come la verità del secondo?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=85}} Ma posso credere di vedere ed essere cieco, o credere di essere cieco e vedere?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=85}} Ma posso credere di vedere ed essere cieco, o credere di essere cieco e vedere?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=86}} In un manuale di psicologia potrebbe trovarsi la proposizione: “Ci sono uomini che vedono”? Sarebbe falsa? Ma a chi ci si rivolge, qui?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=86}} In un manuale di psicologia potrebbe trovarsi la proposizione: “Ci sono uomini che vedono”? Sarebbe falsa? Ma a chi ci si rivolge, qui?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=87}} Come può essere insensato dire: “Ci sono persone che vedono”, se non è insensato dire: “Ci sono persone che sono cieche”?
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=87}} Come può essere insensato dire: “Ci sono persone che vedono”, se non è insensato dire: “Ci sono persone che sono cieche”?


Ma ammesso che io non abbia mai sentito parlare dell’esistenza di persone cieche e un giorno qualcuno mi dica che “ci sono persone che non vedono”, dovrei comprendere questa proposizione senza problemi? Devo essere consapevole, se non sono cieco, che possiedo la facoltà di vedere, e che esistono anche persone che non la possiedono?
Ma ammesso che io non abbia mai sentito parlare dell’esistenza di persone cieche e un giorno qualcuno mi dica che “ci sono persone che non vedono”, dovrei comprendere questa proposizione senza problemi? Devo essere consapevole, se non sono cieco, che possiedo la facoltà di vedere, e che esistono anche persone che non la possiedono?




{{ParFarben|part=1 |paragraph=88}} Quando lo psicologo ci insegna che “Ci sono persone che vedono”, allora possiamo chiedergli: “Come definisci le ‘persone che vedono’?”. La risposta dovrebbe essere: persone che in queste e queste altre circostanze si comportano in questo e quest’altro modo.
{{ParFarbenit|part=1 |paragraph=88}} Quando lo psicologo ci insegna che “Ci sono persone che vedono”, allora possiamo chiedergli: “Come definisci le ‘persone che vedono’?”. La risposta dovrebbe essere: persone che in queste e queste altre circostanze si comportano in questo e quest’altro modo.




Line 329: Line 329:




{{ParFarben|part=2 |paragraph=1}} Si potrebbe parlare dell’impressione di colore di una superficie, e con ciò si intenderebbe non il colore, ma l’insieme delle tonalità cromatiche che risultano nell’impressione di una superficie (per esempio) marrone.
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=1}} Si potrebbe parlare dell’impressione di colore di una superficie, e con ciò si intenderebbe non il colore, ma l’insieme delle tonalità cromatiche che risultano nell’impressione di una superficie (per esempio) marrone.




{{ParFarben|part=2 |paragraph=2}} L’aggiunta di bianco toglie al colore il ''colorato''; cosa che, diversamente, non fa l’aggiunta di giallo. - C’è questo alla base della proposizione per cui non può esistere un bianco chiaramente trasparente?
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=2}} L’aggiunta di bianco toglie al colore il ''colorato''; cosa che, diversamente, non fa l’aggiunta di giallo. - C’è questo alla base della proposizione per cui non può esistere un bianco chiaramente trasparente?




{{ParFarben|part=2 |paragraph=3}} Ma che proposizione è mai questa: l’aggiunta di bianco toglie al colore il ''colorato''?
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=3}} Ma che proposizione è mai questa: l’aggiunta di bianco toglie al colore il ''colorato''?


Per come la intendo io, non può essere una proposizione fisica.
Per come la intendo io, non può essere una proposizione fisica.
Line 342: Line 342:




{{ParFarben|part=2 |paragraph=4}} Qual è dunque l’essenza dell’''opaco''? Perché una cosa trasparente, rossa o gialla, non è opaca. Bianca è opaca.
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=4}} Qual è dunque l’essenza dell’''opaco''? Perché una cosa trasparente, rossa o gialla, non è opaca. Bianca è opaca.




{{ParFarben|part=2 |paragraph=5}} Opaco è ciò che nasconde le forme, e nasconde le forme perché cancella luce e ombre?
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=5}} Opaco è ciò che nasconde le forme, e nasconde le forme perché cancella luce e ombre?




{{ParFarben|part=2 |paragraph=6}} Bianco non è ciò che annulla l’oscurità?
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=6}} Bianco non è ciò che annulla l’oscurità?




{{ParFarben|part=2 |paragraph=7}} Si parla di “vetro nero”, ma chi vede una superficie bianca attraverso un vetro rosso, la vede rossa; chi la vede attraverso un vetro “nero” non la vede nera.
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=7}} Si parla di “vetro nero”, ma chi vede una superficie bianca attraverso un vetro rosso, la vede rossa; chi la vede attraverso un vetro “nero” non la vede nera.




{{ParFarben|part=2 |paragraph=8}} Per vedere meglio ci si serve spesso di lenti colorate, ma non opache.
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=8}} Per vedere meglio ci si serve spesso di lenti colorate, ma non opache.




{{ParFarben|part=2 |paragraph=9}} “L’aggiunta di bianco cancella la differenza fra luminoso e scuro, fra luce e ombre”: questo definisce meglio il concetto? Credo di sì.
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=9}} “L’aggiunta di bianco cancella la differenza fra luminoso e scuro, fra luce e ombre”: questo definisce meglio il concetto? Credo di sì.




{{ParFarben|part=2 |paragraph=10}} Chi non fosse d’accordo non avrebbe l’esperienza opposta; ma noi non lo capiremmo.
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=10}} Chi non fosse d’accordo non avrebbe l’esperienza opposta; ma noi non lo capiremmo.




{{ParFarben|part=2 |paragraph=11}} In filosofia bisogna sempre chiedersi: “Come dobbiamo considerare questo problema, perché diventi risolvibile?”.
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=11}} In filosofia bisogna sempre chiedersi: “Come dobbiamo considerare questo problema, perché diventi risolvibile?”.




{{ParFarben|part=2 |paragraph=12}} Qui (quando considero i colori, per esempio) c’è prima di tutto soltanto una incapacità di mettere ordine fra i concetti.  
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=12}} Qui (quando considero i colori, per esempio) c’è prima di tutto soltanto una incapacità di mettere ordine fra i concetti.  


Siamo come un bue di fronte alla porta della stalla verniciata di un nuovo colore.
Siamo come un bue di fronte alla porta della stalla verniciata di un nuovo colore.




{{ParFarben|part=2 |paragraph=13}} Pensate a come un pittore rappresenterebbe la trasparenza di un vetro colorato di rosso. Ciò che ne risulterebbe è una ''complicata'' immagine di superficie. Ovvero il quadro conterrà un mucchio di gradazioni di rosso e altri colori, una accanto all’altra. E lo stesso se si guarda attraverso un vetro blu.
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=13}} Pensate a come un pittore rappresenterebbe la trasparenza di un vetro colorato di rosso. Ciò che ne risulterebbe è una ''complicata'' immagine di superficie. Ovvero il quadro conterrà un mucchio di gradazioni di rosso e altri colori, una accanto all’altra. E lo stesso se si guarda attraverso un vetro blu.


Ma come andrebbe se si dipingesse un quadro dove, nel punto in cui prima qualcosa diventava blu o rosso, qualcosa diventasse bianco?
Ma come andrebbe se si dipingesse un quadro dove, nel punto in cui prima qualcosa diventava blu o rosso, qualcosa diventasse bianco?




{{ParFarben|part=2 |paragraph=14}} La differenza sta forse tutta nel fatto che i colori non perdono la loro intensità se visti attraverso un filtro tendente al rosso, mentre la perderebbero se visti attraverso un filtro tendente al bianco?
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=14}} La differenza sta forse tutta nel fatto che i colori non perdono la loro intensità se visti attraverso un filtro tendente al rosso, mentre la perderebbero se visti attraverso un filtro tendente al bianco?


Sì, non si parla proprio mai di un “filtro tendente al bianco”!
Sì, non si parla proprio mai di un “filtro tendente al bianco”!




{{ParFarben|part=2 |paragraph=15}} Se una certa illuminazione fa sembrare tutto tendente al bianco, non ne concluderemo che la fonte luminosa debba apparire bianca.
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=15}} Se una certa illuminazione fa sembrare tutto tendente al bianco, non ne concluderemo che la fonte luminosa debba apparire bianca.




{{ParFarben|part=2 |paragraph=16}} L’analisi fenomenologica (come, ad esempio, la voleva Goethe) e un’analisi concettuale e non può né concordare con la fisica né contraddirla.
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=16}} L’analisi fenomenologica (come, ad esempio, la voleva Goethe) e un’analisi concettuale e non può né concordare con la fisica né contraddirla.




{{ParFarben|part=2 |paragraph=17}} E se invece da qualche parte andasse così: la luce di un corpo al calor bianco fa sembrare le cose luminose ma tendenti al bianco, dunque debolmente colorate; la luce di un corpo al calor rosso le fa sembrare tendenti al rosso, etc.? (Soltanto una fonte luminosa invisibile e non percepibile all’occhio le farebbe brillare dei loro colori.)
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=17}} E se invece da qualche parte andasse così: la luce di un corpo al calor bianco fa sembrare le cose luminose ma tendenti al bianco, dunque debolmente colorate; la luce di un corpo al calor rosso le fa sembrare tendenti al rosso, etc.? (Soltanto una fonte luminosa invisibile e non percepibile all’occhio le farebbe brillare dei loro colori.)




{{ParFarben|part=2 |paragraph=18}} Sì, e se le cose brillassero dei loro colori solo se, nel nostro senso, non venissero colpite da ''nessuna'' luce, se, per esempio, il cielo fosse ''nero''? Non si potrebbe dire, allora: soltanto sotto una luce nera i colori appaiono nella loro pienezza?
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=18}} Sì, e se le cose brillassero dei loro colori solo se, nel nostro senso, non venissero colpite da ''nessuna'' luce, se, per esempio, il cielo fosse ''nero''? Non si potrebbe dire, allora: soltanto sotto una luce nera i colori appaiono nella loro pienezza?




{{ParFarben|part=2 |paragraph=19}} Ma qui non ci sarebbe una contraddizione?
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=19}} Ma qui non ci sarebbe una contraddizione?




{{ParFarben|part=2 |paragraph=20}} Non ''vedo'' che i colori dei corpi riflettono luce nel mio occhio.
{{ParFarbenit|part=2 |paragraph=20}} Non ''vedo'' che i colori dei corpi riflettono luce nel mio occhio.




Line 404: Line 404:
24/03/50  
24/03/50  


{{ParFarben|part=3 |paragraph=1}} In un quadro il bianco deve essere il colore più chiaro?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=1}} In un quadro il bianco deve essere il colore più chiaro?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=2}} Nel tricolore, ad esempio, il bianco non può essere più scuro del blu e del rosso.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=2}} Nel tricolore, ad esempio, il bianco non può essere più scuro del blu e del rosso.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=3}} Qui c’è una specie di matematica del colore.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=3}} Qui c’è una specie di matematica del colore.




Line 416: Line 416:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=4}} Ma anche il giallo puro è più chiaro del rosso puro saturo o del blu puro saturo. E questa è una proposizione dell’esperienza? - Per esempio, non so se il rosso (cioè il rosso puro) sia più chiaro o più scuro del blu; dovrei vederli entrambi per poterlo stabilire. E tuttavia, se l’avessi visto, lo saprei una volta per tutte, come il risultato di un calcolo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=4}} Ma anche il giallo puro è più chiaro del rosso puro saturo o del blu puro saturo. E questa è una proposizione dell’esperienza? - Per esempio, non so se il rosso (cioè il rosso puro) sia più chiaro o più scuro del blu; dovrei vederli entrambi per poterlo stabilire. E tuttavia, se l’avessi visto, lo saprei una volta per tutte, come il risultato di un calcolo.


Dove si separano, qui, logica ed esperienza (empiria)?
Dove si separano, qui, logica ed esperienza (empiria)?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=5}} La parola il cui significato non è chiaro è “puro” o “saturo”. Come impariamo questo significato? Come si fa a dire che le persone attribuiscono a queste parole lo stesso significato? Io chiamo “saturo” un colore (per esempio il rosso) quando non contiene né nero né bianco, quando non tende né al nero né al bianco.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=5}} La parola il cui significato non è chiaro è “puro” o “saturo”. Come impariamo questo significato? Come si fa a dire che le persone attribuiscono a queste parole lo stesso significato? Io chiamo “saturo” un colore (per esempio il rosso) quando non contiene né nero né bianco, quando non tende né al nero né al bianco.


Ma questa spiegazione serve soltanto a una comprensione provvisoria.
Ma questa spiegazione serve soltanto a una comprensione provvisoria.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=6}} Quale ''importanza'' ha il concetto del colore saturo?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=6}} Quale ''importanza'' ha il concetto del colore saturo?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=7}} Qui c’è un fatto evidentemente importante, ovvero che le persone accordano una posizione privilegiata a un punto nel cerchio cromatico. E non devono sforzarsi per tenere a mente questo punto, ma tutte lo ritrovano sempre facilmente.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=7}} Qui c’è un fatto evidentemente importante, ovvero che le persone accordano una posizione privilegiata a un punto nel cerchio cromatico. E non devono sforzarsi per tenere a mente questo punto, ma tutte lo ritrovano sempre facilmente.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=8}} Esiste una “storia naturale dei colori”? Fino a che punto è simile a una storia naturale delle piante? Non è forse questa temporale e la prima atemporale?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=8}} Esiste una “storia naturale dei colori”? Fino a che punto è simile a una storia naturale delle piante? Non è forse questa temporale e la prima atemporale?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=9}} Quando diciamo che “il giallo saturo è più chiaro del blu saturo” non è una proposizione della psicologia (perché soltanto ''così'' potrebbe essere storia naturale), intendiamo: non la ''impieghiamo'' come proposizione della storia naturale. E allora la domanda è: come sarebbe l’altro ''impiego'', quello atemporale?  
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=9}} Quando diciamo che “il giallo saturo è più chiaro del blu saturo” non è una proposizione della psicologia (perché soltanto ''così'' potrebbe essere storia naturale), intendiamo: non la ''impieghiamo'' come proposizione della storia naturale. E allora la domanda è: come sarebbe l’altro ''impiego'', quello atemporale?  


{{ParFarben|part=3 |paragraph=10}} Soltanto così, infatti, la proposizione della “matematica dei colori” potrebbe essere distinta da quella della storia naturale.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=10}} Soltanto così, infatti, la proposizione della “matematica dei colori” potrebbe essere distinta da quella della storia naturale.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=11}} O anche: la domanda è: qui si possono distinguere (chiaramente) due impieghi?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=11}} O anche: la domanda è: qui si possono distinguere (chiaramente) due impieghi?


{{ParFarben|part=3 |paragraph=12}} Se hai fissato nella mente due sfumature di colore, A e B, e A è più chiara di B, e poi chiami una sfumatura di colore “A” e l’altra “B”, ma questa è più chiara della prima, allora hai dato nomi sbagliati alle sfumature di colore. (Questa è logica.)
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=12}} Se hai fissato nella mente due sfumature di colore, A e B, e A è più chiara di B, e poi chiami una sfumatura di colore “A” e l’altra “B”, ma questa è più chiara della prima, allora hai dato nomi sbagliati alle sfumature di colore. (Questa è logica.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=13}} Il concetto di colore “saturo” sia tale che il colore X saturo non possa essere a volte più chiaro e altre più scuro del colore Y saturo; ovvero che non abbia senso dire che sia a volte più chiaro e altre volte più scuro. Questa è una determinazione concettuale e appartiene di nuovo alla logica.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=13}} Il concetto di colore “saturo” sia tale che il colore X saturo non possa essere a volte più chiaro e altre più scuro del colore Y saturo; ovvero che non abbia senso dire che sia a volte più chiaro e altre volte più scuro. Questa è una determinazione concettuale e appartiene di nuovo alla logica.


Qui non si stabilisce se un concetto così determinato sia ''utile'' o meno.
Qui non si stabilisce se un concetto così determinato sia ''utile'' o meno.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=14}} Questo concetto potrebbe avere soltanto un impiego ''molto'' limitato. E questo perché ciò che noi solitamente definiamo X saturo è in realtà una impressione di colore relativa a un determinato ambiente. Paragonabile all’X trasparente.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=14}} Questo concetto potrebbe avere soltanto un impiego ''molto'' limitato. E questo perché ciò che noi solitamente definiamo X saturo è in realtà una impressione di colore relativa a un determinato ambiente. Paragonabile all’X trasparente.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=15}} Dai esempi di semplici giochi linguistici con il concetto di “colore saturo”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=15}} Dai esempi di semplici giochi linguistici con il concetto di “colore saturo”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=16}} Credo che certi composti chimici, per esempio i sali di un determinato acido, abbiano colori saturi e possano essere riconosciuti così.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=16}} Credo che certi composti chimici, per esempio i sali di un determinato acido, abbiano colori saturi e possano essere riconosciuti così.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=17}} Oppure che il luogo di provenienza di certi fiori si possa dedurre dalla saturazione dei loro colori. In modo che si potrebbe dire, per esempio: “Deve essere un fiore alpino, perché ha un colore molto intenso”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=17}} Oppure che il luogo di provenienza di certi fiori si possa dedurre dalla saturazione dei loro colori. In modo che si potrebbe dire, per esempio: “Deve essere un fiore alpino, perché ha un colore molto intenso”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=18}} In un caso simile, però, potrebbe darsi anche un rosso saturo più chiaro o più scuro, etc.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=18}} In un caso simile, però, potrebbe darsi anche un rosso saturo più chiaro o più scuro, etc.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=19}} E non devo ammettere che spesso le proposizioni sono impiegate al confine fra la logica e l’empiria, con la conseguenza che il loro significato oscilla da un lato all’altro del confine e diventano talvolta espressione di una norma, mentre talaltra vengono trattate come espressione dell’esperienza?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=19}} E non devo ammettere che spesso le proposizioni sono impiegate al confine fra la logica e l’empiria, con la conseguenza che il loro significato oscilla da un lato all’altro del confine e diventano talvolta espressione di una norma, mentre talaltra vengono trattate come espressione dell’esperienza?


Infatti non è il “pensiero” (un fenomeno concomitante psichico), ma il suo impiego (qualcosa che lo circonda) a distinguere una proposizione logica da una dell’esperienza.
Infatti non è il “pensiero” (un fenomeno concomitante psichico), ma il suo impiego (qualcosa che lo circonda) a distinguere una proposizione logica da una dell’esperienza.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=20}} L’immagine sbagliata confonde, l’immagine giusta aiuta.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=20}} L’immagine sbagliata confonde, l’immagine giusta aiuta.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=21}} La domanda sarà, ad esempio: “È possibile insegnare cosa definiamo ‘verde saturo’ insegnando cosa sono il rosso saturo, il giallo saturo o il blu saturo?”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=21}} La domanda sarà, ad esempio: “È possibile insegnare cosa definiamo ‘verde saturo’ insegnando cosa sono il rosso saturo, il giallo saturo o il blu saturo?”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=22}} L’''effetto luminoso'', la lucentezza, non può essere nero. Se in un quadro sostituissi la chiarezza dell’effetto luminoso con il nero, non otterrei delle lucentezze nere; e questo non soltanto perché in natura la lucentezza esiste così e non altrimenti, ma anche perché reagiamo in un determinato modo a una ''luce'' in questo punto. Una bandiera può essere gialle e nera, un’altra gialla e bianca.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=22}} L’''effetto luminoso'', la lucentezza, non può essere nero. Se in un quadro sostituissi la chiarezza dell’effetto luminoso con il nero, non otterrei delle lucentezze nere; e questo non soltanto perché in natura la lucentezza esiste così e non altrimenti, ma anche perché reagiamo in un determinato modo a una ''luce'' in questo punto. Una bandiera può essere gialle e nera, un’altra gialla e bianca.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=23}} La trasparenza dipinta in un quadro ha un effetto diverso dell’opacità.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=23}} La trasparenza dipinta in un quadro ha un effetto diverso dell’opacità.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=24}} Perché è impossibile un bianco trasparente? - Dipingi prima un corpo rosso trasparente, e poi sostituisci il rosso con il bianco!
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=24}} Perché è impossibile un bianco trasparente? - Dipingi prima un corpo rosso trasparente, e poi sostituisci il rosso con il bianco!


Nero e bianco sono già in prima linea quando si tratta di trasparenza dei colori.  
Nero e bianco sono già in prima linea quando si tratta di trasparenza dei colori.  
Line 491: Line 491:
27/03  
27/03  


{{ParFarben|part=3 |paragraph=25}} Perché un colore saturo non è semplicemente ''questo'', o ''questo'', o ''questo'', o ''questo''? - Perché si riconosce, o si determina, in un altro modo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=25}} Perché un colore saturo non è semplicemente ''questo'', o ''questo'', o ''questo'', o ''questo''? - Perché si riconosce, o si determina, in un altro modo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=26}} Il fatto che alcuni hanno creduto di riconoscere tre colori primari, mentre altri ne hanno riconosciuti quattro, ci insospettisce. Qualcuno ha sostenuto che il verde è un colore intermedio fra blu e giallo, e a me, per esempio, questo sembra sbagliato e lontano da ogni ''esperienza''.  
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=26}} Il fatto che alcuni hanno creduto di riconoscere tre colori primari, mentre altri ne hanno riconosciuti quattro, ci insospettisce. Qualcuno ha sostenuto che il verde è un colore intermedio fra blu e giallo, e a me, per esempio, questo sembra sbagliato e lontano da ogni ''esperienza''.  


Blu e giallo, così come rosso e verde, mi sembrano contrari - ma questo potrebbe dipendere dal fatto che sono abituato a vederli su due punti opposti del cerchio cromatico.
Blu e giallo, così come rosso e verde, mi sembrano contrari - ma questo potrebbe dipendere dal fatto che sono abituato a vederli su due punti opposti del cerchio cromatico.
Line 501: Line 501:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=27}} Mi sembra di notare ''una cosa'' logicamente importante: se si definisce il verde un colore intermedio fra il blu e il giallo, allora si deve anche poter dire, per esempio, cosa sia un giallo leggermente tendente al blu o un blu vagamente tendente al giallo. E queste espressioni non mi dicono proprio nulla. Ma non potrebbero dire qualcosa a un altro?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=27}} Mi sembra di notare ''una cosa'' logicamente importante: se si definisce il verde un colore intermedio fra il blu e il giallo, allora si deve anche poter dire, per esempio, cosa sia un giallo leggermente tendente al blu o un blu vagamente tendente al giallo. E queste espressioni non mi dicono proprio nulla. Ma non potrebbero dire qualcosa a un altro?


Dunque se qualcuno mi descrive il colore di una parete come “un giallo tendente al rosso”, capisco che da un certo numero di campioni potrei sceglierne uno che si avvicina abbastanza a quello giusto. Ma se qualcuno descrivesse un colore definendolo un giallo leggermente tendente al blu, non potrei mostrarglielo su un campione. - Qui si è soliti dire che in un caso ci si potrebbe immaginare il colore e nell’altro no, ma questa espressione è fuorviante, perché qui non è necessario pensare all’affiorare di un’immagine all’occhio della mente.
Dunque se qualcuno mi descrive il colore di una parete come “un giallo tendente al rosso”, capisco che da un certo numero di campioni potrei sceglierne uno che si avvicina abbastanza a quello giusto. Ma se qualcuno descrivesse un colore definendolo un giallo leggermente tendente al blu, non potrei mostrarglielo su un campione. - Qui si è soliti dire che in un caso ci si potrebbe immaginare il colore e nell’altro no, ma questa espressione è fuorviante, perché qui non è necessario pensare all’affiorare di un’immagine all’occhio della mente.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=28}} Come esiste un orecchio assoluto ed esistono persone che non lo possiedono, così si potrebbe pensare che anche in relazione alla vista dei colori si diano un gran numero di diverse disposizioni.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=28}} Come esiste un orecchio assoluto ed esistono persone che non lo possiedono, così si potrebbe pensare che anche in relazione alla vista dei colori si diano un gran numero di diverse disposizioni.


Si confrontino ad esempio i concetti di “colore saturo” e “colore caldo”. È necessario che tutti conoscano i colori “caldi” e “freddi”? A meno che non si impari semplicemente a chiamare nell’uno o nell’altro modo una determinata disgiunzione di colori.
Si confrontino ad esempio i concetti di “colore saturo” e “colore caldo”. È necessario che tutti conoscano i colori “caldi” e “freddi”? A meno che non si impari semplicemente a chiamare nell’uno o nell’altro modo una determinata disgiunzione di colori.
Line 512: Line 512:
Potrebbe un ''pittore'' non avere alcun concetto dei “quattro colori puri” e trovare ridicolo parlarne?
Potrebbe un ''pittore'' non avere alcun concetto dei “quattro colori puri” e trovare ridicolo parlarne?


{{ParFarben|part=3 |paragraph=29}} O anche: cosa manca alle persone per cui questo concetto non è affatto naturale?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=29}} O anche: cosa manca alle persone per cui questo concetto non è affatto naturale?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=30}} Chiedi questo: sai cosa significa “rosso”? E come dimostri di saperlo?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=30}} Chiedi questo: sai cosa significa “rosso”? E come dimostri di saperlo?


Gioco linguistico: “Indica un giallo (o bianco, blu, marrone) tendente al rosso!” - “Indicane uno più tendente al rosso!” - “Uno meno tendente al rosso!” eccetera. Ora che padroneggi questi giochi, si pretende: “Indica un verde leggermente tendente al rosso!”. Prendi in considerazione due casi. Uno: indichi un colore (e sempre il medesimo), per esempio un verde oliva. L’altro: rispondi: “Non so cosa significa” oppure “Non esiste”.
Gioco linguistico: “Indica un giallo (o bianco, blu, marrone) tendente al rosso!” - “Indicane uno più tendente al rosso!” - “Uno meno tendente al rosso!” eccetera. Ora che padroneggi questi giochi, si pretende: “Indica un verde leggermente tendente al rosso!”. Prendi in considerazione due casi. Uno: indichi un colore (e sempre il medesimo), per esempio un verde oliva. L’altro: rispondi: “Non so cosa significa” oppure “Non esiste”.
Line 522: Line 522:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=31}} Parliamo di daltonismo e lo chiamiamo un ''difetto.'' Ma potrebbero tranquillamente esserci molte diverse disposizioni, nessuna delle quali è palesemente inferiore alle altre. - E tieni presente anche questo: una persona potrebbe vivere una vita intera senza che il suo daltonismo venga notato, finché una circostanza particolare non lo fa comparire.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=31}} Parliamo di daltonismo e lo chiamiamo un ''difetto.'' Ma potrebbero tranquillamente esserci molte diverse disposizioni, nessuna delle quali è palesemente inferiore alle altre. - E tieni presente anche questo: una persona potrebbe vivere una vita intera senza che il suo daltonismo venga notato, finché una circostanza particolare non lo fa comparire.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=32}} Dunque persone diverse potrebbero avere diversi concetti di colore? - ''Leggermente'' diversi. Diversi per un qualche aspetto. E questo non pregiudica la loro comprensione in misura maggiore o minore, anzi, spesso non la pregiudica affatto.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=32}} Dunque persone diverse potrebbero avere diversi concetti di colore? - ''Leggermente'' diversi. Diversi per un qualche aspetto. E questo non pregiudica la loro comprensione in misura maggiore o minore, anzi, spesso non la pregiudica affatto.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=33}} Qui vorrei fare un’osservazione generale sulla natura dei problemi filosofici. La mancanza di chiarezza filosofica è angosciante. Viene percepita come umiliante. Si ha la sensazione di non capirci molto proprio là dove ''bisognerebbe'' capire. E tuttavia ''non'' è così. Possiamo vivere benissimo senza queste distinzioni, anche senza capire.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=33}} Qui vorrei fare un’osservazione generale sulla natura dei problemi filosofici. La mancanza di chiarezza filosofica è angosciante. Viene percepita come umiliante. Si ha la sensazione di non capirci molto proprio là dove ''bisognerebbe'' capire. E tuttavia ''non'' è così. Possiamo vivere benissimo senza queste distinzioni, anche senza capire.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=34}} Qual è la relazione fra la mescolanza di colori e i “colori intermedi”? È evidente che si può parlare di colori intermedi in un gioco linguistico in cui i colori non vengono creati per mescolanza, ma ''scelti'' soltanto dalle tonalità cromatiche disponibili.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=34}} Qual è la relazione fra la mescolanza di colori e i “colori intermedi”? È evidente che si può parlare di colori intermedi in un gioco linguistico in cui i colori non vengono creati per mescolanza, ma ''scelti'' soltanto dalle tonalità cromatiche disponibili.


Eppure ''uno'' degli usi del concetto di colore intermedio è anche riconoscere la mescolanza di colore che produce una tonalità cromatica.
Eppure ''uno'' degli usi del concetto di colore intermedio è anche riconoscere la mescolanza di colore che produce una tonalità cromatica.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=35}} Secondo Lichtenberg sarebbero poche le persone ad aver visto davvero il bianco puro. Quindi la maggior parte delle persone usa la parola in modo scorretto? Ed ''egli'' come avrebbe appreso l’uso corretto? - Piuttosto: ha costruito un uso ideale a partire da un uso concreto. Come si costruisce una geometria. Qui, però, con “ideale” non si intende qualcosa di particolarmente buono, ma soltanto qualcosa di portato all’estremo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=35}} Secondo Lichtenberg sarebbero poche le persone ad aver visto davvero il bianco puro. Quindi la maggior parte delle persone usa la parola in modo scorretto? Ed ''egli'' come avrebbe appreso l’uso corretto? - Piuttosto: ha costruito un uso ideale a partire da un uso concreto. Come si costruisce una geometria. Qui, però, con “ideale” non si intende qualcosa di particolarmente buono, ma soltanto qualcosa di portato all’estremo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=36}} E certamente un uso così inventato può insegnarci qualcosa sull’uso reale.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=36}} E certamente un uso così inventato può insegnarci qualcosa sull’uso reale.


E potrebbe anche darsi che noi, ad esempio a scopi scientifici, ''introduciamo'' un nuovo concetto di “bianco puro”.
E potrebbe anche darsi che noi, ad esempio a scopi scientifici, ''introduciamo'' un nuovo concetto di “bianco puro”.
Line 546: Line 546:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=37}} Fino a che punto il bianco e il nero si possono paragonare con il giallo, il rosso e il blu, e fino a che punto non lo si può fare?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=37}} Fino a che punto il bianco e il nero si possono paragonare con il giallo, il rosso e il blu, e fino a che punto non lo si può fare?


Se avessimo una carta da parati a scacchi fatta di quadrati rossi, blu, verdi, gialli, neri e bianchi, non diremmo che è composta di due elementi, per esempio di parti “colorate” e “non colorate”.
Se avessimo una carta da parati a scacchi fatta di quadrati rossi, blu, verdi, gialli, neri e bianchi, non diremmo che è composta di due elementi, per esempio di parti “colorate” e “non colorate”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=38}} Proviamo ora a immaginare che le persone non contrappongano immagini colorate e immagini in bianco e nero, ma immagini colorate e immagini in blu e bianco. Vale a dire: non potrebbe anche il blu non essere sentito (e quindi impiegato) come un colore ''vero e proprio''?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=38}} Proviamo ora a immaginare che le persone non contrappongano immagini colorate e immagini in bianco e nero, ma immagini colorate e immagini in blu e bianco. Vale a dire: non potrebbe anche il blu non essere sentito (e quindi impiegato) come un colore ''vero e proprio''?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=39}} La mia sensazione è che il blu smorzi il giallo, - ma perché non dovrei poter dire che un giallo leggermente tendente al verde è un “giallo tendente al blu” e il verde un colore intermedio fra blu e giallo, e un verde fortemente tendente al blu definirlo un blu leggermente tendente al giallo?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=39}} La mia sensazione è che il blu smorzi il giallo, - ma perché non dovrei poter dire che un giallo leggermente tendente al verde è un “giallo tendente al blu” e il verde un colore intermedio fra blu e giallo, e un verde fortemente tendente al blu definirlo un blu leggermente tendente al giallo?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=40}} In un giallo tendente al verde non noto ''niente'' di blu. - Per me il verde è una particolare stazione sulla strada colorata che porta dal blu al giallo, e il rosso ne è un’altra.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=40}} In un giallo tendente al verde non noto ''niente'' di blu. - Per me il verde è una particolare stazione sulla strada colorata che porta dal blu al giallo, e il rosso ne è un’altra.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=41}} Cosa avrebbe più di me una persona che conoscesse la strada colorata diretta che porta dal blu al giallo? E come si dimostra che io non conosco una strada simile? - Dipende tutto dai giochi linguistici che sono capace di fare con la forma del “tendente a…”?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=41}} Cosa avrebbe più di me una persona che conoscesse la strada colorata diretta che porta dal blu al giallo? E come si dimostra che io non conosco una strada simile? - Dipende tutto dai giochi linguistici che sono capace di fare con la forma del “tendente a…”?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=42}} Ci si dovrà anche chiedere: come sarebbe se le persone conoscessero colori che non sono noti nemmeno a noi dotati di una vista normale? In generale a questa domanda non si può rispondere in modo univoco. Perché non è immediatamente chiaro che, di queste persone anomale, ''dobbiamo necessariamente'' dire che conoscono altri ''colori.'' Non esiste infatti un criterio generalmente riconosciuto per stabilire che cosa sia un colore, a parte il fatto che è uno dei nostri colori.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=42}} Ci si dovrà anche chiedere: come sarebbe se le persone conoscessero colori che non sono noti nemmeno a noi dotati di una vista normale? In generale a questa domanda non si può rispondere in modo univoco. Perché non è immediatamente chiaro che, di queste persone anomale, ''dobbiamo necessariamente'' dire che conoscono altri ''colori.'' Non esiste infatti un criterio generalmente riconosciuto per stabilire che cosa sia un colore, a parte il fatto che è uno dei nostri colori.


E tuttavia sarebbe possibile pensare circostanze in cui diremmo: “Queste persone vedono, oltre ai nostri, altri colori ancora”.
E tuttavia sarebbe possibile pensare circostanze in cui diremmo: “Queste persone vedono, oltre ai nostri, altri colori ancora”.
Line 571: Line 571:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=43}} In filosofia non si deve soltanto imparare, per ogni caso, che ''cosa'' ci sia da dire su un oggetto, ma anche ''come'' se ne debba parlare. Bisogna sempre prima apprendere il metodo per affrontarlo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=43}} In filosofia non si deve soltanto imparare, per ogni caso, che ''cosa'' ci sia da dire su un oggetto, ma anche ''come'' se ne debba parlare. Bisogna sempre prima apprendere il metodo per affrontarlo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=44}} O anche: in ogni problema serio l’insicurezza affonda fino alle radici.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=44}} O anche: in ogni problema serio l’insicurezza affonda fino alle radici.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=45}} Bisogna essere sempre pronti a imparare qualcosa di ''completamente'' nuovo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=45}} Bisogna essere sempre pronti a imparare qualcosa di ''completamente'' nuovo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=46}} Nei colori: affinità e contrasto. (E questa è logica.)
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=46}} Nei colori: affinità e contrasto. (E questa è logica.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=47}} Cosa significa: “Il marrone è affine al giallo”?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=47}} Cosa significa: “Il marrone è affine al giallo”?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=48}} Significa forse che il compito di scegliere un giallo tendente al marrone sarebbe comprensibile senza problemi? (O un marrone tendente al giallo.)
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=48}} Significa forse che il compito di scegliere un giallo tendente al marrone sarebbe comprensibile senza problemi? (O un marrone tendente al giallo.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=49}} La mediazione colorata fra due colori.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=49}} La mediazione colorata fra due colori.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=50}} “Il giallo è più affine al rosso del blu.”
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=50}} “Il giallo è più affine al rosso del blu.”




{{ParFarben|part=3 |paragraph=51}} La differenza fra nero-rosso-oro e nero-rosso-giallo. Qui oro vale come colore.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=51}} La differenza fra nero-rosso-oro e nero-rosso-giallo. Qui oro vale come colore.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=52}} La realtà è che riusciamo a capirci sui colori delle cose con sei nomi di colori. Anche se non usiamo espressioni come “verde tendente al rosso” o “blu tendente al giallo”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=52}} La realtà è che riusciamo a capirci sui colori delle cose con sei nomi di colori. Anche se non usiamo espressioni come “verde tendente al rosso” o “blu tendente al giallo”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=53}} Descrizione di un puzzle attraverso la descrizione dei suoi pezzi. Assumo che questi non lascino riconoscere una forma tridimensionale, ma ci appaiano come pezzi piatti, monocromatici o policromatici. Soltanto una volta messi insieme una certa cosa diventerà “un’ombra”, “una luce” una “superficie concava o convessa”, eccetera.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=53}} Descrizione di un puzzle attraverso la descrizione dei suoi pezzi. Assumo che questi non lascino riconoscere una forma tridimensionale, ma ci appaiano come pezzi piatti, monocromatici o policromatici. Soltanto una volta messi insieme una certa cosa diventerà “un’ombra”, “una luce” una “superficie concava o convessa”, eccetera.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=54}} Posso dire: questa persona non distingue il rosso dal verde. Ma posso dire: noi persone normali distinguiamo il rosso dal verde? Però potremmo dire: “Noi ''qui'' vediamo due colori, costui soltanto ''uno''”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=54}} Posso dire: questa persona non distingue il rosso dal verde. Ma posso dire: noi persone normali distinguiamo il rosso dal verde? Però potremmo dire: “Noi ''qui'' vediamo due colori, costui soltanto ''uno''”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=55}} La descrizione dei ''fenomeni'' del daltonismo appartiene alla psicologia. Dunque anche quella del vedere normale? Certo, ma cosa presuppone questa descrizione, e a chi è rivolta, o meglio: di quali ausili si serve? Quando dico: “Cosa presuppone?”, intendo: “Come si deve reagire a essa per ''capirla''?” “Chi descrive in un libro i fenomeni del daltonismo, li descrive con i concetti di chi vede normalmente”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=55}} La descrizione dei ''fenomeni'' del daltonismo appartiene alla psicologia. Dunque anche quella del vedere normale? Certo, ma cosa presuppone questa descrizione, e a chi è rivolta, o meglio: di quali ausili si serve? Quando dico: “Cosa presuppone?”, intendo: “Come si deve reagire a essa per ''capirla''?” “Chi descrive in un libro i fenomeni del daltonismo, li descrive con i concetti di chi vede normalmente”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=56}} Questo foglio di carta è chiaro in modi diversi in punti diversi; ma posso dire che è bianco soltanto in certi punti e grigio negli altri? - Sì, se dovessi dipingerlo, aggiungerei sicuramente del grigio per i punti più scuri.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=56}} Questo foglio di carta è chiaro in modi diversi in punti diversi; ma posso dire che è bianco soltanto in certi punti e grigio negli altri? - Sì, se dovessi dipingerlo, aggiungerei sicuramente del grigio per i punti più scuri.


Un colore di una superficie è una qualità di una superficie. Si potrebbe anche essere tentati di non considerarlo un concetto puro di colore. Ma cosa sarebbe, allora, un concetto ''puro''?
Un colore di una superficie è una qualità di una superficie. Si potrebbe anche essere tentati di non considerarlo un concetto puro di colore. Ma cosa sarebbe, allora, un concetto ''puro''?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=57}} Non è giusto che in un ''quadro'' il bianco debba essere sempre il colore più chiaro. Invece lo è in una combinazione superficiale di macchie di colore. Un quadro potrebbe raffigurare un libro di carta bianca nell’ombra e, più chiaro di questo, un cielo illuminato di giallo, o di blu, o di rosso. Ma se descrivo una superficie piatta, per esempio una carta da parati, composta da quadrati giallo puro, rosso puro, blu puro, bianco puro e nero puro, allora i gialli non potrebbero essere più chiari dei bianchi, e i rossi non potrebbero essere più chiari dei gialli.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=57}} Non è giusto che in un ''quadro'' il bianco debba essere sempre il colore più chiaro. Invece lo è in una combinazione superficiale di macchie di colore. Un quadro potrebbe raffigurare un libro di carta bianca nell’ombra e, più chiaro di questo, un cielo illuminato di giallo, o di blu, o di rosso. Ma se descrivo una superficie piatta, per esempio una carta da parati, composta da quadrati giallo puro, rosso puro, blu puro, bianco puro e nero puro, allora i gialli non potrebbero essere più chiari dei bianchi, e i rossi non potrebbero essere più chiari dei gialli.


Per questo i colori per Goethe erano ombre.
Per questo i colori per Goethe erano ombre.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=58}} Sembra che esista un concetto di colore più fondamentale di quello di colore di superficie. Sarebbe da descrivere - si potrebbe pensare - o attraverso piccoli elementi colorati del campo visivo oppure attraverso punti luminosi simili alle stelle. Di questi punti di colore, o piccole macchie colorate, sarebbero composte anche le più estese aree colorate. In modo tale che si potrebbe descrivere l’impressione del colore di una superficie indicando le molte piccole macchie di colore nelle loro diverse posizioni.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=58}} Sembra che esista un concetto di colore più fondamentale di quello di colore di superficie. Sarebbe da descrivere - si potrebbe pensare - o attraverso piccoli elementi colorati del campo visivo oppure attraverso punti luminosi simili alle stelle. Di questi punti di colore, o piccole macchie colorate, sarebbero composte anche le più estese aree colorate. In modo tale che si potrebbe descrivere l’impressione del colore di una superficie indicando le molte piccole macchie di colore nelle loro diverse posizioni.


Ma come si dovrebbe, ad esempio, confrontare un così piccolo campione di colore con un pezzo della superficie più estesa? In che ambiente dovrebbe trovarsi il campione di colore?
Ma come si dovrebbe, ad esempio, confrontare un così piccolo campione di colore con un pezzo della superficie più estesa? In che ambiente dovrebbe trovarsi il campione di colore?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=59}} Nella vita di tutti i giorni siamo praticamente circondati da colori impuri. E per questo è tanto più curioso che abbiamo costruito un concetto di colori ''puri.''
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=59}} Nella vita di tutti i giorni siamo praticamente circondati da colori impuri. E per questo è tanto più curioso che abbiamo costruito un concetto di colori ''puri.''




Line 631: Line 631:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=60}} Perché non parliamo di un marrone “puro”? Il motivo di ciò è semplicemente il posizionamento del marrone rispetto agli altri colori “puri”, la sua affinità con essi? - Il marrone è, prima di tutto, soltanto un colore di superficie. Vale a dire: non esiste un marrone ''trasparente'', ma soltanto un marrone opaco. Inoltre: il marrone contiene il nero. - (?) - Come dovrebbe comportarsi una persona, perché si possa dire che conosce un marrone ''puro'' e ''primario''?  
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=60}} Perché non parliamo di un marrone “puro”? Il motivo di ciò è semplicemente il posizionamento del marrone rispetto agli altri colori “puri”, la sua affinità con essi? - Il marrone è, prima di tutto, soltanto un colore di superficie. Vale a dire: non esiste un marrone ''trasparente'', ma soltanto un marrone opaco. Inoltre: il marrone contiene il nero. - (?) - Come dovrebbe comportarsi una persona, perché si possa dire che conosce un marrone ''puro'' e ''primario''?  


{{ParFarben|part=3 |paragraph=61}} Dobbiamo sempre porci la domanda: come imparano le persone il significato dei nomi di colore?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=61}} Dobbiamo sempre porci la domanda: come imparano le persone il significato dei nomi di colore?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=62}} Che cosa significa: “Il marrone contiene il nero”? Ci sono marroni più o meno tendenti al nero. Ne esiste uno che non è più affatto tendente al nero? Sicuramente non c’è un marrone che non è affatto ''tendente al giallo''.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=62}} Che cosa significa: “Il marrone contiene il nero”? Ci sono marroni più o meno tendenti al nero. Ne esiste uno che non è più affatto tendente al nero? Sicuramente non c’è un marrone che non è affatto ''tendente al giallo''.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=63}} Proseguendo così con le nostre considerazioni, ci vengono in mente sempre nuove “caratteristiche interne” di un colore, a cui all’inizio non avevamo pensato. E questo può indicarci il cammino di una ricerca filosofica. Dobbiamo essere sempre consapevoli che potrebbe arrivarne una nuova, che non avevamo preso in considerazione.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=63}} Proseguendo così con le nostre considerazioni, ci vengono in mente sempre nuove “caratteristiche interne” di un colore, a cui all’inizio non avevamo pensato. E questo può indicarci il cammino di una ricerca filosofica. Dobbiamo essere sempre consapevoli che potrebbe arrivarne una nuova, che non avevamo preso in considerazione.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=64}} Non dovremmo neanche dimenticare che le nostre parole per i colori caratterizzano l’impressione di una superficie su cui vaga il nostro sguardo. È per questo che ci sono.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=64}} Non dovremmo neanche dimenticare che le nostre parole per i colori caratterizzano l’impressione di una superficie su cui vaga il nostro sguardo. È per questo che ci sono.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=65}} “Luce marrone”. Supponiamo che venga proposto che un segnale luminoso stradale dovrebbe essere ''marrone.''  
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=65}} “Luce marrone”. Supponiamo che venga proposto che un segnale luminoso stradale dovrebbe essere ''marrone.''  




{{ParFarben|part=3 |paragraph=66}} È ''prevedibile'' che troveremo aggettivi che (come, ad esempio, “cangiante”) sono caratteristiche del colore di una superficie estesa, o anche di una superficie più piccola in un ''ambiente preciso'' (“luccicante”, “scintillante”, “splendente”, “luminoso”).
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=66}} È ''prevedibile'' che troveremo aggettivi che (come, ad esempio, “cangiante”) sono caratteristiche del colore di una superficie estesa, o anche di una superficie più piccola in un ''ambiente preciso'' (“luccicante”, “scintillante”, “splendente”, “luminoso”).




{{ParFarben|part=3 |paragraph=67}} Già, i colori puri non hanno nemmeno nomi particolari, usati da tutti, così poco importanti sono per noi.  '' ''  
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=67}} Già, i colori puri non hanno nemmeno nomi particolari, usati da tutti, così poco importanti sono per noi.  '' ''  


{{ParFarben|part=3 |paragraph=68}} Proviamo a immaginare qualcuno che dipinga una qualsiasi parte della natura, e che la dipinga utilizzando colori fedeli alla realtà. Ogni parte della superficie di un simile quadro avrebbe un preciso colore. Quale colore? Come determino il suo nome? Dovrebbe avere il nome del pigmento di cui è composto e con cui, ad esempio, lo si può comprare? Ma un simile pigmento non potrebbe, in un ambiente particolare, apparire completamente diverso di come è sulla tavolozza?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=68}} Proviamo a immaginare qualcuno che dipinga una qualsiasi parte della natura, e che la dipinga utilizzando colori fedeli alla realtà. Ogni parte della superficie di un simile quadro avrebbe un preciso colore. Quale colore? Come determino il suo nome? Dovrebbe avere il nome del pigmento di cui è composto e con cui, ad esempio, lo si può comprare? Ma un simile pigmento non potrebbe, in un ambiente particolare, apparire completamente diverso di come è sulla tavolozza?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=69}} Così forse arriveremmo al punto di dare nomi particolari a piccolissime chiazze di colore su uno sfondo nero (per esempio).
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=69}} Così forse arriveremmo al punto di dare nomi particolari a piccolissime chiazze di colore su uno sfondo nero (per esempio).


Con questo voglio dimostrare che non è chiaro, a priori, quali siano i concetti di colore ''semplici.''   
Con questo voglio dimostrare che non è chiaro, a priori, quali siano i concetti di colore ''semplici.''   
Line 663: Line 663:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=70}} Non è vero che un colore più scuro è automaticamente un colore più tendente al nero. Questo è chiaro. Un giallo saturo è più scuro, ma non più tendente al nero di un giallo tendente al bianco. Ma neanche il color ambra è un “giallo tendente al nero”. (?) Eppure si parla anche di un vetro o di uno specchio neri. - La difficoltà sta forse nel fatto che con “nero” mi riferisco sostanzialmente al colore di superficie?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=70}} Non è vero che un colore più scuro è automaticamente un colore più tendente al nero. Questo è chiaro. Un giallo saturo è più scuro, ma non più tendente al nero di un giallo tendente al bianco. Ma neanche il color ambra è un “giallo tendente al nero”. (?) Eppure si parla anche di un vetro o di uno specchio neri. - La difficoltà sta forse nel fatto che con “nero” mi riferisco sostanzialmente al colore di superficie?


Non direi mai di un rubino che è di un rosso tendente al nero, perché indicherebbe ''opacità.'' (D’altra parte, ricorda che opacità e trasparenza si ''possono'' dipingere.)
Non direi mai di un rubino che è di un rosso tendente al nero, perché indicherebbe ''opacità.'' (D’altra parte, ricorda che opacità e trasparenza si ''possono'' dipingere.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=71}} Tratto i concetti di colore similmente ai concetti delle percezioni sensibili.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=71}} Tratto i concetti di colore similmente ai concetti delle percezioni sensibili.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=72}} I concetti di colore si devono trattare in modo simile ai concetti delle percezioni sensibili.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=72}} I concetti di colore si devono trattare in modo simile ai concetti delle percezioni sensibili.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=73}} Non esiste ''il'' concetto puro di colore.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=73}} Non esiste ''il'' concetto puro di colore.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=74}} Ma da dove viene, allora, l’inganno? Non è una semplificazione nella logica troppo affrettata, come ogni altra?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=74}} Ma da dove viene, allora, l’inganno? Non è una semplificazione nella logica troppo affrettata, come ogni altra?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=75}} Vale a dire: i diversi concetti di colore sono certamente analoghi gli uni agli altri; le diverse “parole per i colori” hanno un uso affine, ma ci sono differenze di vario genere.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=75}} Vale a dire: i diversi concetti di colore sono certamente analoghi gli uni agli altri; le diverse “parole per i colori” hanno un uso affine, ma ci sono differenze di vario genere.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=76}} Runge dice che esistono colori trasparenti e colori opachi. Ma non per questo un pezzo di vetro verde in un quadro viene dipinto con un verde diverso da quello con cui si dipinge una stoffa verde.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=76}} Runge dice che esistono colori trasparenti e colori opachi. Ma non per questo un pezzo di vetro verde in un quadro viene dipinto con un verde diverso da quello con cui si dipinge una stoffa verde.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=77}} È una misura peculiare della pittura rappresentare una luce con un colore.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=77}} È una misura peculiare della pittura rappresentare una luce con un colore.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=78}} La vaghezza del concetto di colore dipende in primo luogo dalla vaghezza del concetto di uguaglianza dei colori, dunque dalla vaghezza del metodo del confronto fra colori.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=78}} La vaghezza del concetto di colore dipende in primo luogo dalla vaghezza del concetto di uguaglianza dei colori, dunque dalla vaghezza del metodo del confronto fra colori.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=79}} Esiste un color oro, ma Rembrandt non ha dipinto un elmo dorato con il color oro.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=79}} Esiste un color oro, ma Rembrandt non ha dipinto un elmo dorato con il color oro.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=80}} Cosa rende il grigio un colore neutro? È qualcosa di psicologico o di logico?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=80}} Cosa rende il grigio un colore neutro? È qualcosa di psicologico o di logico?


Cosa rende ''sgargianti'' i colori sgargianti? È qualcosa che sta nel concetto, o nelle cause e negli effetti?
Cosa rende ''sgargianti'' i colori sgargianti? È qualcosa che sta nel concetto, o nelle cause e negli effetti?
Line 702: Line 702:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=81}} Non esiste un grigio luminoso. Questo attiene al concetto di grigio o alla psicologia, ovvero alla storia naturale, del grigio? E non è strano che io non lo sappia?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=81}} Non esiste un grigio luminoso. Questo attiene al concetto di grigio o alla psicologia, ovvero alla storia naturale, del grigio? E non è strano che io non lo sappia?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=82}} Che i colori abbiano cause ed effetti caratteristici, questo lo sappiamo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=82}} Che i colori abbiano cause ed effetti caratteristici, questo lo sappiamo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=83}} Il grigio si trova a metà fra due estremi (nero e bianco), e può assumere una tonalità di ogni altro colore.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=83}} Il grigio si trova a metà fra due estremi (nero e bianco), e può assumere una tonalità di ogni altro colore.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=84}} Sarebbe pensabile che qualcuno veda nero tutto ciò che noi vediamo bianco, e viceversa?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=84}} Sarebbe pensabile che qualcuno veda nero tutto ciò che noi vediamo bianco, e viceversa?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=85}} In un campione variopinto, bianco e nero potrebbero stare accanto al rosso, al verde, etc., senza essere isolati come diversi.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=85}} In un campione variopinto, bianco e nero potrebbero stare accanto al rosso, al verde, etc., senza essere isolati come diversi.


Soltanto nel cerchio cromatico resterebbero fuori. Già perché nero e bianco si mescolano a tutti gli altri colori; e in particolare anche perché entrambi si mescolano con il loro polo opposto.
Soltanto nel cerchio cromatico resterebbero fuori. Già perché nero e bianco si mescolano a tutti gli altri colori; e in particolare anche perché entrambi si mescolano con il loro polo opposto.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=86}} Non si può immaginare che alcune persone abbiano una geometria dei colori diversa dalla nostra normale geometria dei colori? E questo, naturalmente, significa: lo si può descrivere, si può soddisfare senza difficoltà l’invito a descriverlo, si sa dunque in modo ''inequivocabile'' cosa si pretende da noi?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=86}} Non si può immaginare che alcune persone abbiano una geometria dei colori diversa dalla nostra normale geometria dei colori? E questo, naturalmente, significa: lo si può descrivere, si può soddisfare senza difficoltà l’invito a descriverlo, si sa dunque in modo ''inequivocabile'' cosa si pretende da noi?


La difficoltà, evidentemente, è questa: non è la geometria dei colori stessa a poterci indicare che si parla dei colori?
La difficoltà, evidentemente, è questa: non è la geometria dei colori stessa a poterci indicare che si parla dei colori?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=87}} La difficoltà di immaginarselo (o di dipingerlo) è dunque, in fondo, la difficoltà di sapere quando si è dipinta ''questa cosa'', cioè la vaghezza della richiesta di immaginarsela.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=87}} La difficoltà di immaginarselo (o di dipingerlo) è dunque, in fondo, la difficoltà di sapere quando si è dipinta ''questa cosa'', cioè la vaghezza della richiesta di immaginarsela.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=88}} La difficoltà è dunque sapere cosa qui si possa considerare l’analogo di qualcosa che ci è noto.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=88}} La difficoltà è dunque sapere cosa qui si possa considerare l’analogo di qualcosa che ci è noto.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=89}} Un colore che sarebbe “sporco” se fosse il colore di un muro, non lo è per questo in un quadro.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=89}} Un colore che sarebbe “sporco” se fosse il colore di un muro, non lo è per questo in un quadro.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=90}} Dubito che le osservazioni di Goethe sul carattere dei colori possano essere utili per un pittore. E difficilmente lo saranno per un decoratore.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=90}} Dubito che le osservazioni di Goethe sul carattere dei colori possano essere utili per un pittore. E difficilmente lo saranno per un decoratore.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=91}} Se esistesse una teoria dell’armonia dei colori, comincerebbe con una ripartizione dei colori in diversi gruppi, vieterebbe determinate mescolanze e accostamenti di colori e ne permetterebbe altre; e, come la teoria dell’armonia, non giustificherebbe le sue regole.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=91}} Se esistesse una teoria dell’armonia dei colori, comincerebbe con una ripartizione dei colori in diversi gruppi, vieterebbe determinate mescolanze e accostamenti di colori e ne permetterebbe altre; e, come la teoria dell’armonia, non giustificherebbe le sue regole.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=92}} Ma questo non può gettare luce sulla ''modalità'' di quelle distinzioni fra colori?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=92}} Ma questo non può gettare luce sulla ''modalità'' di quelle distinzioni fra colori?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=93}} [Non diciamo che A sa questo e B sa il contrario. Ma se si sostituisce “sapere” con “credere”, la proposizione ha senso.]
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=93}} [Non diciamo che A sa questo e B sa il contrario. Ma se si sostituisce “sapere” con “credere”, la proposizione ha senso.]




{{ParFarben|part=3 |paragraph=94}} Runge a Goethe: “Se si provasse a immaginare un arancione tendente al blu, un verde tendente al rosso o un lilla tendente al giallo, ci si sentirebbe come se si provasse a pensare a un vento del nord proveniente da sud-ovest”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=94}} Runge a Goethe: “Se si provasse a immaginare un arancione tendente al blu, un verde tendente al rosso o un lilla tendente al giallo, ci si sentirebbe come se si provasse a pensare a un vento del nord proveniente da sud-ovest”.


E sempre lì: “Il bianco e il nero sono entrambi opachi o corporei… Non si può immaginare un’acqua bianca pura, così come non si può pensare il latte trasparente. Se il nero scurisse soltanto potrebbe anche essere trasparente, ma, dal momento che sporca, non può esserlo.”
E sempre lì: “Il bianco e il nero sono entrambi opachi o corporei… Non si può immaginare un’acqua bianca pura, così come non si può pensare il latte trasparente. Se il nero scurisse soltanto potrebbe anche essere trasparente, ma, dal momento che sporca, non può esserlo.”




{{ParFarben|part=3 |paragraph=95}} Nella mia stanza, intorno a me, ci sono diversi oggetti colorati. È facile indicare i loro colori. Se però mi venisse chiesto quale colore vedo da qui, su ''questo'' punto della mia scrivania, per esempio, non saprei rispondere; il punto in questione è tendente al bianco (perché qui la scrivania marrone è rischiarata dalla parete chiara), in ogni caso molto più chiaro del resto della scrivania, ma, fra diversi campioni di colore, non sarei in grado di sceglierne uno che abbia la stessa tonalità di questo punto della scrivania.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=95}} Nella mia stanza, intorno a me, ci sono diversi oggetti colorati. È facile indicare i loro colori. Se però mi venisse chiesto quale colore vedo da qui, su ''questo'' punto della mia scrivania, per esempio, non saprei rispondere; il punto in questione è tendente al bianco (perché qui la scrivania marrone è rischiarata dalla parete chiara), in ogni caso molto più chiaro del resto della scrivania, ma, fra diversi campioni di colore, non sarei in grado di sceglierne uno che abbia la stessa tonalità di questo punto della scrivania.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=96}} Dal fatto che a me - o a tutti - sembri così, non consegue che sia effettivamente così.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=96}} Dal fatto che a me - o a tutti - sembri così, non consegue che sia effettivamente così.


Dunque: dal fatto che a noi tutti questa scrivania appaia marrone non consegue che essa sia marrone. Ma cosa significa: “Questa scrivania alla fine non è affatto marrone?” - Allora dal fatto che ci sembra marrone consegue che è marrone?
Dunque: dal fatto che a noi tutti questa scrivania appaia marrone non consegue che essa sia marrone. Ma cosa significa: “Questa scrivania alla fine non è affatto marrone?” - Allora dal fatto che ci sembra marrone consegue che è marrone?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=97}} Non ''chiamiamo'' marrone una scrivania che, in determinate circostanze, appare marrone a chi vede normalmente? Potremmo facilmente immaginarci una persona alla quale le cose, indipendentemente dal loro colore, appaiano ora colorate in un modo e ora in un altro.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=97}} Non ''chiamiamo'' marrone una scrivania che, in determinate circostanze, appare marrone a chi vede normalmente? Potremmo facilmente immaginarci una persona alla quale le cose, indipendentemente dal loro colore, appaiano ora colorate in un modo e ora in un altro.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=98}} Il fatto che alle persone qualcosa sembri così è il loro criterio per dire che ''è'' così.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=98}} Il fatto che alle persone qualcosa sembri così è il loro criterio per dire che ''è'' così.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=99}} Sembrare così ed essere così potrebbero anche, in casi eccezionali, essere indipendenti l’uno dall’altro; ma questo non li rende logicamente indipendenti; il gioco linguistico non sta nell’eccezione.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=99}} Sembrare così ed essere così potrebbero anche, in casi eccezionali, essere indipendenti l’uno dall’altro; ma questo non li rende logicamente indipendenti; il gioco linguistico non sta nell’eccezione.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=100}} ''Dorato'' è un colore di superficie.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=100}} ''Dorato'' è un colore di superficie.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=101}} Abbiamo ''pregiudizi'' riguardo l’impiego delle parole.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=101}} Abbiamo ''pregiudizi'' riguardo l’impiego delle parole.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=102}} Per rispondere alla domanda: “Cosa significano ‘rosso’, ‘blu’, ‘nero’, ‘bianco’?”, possiamo tranquillamente indicare oggetti di quei colori, - ma questo è anche tutto: la nostra capacità di spiegare i significati non va oltre.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=102}} Per rispondere alla domanda: “Cosa significano ‘rosso’, ‘blu’, ‘nero’, ‘bianco’?”, possiamo tranquillamente indicare oggetti di quei colori, - ma questo è anche tutto: la nostra capacità di spiegare i significati non va oltre.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=103}} Per il resto, di essi non ci formiamo alcuna idea, o al massimo un’idea piuttosto rozza e parzialmente falsa.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=103}} Per il resto, di essi non ci formiamo alcuna idea, o al massimo un’idea piuttosto rozza e parzialmente falsa.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=104}} “Scuro” e “tendente al nero” non sono lo stesso concetto.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=104}} “Scuro” e “tendente al nero” non sono lo stesso concetto.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=105}} Runge dice che il nero “sporca”: cosa significa? È un effetto del nero sull’animo? Ci si riferisce qui a un ''effetto'' della mescolanza del colore nero?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=105}} Runge dice che il nero “sporca”: cosa significa? È un effetto del nero sull’animo? Ci si riferisce qui a un ''effetto'' della mescolanza del colore nero?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=106}} Perché un giallo scuro non viene sentito necessariamente come “tendente al nero”, anche se lo chiamiamo scuro?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=106}} Perché un giallo scuro non viene sentito necessariamente come “tendente al nero”, anche se lo chiamiamo scuro?


La logica dei concetti di colore è molto più complicata di quanto potrebbe sembrare.
La logica dei concetti di colore è molto più complicata di quanto potrebbe sembrare.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=107}} I concetti “opaco” e “lucente”. Se si pensa al colore come alla proprietà di un punto nello spazio, allora i concetti di opaco e lucente non hanno alcuna affinità con quest’idea di colore.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=107}} I concetti “opaco” e “lucente”. Se si pensa al colore come alla proprietà di un punto nello spazio, allora i concetti di opaco e lucente non hanno alcuna affinità con quest’idea di colore.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=108}} La prima “soluzione” al problema dei colori che ci viene in mente è che i concetti “puri” di colore si riferiscono a punti o a piccole macchie indivisibili nello spazio. Domanda: come si devono confrontare i colori di due punti come questi? Semplicemente spostando lo sguardo dall’uno all’altro? Oppure mediante il trasporto di un oggetto colorato? E in questo caso, come si fa a sapere che l’oggetto non ha cambiato colore nel trasporto? In quell’altro caso, invece, come si possono confrontare i punti colorati, senza che il confronto venga influenzato dall’ambiente in cui si trovano i punti?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=108}} La prima “soluzione” al problema dei colori che ci viene in mente è che i concetti “puri” di colore si riferiscono a punti o a piccole macchie indivisibili nello spazio. Domanda: come si devono confrontare i colori di due punti come questi? Semplicemente spostando lo sguardo dall’uno all’altro? Oppure mediante il trasporto di un oggetto colorato? E in questo caso, come si fa a sapere che l’oggetto non ha cambiato colore nel trasporto? In quell’altro caso, invece, come si possono confrontare i punti colorati, senza che il confronto venga influenzato dall’ambiente in cui si trovano i punti?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=109}} Potrei immaginarmi un logico che dica di essere infine riuscito a ''pensare realmente'' 2 + 2 = 4.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=109}} Potrei immaginarmi un logico che dica di essere infine riuscito a ''pensare realmente'' 2 + 2 = 4.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=110}} Se non ti è chiaro il ruolo della logica nei concetti di colore, inizia dal semplice caso di un rosso tendente al giallo, per esempio. Questo colore esiste, di ciò non dubita nessuno. Come apprendo l’uso dell’espressione “tendente al giallo”? Mediante giochi linguistici di ordinamento, per esempio.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=110}} Se non ti è chiaro il ruolo della logica nei concetti di colore, inizia dal semplice caso di un rosso tendente al giallo, per esempio. Questo colore esiste, di ciò non dubita nessuno. Come apprendo l’uso dell’espressione “tendente al giallo”? Mediante giochi linguistici di ordinamento, per esempio.


Posso anche imparare a riconoscere, in accordo con altri, un rosso, un verde, un marrone e un bianco più o meno tendenti al giallo.
Posso anche imparare a riconoscere, in accordo con altri, un rosso, un verde, un marrone e un bianco più o meno tendenti al giallo.
Line 806: Line 806:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=111}} ''Io'' dico che il blu-verde ''non'' contiene giallo; se un altro mi dice che invece sì, contiene il giallo, chi ha ragione? Come si può provare? Le due posizioni differiscono soltanto per le parole usate? - L’uno non riconoscerà forse un verde puro che non tende né al blu né al giallo? E qual è l’utilità di tutto ciò? In quali giochi linguistici si può trasformare? - Egli potrà ad ogni modo portare a termine il compito di selezionare gli oggetti verdi che non hanno ''nulla'' di tendente al giallo, e quelli che non contengono ''affatto'' il blu. E in questo consisterà il discrimine “verde”, che l’altro non conosce.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=111}} ''Io'' dico che il blu-verde ''non'' contiene giallo; se un altro mi dice che invece sì, contiene il giallo, chi ha ragione? Come si può provare? Le due posizioni differiscono soltanto per le parole usate? - L’uno non riconoscerà forse un verde puro che non tende né al blu né al giallo? E qual è l’utilità di tutto ciò? In quali giochi linguistici si può trasformare? - Egli potrà ad ogni modo portare a termine il compito di selezionare gli oggetti verdi che non hanno ''nulla'' di tendente al giallo, e quelli che non contengono ''affatto'' il blu. E in questo consisterà il discrimine “verde”, che l’altro non conosce.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=112}} Uno potrà imparare un gioco linguistico che l’altro non può imparare. E ''in questo devono'' consistere anche tutte le forme di daltonismo. Perché, se i “daltonici” potessero apprendere i giochi linguistici di chi vede normalmente, perché li si dovrebbe escludere da certe professioni?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=112}} Uno potrà imparare un gioco linguistico che l’altro non può imparare. E ''in questo devono'' consistere anche tutte le forme di daltonismo. Perché, se i “daltonici” potessero apprendere i giochi linguistici di chi vede normalmente, perché li si dovrebbe escludere da certe professioni?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=113}} Se dunque si fosse fatta notare a Runge questa differenza fra verde e arancione, forse egli avrebbe rinunciato all’idea che ci siano soltanto ''tre'' colori primari.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=113}} Se dunque si fosse fatta notare a Runge questa differenza fra verde e arancione, forse egli avrebbe rinunciato all’idea che ci siano soltanto ''tre'' colori primari.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=114}} Fino a che punto il poter o il non poter imparare un gioco appartiene alla logica e non alla psicologia?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=114}} Fino a che punto il poter o il non poter imparare un gioco appartiene alla logica e non alla psicologia?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=115}} Io dico: chi non sa giocare a ''questo'' gioco, non possiede ''questo'' concetto.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=115}} Io dico: chi non sa giocare a ''questo'' gioco, non possiede ''questo'' concetto.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=116}} Chi possiede il concetto di “domani”? Di chi diciamo che lo possiede?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=116}} Chi possiede il concetto di “domani”? Di chi diciamo che lo possiede?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=117}} In una fotografia ho visto un ragazzo con i capelli biondi pettinati all’indietro e una giacca chiara sporca e un uomo con i capelli scuri di fronte a una macchina, composta in parte da pezzi fusi verniciati di nero e in parte da rulli e ingranaggi lisci; accanto, una grata di metallo chiaro zincato. Il metallo lavorato era color metallo, i capelli del ragazzo erano biondi, i pezzi fusi neri, la grata color zinco, sebbene tutto fosse rappresentato mediante i toni chiari e scuri della carta fotografica.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=117}} In una fotografia ho visto un ragazzo con i capelli biondi pettinati all’indietro e una giacca chiara sporca e un uomo con i capelli scuri di fronte a una macchina, composta in parte da pezzi fusi verniciati di nero e in parte da rulli e ingranaggi lisci; accanto, una grata di metallo chiaro zincato. Il metallo lavorato era color metallo, i capelli del ragazzo erano biondi, i pezzi fusi neri, la grata color zinco, sebbene tutto fosse rappresentato mediante i toni chiari e scuri della carta fotografica.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=118}} Potrebbero esserci degli imbecilli a cui è impossibile insegnare il concetto di “domani”, o il concetto di “io”, o a leggere l’ora. Costoro non apprenderebbero l’uso della parola “domani”, etc.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=118}} Potrebbero esserci degli imbecilli a cui è impossibile insegnare il concetto di “domani”, o il concetto di “io”, o a leggere l’ora. Costoro non apprenderebbero l’uso della parola “domani”, etc.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=119}} Ma a chi posso comunicare ''cosa'' questo imbecille non è in grado di imparare? Non soltanto a chi lo abbia già imparato? Non posso dire a una persona che qualcuno non è in grado di apprendere la matematica superiore, anche se questa persona non la padroneggia? E tuttavia: chi ha imparato la matematica superiore non la conosce in modo più esatto? Chi conosce il gioco non capisce in modo diverso la parola “scacchi” rispetto a chi non lo conosce? Cosa chiamiamo “descrivere una tecnica”?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=119}} Ma a chi posso comunicare ''cosa'' questo imbecille non è in grado di imparare? Non soltanto a chi lo abbia già imparato? Non posso dire a una persona che qualcuno non è in grado di apprendere la matematica superiore, anche se questa persona non la padroneggia? E tuttavia: chi ha imparato la matematica superiore non la conosce in modo più esatto? Chi conosce il gioco non capisce in modo diverso la parola “scacchi” rispetto a chi non lo conosce? Cosa chiamiamo “descrivere una tecnica”?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=120}} Oppure così: coloro che vedono normalmente e i daltonici hanno lo stesso concetto di daltonismo?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=120}} Oppure così: coloro che vedono normalmente e i daltonici hanno lo stesso concetto di daltonismo?


Eppure il daltonico comprende la frase: “Sono daltonico”, e anche il suo contrario.
Eppure il daltonico comprende la frase: “Sono daltonico”, e anche il suo contrario.
Line 840: Line 840:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=121}} E a chi posso descrivere cosa ''noi'' che vediamo normalmente siamo in grado di apprendere?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=121}} E a chi posso descrivere cosa ''noi'' che vediamo normalmente siamo in grado di apprendere?


Anche la comprensione della descrizione presuppone che si sia imparato qualcosa.
Anche la comprensione della descrizione presuppone che si sia imparato qualcosa.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=122}} Come posso descrivere a una persona in che modo impieghiamo la parola “domani”? Posso ''insegnarlo'' a un bambino, ma non vuol dire descrivergli l’impiego.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=122}} Come posso descrivere a una persona in che modo impieghiamo la parola “domani”? Posso ''insegnarlo'' a un bambino, ma non vuol dire descrivergli l’impiego.


Ma posso descrivere l’esperienza di persone che hanno un concetto, per esempio “verde tendente al rosso”, che noi non abbiamo? - In ogni caso, non posso ''insegnare'' questa esperienza a nessuno.
Ma posso descrivere l’esperienza di persone che hanno un concetto, per esempio “verde tendente al rosso”, che noi non abbiamo? - In ogni caso, non posso ''insegnare'' questa esperienza a nessuno.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=123}} Allora posso anche dire: “Queste persone definiscono ''questo'' colore (per esempio un marrone) verde tendente al rosso”? E se fosse soltanto una parola diversa per qualcosa per cui ho una parola anch’io? Se davvero hanno un concetto diverso dal mio, si dovrebbe capire dal fatto che non riesco a dare un senso all’uso che fanno delle parole.  
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=123}} Allora posso anche dire: “Queste persone definiscono ''questo'' colore (per esempio un marrone) verde tendente al rosso”? E se fosse soltanto una parola diversa per qualcosa per cui ho una parola anch’io? Se davvero hanno un concetto diverso dal mio, si dovrebbe capire dal fatto che non riesco a dare un senso all’uso che fanno delle parole.  




{{ParFarben|part=3 |paragraph=124}} Ma non ho sempre detto che si potrebbe immaginare che i nostri concetti siano diversi da come sono? Era tutta un’assurdità?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=124}} Ma non ho sempre detto che si potrebbe immaginare che i nostri concetti siano diversi da come sono? Era tutta un’assurdità?




Line 860: Line 860:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=125}} La teoria goethiana dell’origine dello spettro non è una teoria dell’origine che si sia dimostrata insoddisfacente: non è proprio una teoria. Non permette di prevedere ''nulla.'' È piuttosto un vago schema mentale simile a quelli che troviamo nella psicologia di James. Non esiste un ''experimentum crucis'' per la teoria goethiana dei colori.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=125}} La teoria goethiana dell’origine dello spettro non è una teoria dell’origine che si sia dimostrata insoddisfacente: non è proprio una teoria. Non permette di prevedere ''nulla.'' È piuttosto un vago schema mentale simile a quelli che troviamo nella psicologia di James. Non esiste un ''experimentum crucis'' per la teoria goethiana dei colori.


Chi è d’accordo con Goethe pensa che Goethe abbia riconosciuto la ''natura'' dei colori. E la “natura” qui non indica una somma di esperienze che riguardano i colori, ma sta nel concetto di colore.
Chi è d’accordo con Goethe pensa che Goethe abbia riconosciuto la ''natura'' dei colori. E la “natura” qui non indica una somma di esperienze che riguardano i colori, ma sta nel concetto di colore.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=126}} Una cosa era chiara a Goethe: dall’oscurità non può originarsi nulla di chiaro, così come da più ombre non si origina la luce. Ma si potrebbe anche mettere così: se, per esempio, si definisce il lilla un “blu tendente al rosso tendente al bianco”, oppure il marrone un “giallo tendente al rosso tendente al nero”, allora il bianco ''non'' lo si potrebbe chiamare soltanto un “blu che tende al giallo che tende al rosso che tende al verde” (o qualcosa del genere). E ''questo'' non è stato dimostrato neanche da Newton. Il bianco non è un colore composto in ''questo'' senso.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=126}} Una cosa era chiara a Goethe: dall’oscurità non può originarsi nulla di chiaro, così come da più ombre non si origina la luce. Ma si potrebbe anche mettere così: se, per esempio, si definisce il lilla un “blu tendente al rosso tendente al bianco”, oppure il marrone un “giallo tendente al rosso tendente al nero”, allora il bianco ''non'' lo si potrebbe chiamare soltanto un “blu che tende al giallo che tende al rosso che tende al verde” (o qualcosa del genere). E ''questo'' non è stato dimostrato neanche da Newton. Il bianco non è un colore composto in ''questo'' senso.




Line 871: Line 871:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=127}} “I colori” non sono cose che abbiano determinate proprietà tali che i colori si possano cercare facilmente, o si possano immaginare colori che ancora non conosciamo, o che possiamo immaginare qualcuno che conosca colori diversi dai nostri. È senz’altro possibile che, in precise circostanze, diciamo che alcune persone conoscono colori che noi non conosciamo, ma non siamo tenuti a usare questa espressione. Perché non è chiaro cosa dovremmo considerare un’analogia sufficiente con i nostri colori per poterlo dire. È simile a quando si parla di “''luce''” a infrarossi. Ci sono buoni motivi per farlo, ma si può anche ritenere un uso improprio del termine.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=127}} “I colori” non sono cose che abbiano determinate proprietà tali che i colori si possano cercare facilmente, o si possano immaginare colori che ancora non conosciamo, o che possiamo immaginare qualcuno che conosca colori diversi dai nostri. È senz’altro possibile che, in precise circostanze, diciamo che alcune persone conoscono colori che noi non conosciamo, ma non siamo tenuti a usare questa espressione. Perché non è chiaro cosa dovremmo considerare un’analogia sufficiente con i nostri colori per poterlo dire. È simile a quando si parla di “''luce''” a infrarossi. Ci sono buoni motivi per farlo, ma si può anche ritenere un uso improprio del termine.


E lo stesso vale per il mio concetto di “provare dolore nel corpo dell’altro”.
E lo stesso vale per il mio concetto di “provare dolore nel corpo dell’altro”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=128}} Una stirpe di soli daltonici potrebbe vivere molto bene. Ma inventerebbero i nostri stessi nomi per i colori? E in che modo la loro nomenclatura corrisponderebbe alla nostra? Come suonerebbe qui la loro lingua naturale? Lo sappiamo? Potrebbero, forse, avere tre colori primari: blu, giallo e un terzo che prenderebbe il posto di rosso e verde? - Cosa succederebbe se incontrassimo una simile tribù e volessimo impararne la lingua? Incontreremmo alcune difficoltà.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=128}} Una stirpe di soli daltonici potrebbe vivere molto bene. Ma inventerebbero i nostri stessi nomi per i colori? E in che modo la loro nomenclatura corrisponderebbe alla nostra? Come suonerebbe qui la loro lingua naturale? Lo sappiamo? Potrebbero, forse, avere tre colori primari: blu, giallo e un terzo che prenderebbe il posto di rosso e verde? - Cosa succederebbe se incontrassimo una simile tribù e volessimo impararne la lingua? Incontreremmo alcune difficoltà.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=129}} Non potrebbero esserci persone che non capiscono quando diciamo che l’arancione è un giallo tendente al rosso (eccetera) e che siano disposte a usare un’espressione simile soltanto quando un arancione (per esempio) compare in una effettiva transizione dal rosso al giallo? E per costoro potrebbe anche esistere, facilmente, un verde tendente al rosso.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=129}} Non potrebbero esserci persone che non capiscono quando diciamo che l’arancione è un giallo tendente al rosso (eccetera) e che siano disposte a usare un’espressione simile soltanto quando un arancione (per esempio) compare in una effettiva transizione dal rosso al giallo? E per costoro potrebbe anche esistere, facilmente, un verde tendente al rosso.


Essi dunque non potrebbero “analizzare i colori composti”, non potrebbero apprendere il nostro uso di “X tendente a Y”. (Come le persone che non hanno l’orecchio assoluto.)
Essi dunque non potrebbero “analizzare i colori composti”, non potrebbero apprendere il nostro uso di “X tendente a Y”. (Come le persone che non hanno l’orecchio assoluto.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=130}} E come andrebbe per le persone che avessero soltanto concetti di colore-forma? Di loro dovrei dire che, se indicassi loro una foglia verde e un tavolo verde, non ''vedrebbero'' che sono dello stesso colore, o che hanno qualcosa in comune? E se non gli fosse mai “venuto in mente” di confrontare oggetti di forma diversa ma dello stesso colore? Il confronto, in conseguenza del loro particolare ambiente, non avrebbe alcuna importanza per queste persone, o sarebbe importante soltanto in via eccezionale, al punto che non si arriverebbe a costruire uno strumento linguistico.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=130}} E come andrebbe per le persone che avessero soltanto concetti di colore-forma? Di loro dovrei dire che, se indicassi loro una foglia verde e un tavolo verde, non ''vedrebbero'' che sono dello stesso colore, o che hanno qualcosa in comune? E se non gli fosse mai “venuto in mente” di confrontare oggetti di forma diversa ma dello stesso colore? Il confronto, in conseguenza del loro particolare ambiente, non avrebbe alcuna importanza per queste persone, o sarebbe importante soltanto in via eccezionale, al punto che non si arriverebbe a costruire uno strumento linguistico.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=131}} Un gioco linguistico: parlare della maggiore chiarezza o maggiore oscurità dei corpi. - Ma eccone uno ''simile'': dire qualcosa sul rapporto fra le chiarezze di determinati ''colori.'' (Da confrontare con: il rapporto fra le lunghezze di due stecche - il rapporto fra due numeri.)
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=131}} Un gioco linguistico: parlare della maggiore chiarezza o maggiore oscurità dei corpi. - Ma eccone uno ''simile'': dire qualcosa sul rapporto fra le chiarezze di determinati ''colori.'' (Da confrontare con: il rapporto fra le lunghezze di due stecche - il rapporto fra due numeri.)


La forma delle proposizioni è la stessa in entrambi i casi (“X è più chiaro di Y”). Ma nel primo gioco linguistico sono temporali, nel secondo atemporali.
La forma delle proposizioni è la stessa in entrambi i casi (“X è più chiaro di Y”). Ma nel primo gioco linguistico sono temporali, nel secondo atemporali.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=132}} In una particolare accezione di “bianco”, il bianco è il colore più chiaro.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=132}} In una particolare accezione di “bianco”, il bianco è il colore più chiaro.


In un quadro in cui un pezzo di carta bianca riceve la sua luminosità dal cielo blu, quest’ultimo è più chiaro del bianco. Eppure, in un altro senso, il blu è il colore più scuro, il bianco il più chiaro (Goethe). Su una tavolozza, il bianco sarebbe più chiaro del blu. Sulla tavolozza il bianco è il colore più chiaro.
In un quadro in cui un pezzo di carta bianca riceve la sua luminosità dal cielo blu, quest’ultimo è più chiaro del bianco. Eppure, in un altro senso, il blu è il colore più scuro, il bianco il più chiaro (Goethe). Su una tavolozza, il bianco sarebbe più chiaro del blu. Sulla tavolozza il bianco è il colore più chiaro.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=133}} Voglio imprimermi nella mente un certo grigio-verde, così da poterlo riconoscere sempre, anche senza un campione. Il rosso puro (o il blu puro, eccetera), invece, posso, per così dire, ricostruirlo sempre. È semplicemente un rosso che non tende né da una parte né dall’altra, e lo riconosco senza un campione, così come, per esempio, riconosco l’angolo retto e non un qualsiasi angolo acuto o grave.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=133}} Voglio imprimermi nella mente un certo grigio-verde, così da poterlo riconoscere sempre, anche senza un campione. Il rosso puro (o il blu puro, eccetera), invece, posso, per così dire, ricostruirlo sempre. È semplicemente un rosso che non tende né da una parte né dall’altra, e lo riconosco senza un campione, così come, per esempio, riconosco l’angolo retto e non un qualsiasi angolo acuto o grave.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=134}} In questo senso esistono soltanto quattro (o sei, se si contano il bianco e il nero) colori puri.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=134}} In questo senso esistono soltanto quattro (o sei, se si contano il bianco e il nero) colori puri.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=135}} Una ''storia naturale'' dei colori dovrebbe occuparsi della loro presenza in natura, non della loro ''essenza.'' Le sue proposizioni dovrebbero essere temporali.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=135}} Una ''storia naturale'' dei colori dovrebbe occuparsi della loro presenza in natura, non della loro ''essenza.'' Le sue proposizioni dovrebbero essere temporali.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=136}} Per analogia con gli altri colori un disegno nero su sfondo bianco, visto attraverso un vetro ''bianco'' trasparente, dovrebbe apparire invariato, come un disegno nero su sfondo bianco. Perché il nero deve restare nero, e il bianco, essendo il colore del corpo trasparente, rimane invariato.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=136}} Per analogia con gli altri colori un disegno nero su sfondo bianco, visto attraverso un vetro ''bianco'' trasparente, dovrebbe apparire invariato, come un disegno nero su sfondo bianco. Perché il nero deve restare nero, e il bianco, essendo il colore del corpo trasparente, rimane invariato.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=137}} Si potrebbe immaginare un vetro attraverso il quale il nero si veda nero, il bianco si veda bianco e tutti gli altri colori si vedano come sfumature di grigio; di modo che, attraverso di esso, tutto appaia come in una fotografia.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=137}} Si potrebbe immaginare un vetro attraverso il quale il nero si veda nero, il bianco si veda bianco e tutti gli altri colori si vedano come sfumature di grigio; di modo che, attraverso di esso, tutto appaia come in una fotografia.


Ma perché dovrei chiamarlo “vetro bianco”?
Ma perché dovrei chiamarlo “vetro bianco”?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=138}} La domanda è: la costruzione di un “corpo bianco trasparente” è come quella di un “biangolo regolare”?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=138}} La domanda è: la costruzione di un “corpo bianco trasparente” è come quella di un “biangolo regolare”?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=139}} Posso osservare un corpo e forse ''vedere'' una superficie bianca opaca, cioè ricevere l’''impressione'' di una superficie simile, oppure l’''impressione'' della trasparenza (che sia presente o meno). Questa impressione potrebbe essere dovuta alla distribuzione dei colori, nella quale il bianco e gli altri colori non sono coinvolti allo ''stesso'' modo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=139}} Posso osservare un corpo e forse ''vedere'' una superficie bianca opaca, cioè ricevere l’''impressione'' di una superficie simile, oppure l’''impressione'' della trasparenza (che sia presente o meno). Questa impressione potrebbe essere dovuta alla distribuzione dei colori, nella quale il bianco e gli altri colori non sono coinvolti allo ''stesso'' modo.


(Ho scambiato una cupola di lamiera dipinta di verde per un vetro lucido tendente al verde, senza sapere, all’epoca, quale particolarità della distribuzione dei colori avesse prodotto quell’effetto.)
(Ho scambiato una cupola di lamiera dipinta di verde per un vetro lucido tendente al verde, senza sapere, all’epoca, quale particolarità della distribuzione dei colori avesse prodotto quell’effetto.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=140}} E nell’impressione visiva di un corpo trasparente può benissimo comparire il bianco, per esempio come riflesso, o come effetto luminoso. Vale a dire: se l’impressione è percepita come trasparente, il bianco che vediamo non viene ''interpretato'' come il bianco del corpo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=140}} E nell’impressione visiva di un corpo trasparente può benissimo comparire il bianco, per esempio come riflesso, o come effetto luminoso. Vale a dire: se l’impressione è percepita come trasparente, il bianco che vediamo non viene ''interpretato'' come il bianco del corpo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=141}} Guardo attraverso un vetro trasparente: ne segue che non dovrei vedere il bianco? No, però non vedo il vetro come bianco. Ma come accade una cosa del genere? Può succedere in diversi modi. Potrei vedere il bianco con ''entrambi'' gli occhi, come se fosse sullo sfondo. Ma potrei anche vedere il bianco semplicemente per via della sua ''posizione'' come un bagliore (anche se forse non lo è affatto). Eppure qui si tratta di vedere, non di dare un parere. E non è nemmeno necessaria la visione bioculare per vedere una cosa ''dietro'' il vetro.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=141}} Guardo attraverso un vetro trasparente: ne segue che non dovrei vedere il bianco? No, però non vedo il vetro come bianco. Ma come accade una cosa del genere? Può succedere in diversi modi. Potrei vedere il bianco con ''entrambi'' gli occhi, come se fosse sullo sfondo. Ma potrei anche vedere il bianco semplicemente per via della sua ''posizione'' come un bagliore (anche se forse non lo è affatto). Eppure qui si tratta di vedere, non di dare un parere. E non è nemmeno necessaria la visione bioculare per vedere una cosa ''dietro'' il vetro.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=142}} I diversi colori non hanno tutti il medesimo legame con la visione ''spaziale''.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=142}} I diversi colori non hanno tutti il medesimo legame con la visione ''spaziale''.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=143}} Ed è indifferente se questo lo si spiega mediante l’esperienza fatta durante l’infanzia o no.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=143}} Ed è indifferente se questo lo si spiega mediante l’esperienza fatta durante l’infanzia o no.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=144}} Quel legame è certamente il legame tra spazialità e luce e ombra.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=144}} Quel legame è certamente il legame tra spazialità e luce e ombra.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=145}} Non si può nemmeno dire che il bianco sia essenzialmente la proprietà di una superficie (visiva). Sarebbe infatti pensabile che il bianco si presentasse soltanto come effetto luminoso, o come il colore di una fiamma.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=145}} Non si può nemmeno dire che il bianco sia essenzialmente la proprietà di una superficie (visiva). Sarebbe infatti pensabile che il bianco si presentasse soltanto come effetto luminoso, o come il colore di una fiamma.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=146}} E anche un corpo in realtà trasparente può apparirci bianco; ma non può apparirci bianco e trasparente.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=146}} E anche un corpo in realtà trasparente può apparirci bianco; ma non può apparirci bianco e trasparente.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=147}} Ma questo non si dovrebbe esprimere dicendo che il bianco non è un colore trasparente.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=147}} Ma questo non si dovrebbe esprimere dicendo che il bianco non è un colore trasparente.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=148}} “Trasparente” si potrebbe confrontare con “riflettente”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=148}} “Trasparente” si potrebbe confrontare con “riflettente”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=149}} Un elemento dello spazio visivo può essere bianco o rosso, ma non può essere né trasparente né opaco.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=149}} Un elemento dello spazio visivo può essere bianco o rosso, ma non può essere né trasparente né opaco.


{{ParFarben|part=3 |paragraph=150}} La trasparenza e la riflessione si danno soltanto nella dimensione profonda di un’immagine visiva.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=150}} La trasparenza e la riflessione si danno soltanto nella dimensione profonda di un’immagine visiva.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=151}} Perché un piano visuale monocromatico nel campo visivo non può essere color ambra? Questo nome di colore si riferisce a un mezzo trasparente; se quindi un pittore dipinge un vetro color ambra, si potrebbe certamente chiamare la superficie del quadro che lo rappresenta “color ambra”, ma non si può chiamare così un elemento monocromatico di questa superficie.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=151}} Perché un piano visuale monocromatico nel campo visivo non può essere color ambra? Questo nome di colore si riferisce a un mezzo trasparente; se quindi un pittore dipinge un vetro color ambra, si potrebbe certamente chiamare la superficie del quadro che lo rappresenta “color ambra”, ma non si può chiamare così un elemento monocromatico di questa superficie.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=152}} Il nero lucido e il nero opaco non potrebbero avere nomi di colore diversi?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=152}} Il nero lucido e il nero opaco non potrebbero avere nomi di colore diversi?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=153}} Di una cosa, che appare trasparente, non diciamo che appare bianca.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=153}} Di una cosa, che appare trasparente, non diciamo che appare bianca.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=154}} “Non si possono immaginare persone che abbiano una geometria dei colori diversa dalla nostra?” - Questo però equivale a dire: Non si possono immaginare persone con concetti di colore diversi dai nostri? E questo, a sua volta, significa: Non si possono immaginare persone che ''non'' abbiano i nostri concetti di colore, e che ''abbiano'' invece concetti che sono a tal punto imparentati con i nostri da poterli definire “concetti di colore”?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=154}} “Non si possono immaginare persone che abbiano una geometria dei colori diversa dalla nostra?” - Questo però equivale a dire: Non si possono immaginare persone con concetti di colore diversi dai nostri? E questo, a sua volta, significa: Non si possono immaginare persone che ''non'' abbiano i nostri concetti di colore, e che ''abbiano'' invece concetti che sono a tal punto imparentati con i nostri da poterli definire “concetti di colore”?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=155}} Se le persone fossero abituate a vedere sempre soltanto quadrati verdi e cerchi rossi, potrebbero guardare con sospetto a un cerchio verde, come se fosse un essere deforme, e persino dire, per esempio, che sarebbe ''propriamente'' un cerchio rosso, ma ha qualcosa di un…
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=155}} Se le persone fossero abituate a vedere sempre soltanto quadrati verdi e cerchi rossi, potrebbero guardare con sospetto a un cerchio verde, come se fosse un essere deforme, e persino dire, per esempio, che sarebbe ''propriamente'' un cerchio rosso, ma ha qualcosa di un…


Se le persone avessero soltanto concetti di forma-colore, avrebbero anche una parola specifica per indicare un quadrato rosso e una per il cerchio rosso e una per il cerchio verde, eccetera. Ma, se ad esempio vedessero soltanto una figura ''verde'', non noterebbero alcuna somiglianza con il cerchio verde? E non gli salterebbe all’occhio alcuna analogia fra il cerchio verde e il cerchio rosso? Ma come vorrei che si mostrasse il fatto che notano la somiglianza?
Se le persone avessero soltanto concetti di forma-colore, avrebbero anche una parola specifica per indicare un quadrato rosso e una per il cerchio rosso e una per il cerchio verde, eccetera. Ma, se ad esempio vedessero soltanto una figura ''verde'', non noterebbero alcuna somiglianza con il cerchio verde? E non gli salterebbe all’occhio alcuna analogia fra il cerchio verde e il cerchio rosso? Ma come vorrei che si mostrasse il fatto che notano la somiglianza?
Line 975: Line 975:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=156}} Runge: “Il nero sporca”. Questo vuol dire che il nero toglie ''policromia'' al colore, ma cosa significa? Il nero sottrae al colore la sua intensità luminosa. Ma è un qualcosa di logico o psicologico? Ci sono un rosso luminoso, un blu luminoso, eccetera, ma non un nero luminoso. Il nero è il colore più scuro. Si dice “nero profondo” ma non “bianco profondo”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=156}} Runge: “Il nero sporca”. Questo vuol dire che il nero toglie ''policromia'' al colore, ma cosa significa? Il nero sottrae al colore la sua intensità luminosa. Ma è un qualcosa di logico o psicologico? Ci sono un rosso luminoso, un blu luminoso, eccetera, ma non un nero luminoso. Il nero è il colore più scuro. Si dice “nero profondo” ma non “bianco profondo”.


“Un rosso luminoso”, però, non significa un rosso ''chiaro.'' Anche un rosso scuro può essere luminoso. Ma un colore diventa luminoso attraverso il suo ''ambiente'', nel suo ambiente.
“Un rosso luminoso”, però, non significa un rosso ''chiaro.'' Anche un rosso scuro può essere luminoso. Ma un colore diventa luminoso attraverso il suo ''ambiente'', nel suo ambiente.
Line 986: Line 986:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=157}} Guarda la tua stanza a tarda sera, quando non è più possibile distinguere i colori; e ora accendi la luce e dipingi ciò che hai visto nella penombra. Ci sono quadri di paesaggi o stanze nella semioscurità: ma come si confrontano i colori di un quadro simile con quelli visti nella semioscurità? Quanto è diverso questo confronto rispetto al confronto fra due campioni di colore che ho di fronte a me e posso mettere uno accanto all’altro!
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=157}} Guarda la tua stanza a tarda sera, quando non è più possibile distinguere i colori; e ora accendi la luce e dipingi ciò che hai visto nella penombra. Ci sono quadri di paesaggi o stanze nella semioscurità: ma come si confrontano i colori di un quadro simile con quelli visti nella semioscurità? Quanto è diverso questo confronto rispetto al confronto fra due campioni di colore che ho di fronte a me e posso mettere uno accanto all’altro!




{{ParFarben|part=3 |paragraph=158}} Cosa si può dire a sostegno della tesi che il verde è un colore primario e non una mescolanza di blu e giallo? Sarebbe corretta questa risposta: “Lo si può riconoscere direttamente osservando i colori”? Ma come faccio a sapere che con l’espressione “colori primari” intendo la stessa cosa di un altro che, come me, è portato a definire il verde un colore primario? No, qui sono i giochi linguistici che decidono queste domande.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=158}} Cosa si può dire a sostegno della tesi che il verde è un colore primario e non una mescolanza di blu e giallo? Sarebbe corretta questa risposta: “Lo si può riconoscere direttamente osservando i colori”? Ma come faccio a sapere che con l’espressione “colori primari” intendo la stessa cosa di un altro che, come me, è portato a definire il verde un colore primario? No, qui sono i giochi linguistici che decidono queste domande.


Esiste un verde più o meno tendente al blu (o al giallo) ed esiste il compito di aggiungere a un dato verde tendente al giallo (o verde tendente al blu) un verde meno tendente al giallo (o al blu), oppure di sceglierlo fra numerosi campioni di colore. Un verde meno tendente al giallo non è però un verde tendente al blu (e viceversa), e potrebbe esserci anche il compito di selezionare - oppure di ottenerlo da una mescolanza -  un verde che non tenda né al giallo né al blu. E dico “ottenerlo da una mescolanza” perché un verde non tende contemporaneamente al giallo e al blu soltanto perché nasce da una mescolanza di giallo e blu.
Esiste un verde più o meno tendente al blu (o al giallo) ed esiste il compito di aggiungere a un dato verde tendente al giallo (o verde tendente al blu) un verde meno tendente al giallo (o al blu), oppure di sceglierlo fra numerosi campioni di colore. Un verde meno tendente al giallo non è però un verde tendente al blu (e viceversa), e potrebbe esserci anche il compito di selezionare - oppure di ottenerlo da una mescolanza -  un verde che non tenda né al giallo né al blu. E dico “ottenerlo da una mescolanza” perché un verde non tende contemporaneamente al giallo e al blu soltanto perché nasce da una mescolanza di giallo e blu.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=159}} Pensa al fatto che su una superficie bianca liscia le cose possono riflettersi in modo che le loro immagini riflesse sembrino giacere dietro la superficie e, in un ''certo'' senso, vengano viste attraverso di essa.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=159}} Pensa al fatto che su una superficie bianca liscia le cose possono riflettersi in modo che le loro immagini riflesse sembrino giacere dietro la superficie e, in un ''certo'' senso, vengano viste attraverso di essa.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=160}} Se dico di un foglio di carta che è bianco puro e poi gli avvicino un po’ di neve e mi sembra soltanto grigio, in un ambiente normale e per gli scopi consueti non lo definirei grigio chiaro. Potrebbe essere che, per esempio in laboratorio, io utilizzi un altro concetto di bianco, in un ''certo'' senso raffinato. (Così come lì, talvolta, impiego un concetto raffinato di una “esatta” determinazione temporale.)
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=160}} Se dico di un foglio di carta che è bianco puro e poi gli avvicino un po’ di neve e mi sembra soltanto grigio, in un ambiente normale e per gli scopi consueti non lo definirei grigio chiaro. Potrebbe essere che, per esempio in laboratorio, io utilizzi un altro concetto di bianco, in un ''certo'' senso raffinato. (Così come lì, talvolta, impiego un concetto raffinato di una “esatta” determinazione temporale.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=161}} I colori puri saturi hanno una loro specifica chiarezza relativa ed essenziale. Il giallo, per esempio, è più chiaro del rosso. Il rosso è più chiaro del blu? Non lo so.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=161}} I colori puri saturi hanno una loro specifica chiarezza relativa ed essenziale. Il giallo, per esempio, è più chiaro del rosso. Il rosso è più chiaro del blu? Non lo so.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=162}} A chi abbia acquisito il concetto dei colori intermedi e ne padroneggi la tecnica, dunque chi sia in grado di trovare, o di ottenere da una mescolanza, sfumature di un certo colore tendenti al bianco, al giallo, al blu, e così via, si chieda ora di trovare o di produrre un verde tendente al rosso.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=162}} A chi abbia acquisito il concetto dei colori intermedi e ne padroneggi la tecnica, dunque chi sia in grado di trovare, o di ottenere da una mescolanza, sfumature di un certo colore tendenti al bianco, al giallo, al blu, e così via, si chieda ora di trovare o di produrre un verde tendente al rosso.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=163}} Chi avesse familiarità con un verde tendente al rosso dovrebbe essere in grado di produrre una serie di colori che cominci con il rosso, termini con il verde e costituisca, anche per noi, una transizione continuativa dall’uno all’altro.  Si potrebbe allora dimostrare che là dove noi, per esempio, vedevamo ogni volta la stessa sfumatura di marrone, costui vede ora un marrone, ora un verde tendente al rosso. Che, per esempio, egli possa distinguere, dai loro colori, due composti chimici che per noi hanno lo stesso colore, e chiamare l’uno “un marrone” e l’altro un “verde tendente al rosso”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=163}} Chi avesse familiarità con un verde tendente al rosso dovrebbe essere in grado di produrre una serie di colori che cominci con il rosso, termini con il verde e costituisca, anche per noi, una transizione continuativa dall’uno all’altro.  Si potrebbe allora dimostrare che là dove noi, per esempio, vedevamo ogni volta la stessa sfumatura di marrone, costui vede ora un marrone, ora un verde tendente al rosso. Che, per esempio, egli possa distinguere, dai loro colori, due composti chimici che per noi hanno lo stesso colore, e chiamare l’uno “un marrone” e l’altro un “verde tendente al rosso”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=164}} Per descrivere il fenomeno della cecità al verde-rosso, dovrei dire soltanto cosa i ciechi al verde-rosso ''non'' possono imparare; per descrivere il fenomeno della vista normale, invece, dovrei elencare tutto ciò che noi ''possiamo'' fare.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=164}} Per descrivere il fenomeno della cecità al verde-rosso, dovrei dire soltanto cosa i ciechi al verde-rosso ''non'' possono imparare; per descrivere il fenomeno della vista normale, invece, dovrei elencare tutto ciò che noi ''possiamo'' fare.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=165}} Chi descrive i “fenomeni del daltonismo”, descrive soltanto le ''deviazioni'' dalla normalità di chi è daltonico, non anche tutto il resto del suo vedere.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=165}} Chi descrive i “fenomeni del daltonismo”, descrive soltanto le ''deviazioni'' dalla normalità di chi è daltonico, non anche tutto il resto del suo vedere.


Ma non potrebbe descrivere anche le deviazioni del vedere normale dalla cecità totale? Ci si potrebbe chiedere: per insegnarlo a chi? Mi si può insegnare che vedo un albero?
Ma non potrebbe descrivere anche le deviazioni del vedere normale dalla cecità totale? Ci si potrebbe chiedere: per insegnarlo a chi? Mi si può insegnare che vedo un albero?
Line 1,019: Line 1,019:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=166}} Per esempio, si può dire: ''in questo modo'' si comporta una persona con una benda sugli occhi, e ''in quest’altro'' un vedente senza benda. Con la benda reagisce in questo e quest’altro modo, senza benda cammina velocemente in strada, saluta i suoi conoscenti, fa cenno a questo e quello, quando attraversa evita facilmente le macchine e le biciclette, e così via. Già nei neonati si capisce che vedono quando seguono i movimenti con gli occhi. Eccetera eccetera. - La domanda è: chi dovrebbe capire questa descrizione? Soltanto i vedenti, o anche i ciechi?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=166}} Per esempio, si può dire: ''in questo modo'' si comporta una persona con una benda sugli occhi, e ''in quest’altro'' un vedente senza benda. Con la benda reagisce in questo e quest’altro modo, senza benda cammina velocemente in strada, saluta i suoi conoscenti, fa cenno a questo e quello, quando attraversa evita facilmente le macchine e le biciclette, e così via. Già nei neonati si capisce che vedono quando seguono i movimenti con gli occhi. Eccetera eccetera. - La domanda è: chi dovrebbe capire questa descrizione? Soltanto i vedenti, o anche i ciechi?


Per esempio, ha senso dire: “Il vedente distingue con gli occhi una mela acerba da una matura”. Ma ''non'' ha senso dire: “Il vedente distingue una mela verde da una rossa”. Cosa sono, infatti, “rosso” e “verde”?
Per esempio, ha senso dire: “Il vedente distingue con gli occhi una mela acerba da una matura”. Ma ''non'' ha senso dire: “Il vedente distingue una mela verde da una rossa”. Cosa sono, infatti, “rosso” e “verde”?
Line 1,028: Line 1,028:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=167}} Quale esperienza mi insegna che distinguo il rosso dal verde?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=167}} Quale esperienza mi insegna che distinguo il rosso dal verde?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=168}} La psicologia descrive i fenomeni del vedere. Per chi li descrive? Quale ignoranza può cancellare questa descrizione?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=168}} La psicologia descrive i fenomeni del vedere. Per chi li descrive? Quale ignoranza può cancellare questa descrizione?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=169}} Se un vedente non avesse mai sentito parlare di un cieco, non gli si potrebbe descrivere il comportamento di un cieco?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=169}} Se un vedente non avesse mai sentito parlare di un cieco, non gli si potrebbe descrivere il comportamento di un cieco?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=170}} Posso dire: “Il daltonico non è in grado di distinguere una mela verde da una rossa”, e questo si può dimostrare. Ma posso dire: “Io sono in grado di distinguere una mela verde da una rossa?”. Forse con il gusto. - Ma, per esempio: “Sono in grado di distinguere una mela che voi chiamate ‘verde’ da una che voi chiamate ‘rossa’”, quindi: “Non sono daltonico”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=170}} Posso dire: “Il daltonico non è in grado di distinguere una mela verde da una rossa”, e questo si può dimostrare. Ma posso dire: “Io sono in grado di distinguere una mela verde da una rossa?”. Forse con il gusto. - Ma, per esempio: “Sono in grado di distinguere una mela che voi chiamate ‘verde’ da una che voi chiamate ‘rossa’”, quindi: “Non sono daltonico”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=171}} Questo foglio di carta è chiaro in modi diversi in punti diversi; ma mi sembra grigio nei punti più scuri? L’ombra della mia mano è parzialmente grigia. Dove il foglio è lontano dalla luce, però, lo vedo bianco, anche se più scuro, e anche se, per dipingerlo, dovrei aggiungere un po’ di grigio. Non è simile a questo il fatto che un oggetto lontano sia visto spesso soltanto come più lontano, ma non come più piccolo? E che dunque non si può dire: “Mi accorgo che sembra più piccolo e ne concludo che è più lontano”, ma mi accorgo che è più lontano, senza poter dire ''come'' me ne accorgo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=171}} Questo foglio di carta è chiaro in modi diversi in punti diversi; ma mi sembra grigio nei punti più scuri? L’ombra della mia mano è parzialmente grigia. Dove il foglio è lontano dalla luce, però, lo vedo bianco, anche se più scuro, e anche se, per dipingerlo, dovrei aggiungere un po’ di grigio. Non è simile a questo il fatto che un oggetto lontano sia visto spesso soltanto come più lontano, ma non come più piccolo? E che dunque non si può dire: “Mi accorgo che sembra più piccolo e ne concludo che è più lontano”, ma mi accorgo che è più lontano, senza poter dire ''come'' me ne accorgo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=172}} L’impressione che dà un mezzo trasparente (colorato) è che ci sia qualcosa dietro il mezzo. La completa monocromia dell’immagine visiva, di conseguenza, non può essere trasparente.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=172}} L’impressione che dà un mezzo trasparente (colorato) è che ci sia qualcosa dietro il mezzo. La completa monocromia dell’immagine visiva, di conseguenza, non può essere trasparente.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=173}} Un oggetto bianco dietro un mezzo trasparente colorato appare del colore del mezzo, un oggetto nero appare nero. Secondo questa regola, un disegno nero su un foglio bianco dietro un mezzo bianco trasparente apparirebbe come dietro un mezzo colorato.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=173}} Un oggetto bianco dietro un mezzo trasparente colorato appare del colore del mezzo, un oggetto nero appare nero. Secondo questa regola, un disegno nero su un foglio bianco dietro un mezzo bianco trasparente apparirebbe come dietro un mezzo colorato.


Questa non è una proposizione della fisica, ma una regola dell’interpretazione spaziale della nostra esperienza visiva. Si potrebbe anche dire che è una regola per il pittore: “Se vuoi rappresentare una cosa bianca dietro un rosso trasparente, devi dipingerla di rosso”. Se la dipingi di bianco, non sembra che sia dietro un mezzo rosso.
Questa non è una proposizione della fisica, ma una regola dell’interpretazione spaziale della nostra esperienza visiva. Si potrebbe anche dire che è una regola per il pittore: “Se vuoi rappresentare una cosa bianca dietro un rosso trasparente, devi dipingerla di rosso”. Se la dipingi di bianco, non sembra che sia dietro un mezzo rosso.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=174}} Là dove è leggermente meno illuminato, un foglio di carta bianca non sembra affatto grigio, ma sempre bianco.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=174}} Là dove è leggermente meno illuminato, un foglio di carta bianca non sembra affatto grigio, ma sempre bianco.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=175}} La domanda è questa: come deve essere fatta la nostra immagine visiva per mostrarci un mezzo trasparente? Per esempio, come deve risaltare il colore del mezzo? Se parliamo in termini fisici - benché qui non si tratti direttamente di leggi della fisica - allora tutto ciò che si vede attraverso un vetro verde puro dovrebbe apparire di un verde più o meno scuro. La sfumatura più chiara sarebbe quella del mezzo. Ciò che si vede attraverso di esso somiglia a una fotografia. Se si traspone il tutto su un vetro bianco, l’effetto sarebbe di nuovo quello di una fotografia, ma in tonalità che vanno dal bianco al nero. E perché un simile vetro - ammesso che ce ne sia uno - non dovremmo definirlo ''bianco''? Qualcosa ci impedisce di farlo? L’analogia con altri vetri colorati viene meno da qualche parte?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=175}} La domanda è questa: come deve essere fatta la nostra immagine visiva per mostrarci un mezzo trasparente? Per esempio, come deve risaltare il colore del mezzo? Se parliamo in termini fisici - benché qui non si tratti direttamente di leggi della fisica - allora tutto ciò che si vede attraverso un vetro verde puro dovrebbe apparire di un verde più o meno scuro. La sfumatura più chiara sarebbe quella del mezzo. Ciò che si vede attraverso di esso somiglia a una fotografia. Se si traspone il tutto su un vetro bianco, l’effetto sarebbe di nuovo quello di una fotografia, ma in tonalità che vanno dal bianco al nero. E perché un simile vetro - ammesso che ce ne sia uno - non dovremmo definirlo ''bianco''? Qualcosa ci impedisce di farlo? L’analogia con altri vetri colorati viene meno da qualche parte?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=176}} Un cubo di vetro verde, quando è davanti a noi, ci appare verde: l’impressione generale è verde; quindi anche quella del cubo bianco dovrebbe essere bianca.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=176}} Un cubo di vetro verde, quando è davanti a noi, ci appare verde: l’impressione generale è verde; quindi anche quella del cubo bianco dovrebbe essere bianca.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=177}} Dove deve apparire bianco il cubo perché possiamo chiamarlo bianco e trasparente?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=177}} Dove deve apparire bianco il cubo perché possiamo chiamarlo bianco e trasparente?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=178}} Se non esiste un ''analogon'' tra il bianco e un vetro verde trasparente, è ''perché'' le affinità e i contrasti fra il bianco e gli altri colori sono diversi da quelli fra il verde e gli altri colori?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=178}} Se non esiste un ''analogon'' tra il bianco e un vetro verde trasparente, è ''perché'' le affinità e i contrasti fra il bianco e gli altri colori sono diversi da quelli fra il verde e gli altri colori?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=179}} Se cade attraverso un vetro rosso, la luce getta una luce rossa; ora, come appare una luce bianca? A una luce bianca, il giallo dovrebbe apparire tendente al bianco oppure semplicemente chiaro? E il nero dovrebbe apparire grigio, oppure restare nero?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=179}} Se cade attraverso un vetro rosso, la luce getta una luce rossa; ora, come appare una luce bianca? A una luce bianca, il giallo dovrebbe apparire tendente al bianco oppure semplicemente chiaro? E il nero dovrebbe apparire grigio, oppure restare nero?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=180}} Qui non ci occupiamo dei fatti della fisica, se non nella misura in cui determinano le leggi dell’apparenza visiva.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=180}} Qui non ci occupiamo dei fatti della fisica, se non nella misura in cui determinano le leggi dell’apparenza visiva.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=181}} Non è immediatamente chiaro di quale vetro trasparente si debba dire che ha “il medesimo colore” di un foglio di carta verde.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=181}} Non è immediatamente chiaro di quale vetro trasparente si debba dire che ha “il medesimo colore” di un foglio di carta verde.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=182}} Se, per esempio, il foglio di carta è rosa, lilla, azzurro, si penserà il vetro come opaco, ma si potrebbe intendere anche un vetro chiaro leggermente tendente al rosso e così via. Perciò talvolta un oggetto senza colore viene detto “bianco”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=182}} Se, per esempio, il foglio di carta è rosa, lilla, azzurro, si penserà il vetro come opaco, ma si potrebbe intendere anche un vetro chiaro leggermente tendente al rosso e così via. Perciò talvolta un oggetto senza colore viene detto “bianco”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=183}} Il colore di un vetro trasparente, si potrebbe dire, è quello in cui appare una fonte luminosa bianca vista attraverso di esso.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=183}} Il colore di un vetro trasparente, si potrebbe dire, è quello in cui appare una fonte luminosa bianca vista attraverso di esso.


Ma questa appare pienamente ''bianca'' attraverso un vetro ''incolore.''  
Ma questa appare pienamente ''bianca'' attraverso un vetro ''incolore.''  


{{ParFarben|part=3 |paragraph=184}} Al cinema è spesso possibile vedere le scene come se avvenissero al di là dello schermo e questo fosse trasparente come una tavola di vetro. Al tempo stesso, però, lo schermo priverebbe le scene del colore e lascerebbe passare soltanto il bianco, il grigio e il nero. Ma con ciò non si è tentati di definire lo schermo una tavola di vetro ''bianca'' e trasparente.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=184}} Al cinema è spesso possibile vedere le scene come se avvenissero al di là dello schermo e questo fosse trasparente come una tavola di vetro. Al tempo stesso, però, lo schermo priverebbe le scene del colore e lascerebbe passare soltanto il bianco, il grigio e il nero. Ma con ciò non si è tentati di definire lo schermo una tavola di vetro ''bianca'' e trasparente.


Come si vedrebbero allora le cose attraverso una tavola di vetro verde? ''Una'' differenza, naturalmente, sarebbe che questa ridurrebbe la differenza fra chiaro e scuro, mentre l’altra non sfiorerebbe nemmeno questa differenza. Una tavola “grigia e trasparente” la ridurrebbe leggermente.
Come si vedrebbero allora le cose attraverso una tavola di vetro verde? ''Una'' differenza, naturalmente, sarebbe che questa ridurrebbe la differenza fra chiaro e scuro, mentre l’altra non sfiorerebbe nemmeno questa differenza. Una tavola “grigia e trasparente” la ridurrebbe leggermente.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=185}} Di una tavola di vetro verde si direbbe forse che dà alle cose il suo colore. Ma la mia tavola “bianca” lo fa? - Se il mezzo verde dà il suo colore alle cose, allora lo dà soprattutto alle cose ''bianche.''  
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=185}} Di una tavola di vetro verde si direbbe forse che dà alle cose il suo colore. Ma la mia tavola “bianca” lo fa? - Se il mezzo verde dà il suo colore alle cose, allora lo dà soprattutto alle cose ''bianche.''  


{{ParFarben|part=3 |paragraph=186}} Uno strato sottile di un mezzo colorato colora le cose soltanto debolmente: come dovrebbe colorarle un vetro “bianco” sottile? Non dovrebbe sottrarre alle cose tutto il colore?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=186}} Uno strato sottile di un mezzo colorato colora le cose soltanto debolmente: come dovrebbe colorarle un vetro “bianco” sottile? Non dovrebbe sottrarre alle cose tutto il colore?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=187}} “Non si può immaginare un’acqua bianca che sia anche limpida…” Questo significa: non si può descrivere come apparirebbe qualcosa di bianco e limpido, il che significa: non si sa quale descrizione si esiga da qualcuno con queste parole.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=187}} “Non si può immaginare un’acqua bianca che sia anche limpida…” Questo significa: non si può descrivere come apparirebbe qualcosa di bianco e limpido, il che significa: non si sa quale descrizione si esiga da qualcuno con queste parole.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=188}} Non vogliamo trovare una teoria dei colori (né fisiologica, né psicologica), ma la logica dei concetti di colore.  E con questa si ottiene ciò che ci si è spesso ingiustamente attesi da una teoria.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=188}} Non vogliamo trovare una teoria dei colori (né fisiologica, né psicologica), ma la logica dei concetti di colore.  E con questa si ottiene ciò che ci si è spesso ingiustamente attesi da una teoria.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=189}} Quando si spiegano a una persona i nomi dei colori indicando dei pezzi di carta colorati, non si tocca ancora il concetto di ''trasparenza.'' È questo concetto ad avere relazioni dissimili con i diversi concetti di colore.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=189}} Quando si spiegano a una persona i nomi dei colori indicando dei pezzi di carta colorati, non si tocca ancora il concetto di ''trasparenza.'' È questo concetto ad avere relazioni dissimili con i diversi concetti di colore.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=190}} A chi dunque volesse dire, a proposito dei colori, che non ci rendiamo nemmeno conto che i loro concetti sono così diversi, bisognerebbe rispondere che egli ha rivolto la propria attenzione all’analogia (l’uguaglianza) in questi concetti, ma che le differenze stanno nelle relazioni con altri concetti. [Su questo ci vorrebbe un’osservazione migliore.]
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=190}} A chi dunque volesse dire, a proposito dei colori, che non ci rendiamo nemmeno conto che i loro concetti sono così diversi, bisognerebbe rispondere che egli ha rivolto la propria attenzione all’analogia (l’uguaglianza) in questi concetti, ma che le differenze stanno nelle relazioni con altri concetti. [Su questo ci vorrebbe un’osservazione migliore.]




{{ParFarben|part=3 |paragraph=191}} Se la tavola di vetro verde conferisce alle cose dietro di lei il suo colore verde, allora trasforma il bianco in verde, il rosso in nero, il giallo in giallo-verde, il blu in blu tendente al verde. La tavola bianca dunque dovrebbe rendere tutto tendente al bianco, quindi tutto ''pallido''; e perché non dovrebbe trasformare il nero in grigio? - Anche un vetro giallo scurisce, dovrebbe scurire anche un vetro bianco?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=191}} Se la tavola di vetro verde conferisce alle cose dietro di lei il suo colore verde, allora trasforma il bianco in verde, il rosso in nero, il giallo in giallo-verde, il blu in blu tendente al verde. La tavola bianca dunque dovrebbe rendere tutto tendente al bianco, quindi tutto ''pallido''; e perché non dovrebbe trasformare il nero in grigio? - Anche un vetro giallo scurisce, dovrebbe scurire anche un vetro bianco?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=192}} Ogni mezzo colorato scurisce ciò che viene visto attraverso di esso, inghiotte luce: allora anche il mio vetro bianco dovrebbe scurire? E farlo tanto più, quanto più è spesso? Ma dovrebbe lasciare bianco il bianco: allora il “vetro bianco” sarebbe in realtà un vetro scuro.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=192}} Ogni mezzo colorato scurisce ciò che viene visto attraverso di esso, inghiotte luce: allora anche il mio vetro bianco dovrebbe scurire? E farlo tanto più, quanto più è spesso? Ma dovrebbe lasciare bianco il bianco: allora il “vetro bianco” sarebbe in realtà un vetro scuro.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=193}} Se il verde, visto attraverso di esso, diventa tendente al bianco, perché il grigio non diventa tendente al bianco e perché, allora, il nero non diventa grigio?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=193}} Se il verde, visto attraverso di esso, diventa tendente al bianco, perché il grigio non diventa tendente al bianco e perché, allora, il nero non diventa grigio?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=194}} Ma il vetro colorato non può certo schiarire le cose che si trovano dietro di esso: per esempio, cosa succederebbe con qualcosa di verde? Dovrei vedere un verdegrigio? E come si vedrebbe qualcosa di verde attraverso di esso? Verde tendente al bianco?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=194}} Ma il vetro colorato non può certo schiarire le cose che si trovano dietro di esso: per esempio, cosa succederebbe con qualcosa di verde? Dovrei vedere un verdegrigio? E come si vedrebbe qualcosa di verde attraverso di esso? Verde tendente al bianco?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=195}} Se tutti i colori diventassero tendenti al bianco, l’immagine perderebbe sempre più profondità.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=195}} Se tutti i colori diventassero tendenti al bianco, l’immagine perderebbe sempre più profondità.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=196}} Il grigio non è un bianco male illuminato, il verde scuro non è un verde chiaro male illuminato.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=196}} Il grigio non è un bianco male illuminato, il verde scuro non è un verde chiaro male illuminato.


Infatti si dice: “Di notte tutti i gatti sono grigi”, ma questo significa, in realtà: non riusciamo a distinguere il loro colore e ''potrebbero'' anche essere grigi.
Infatti si dice: “Di notte tutti i gatti sono grigi”, ma questo significa, in realtà: non riusciamo a distinguere il loro colore e ''potrebbero'' anche essere grigi.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=197}} Dove va ricercata qui la differenza decisiva fra il bianco e gli altri colori? Nell’asimmetria delle affinità? E questo significa, in sostanza, che la differenza va ricercata nella particolare posizione occupata nell’ottaedro dei colori? O bisogna piuttosto cercarla nella posizione dissimile dei colori rispetto allo scuro e al chiaro?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=197}} Dove va ricercata qui la differenza decisiva fra il bianco e gli altri colori? Nell’asimmetria delle affinità? E questo significa, in sostanza, che la differenza va ricercata nella particolare posizione occupata nell’ottaedro dei colori? O bisogna piuttosto cercarla nella posizione dissimile dei colori rispetto allo scuro e al chiaro?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=198}} Cosa dovrebbe dipingere il pittore che vuole riprodurre l’effetto di un vetro bianco trasparente?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=198}} Cosa dovrebbe dipingere il pittore che vuole riprodurre l’effetto di un vetro bianco trasparente?


Rosso, verde (eccetera) dovrebbero diventare tendenti al bianco?
Rosso, verde (eccetera) dovrebbero diventare tendenti al bianco?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=199}} La differenza non è semplicemente che ogni vetro colorato dovrebbe colorare il bianco, mentre il mio dovrebbe o lasciarlo invariato o soltanto scurirlo?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=199}} La differenza non è semplicemente che ogni vetro colorato dovrebbe colorare il bianco, mentre il mio dovrebbe o lasciarlo invariato o soltanto scurirlo?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=200}} Visto attraverso un vetro colorato, il bianco appare del colore del vetro. Questa è una regola per l’aspetto della trasparenza. Così il bianco appare bianco attraverso un vetro bianco, dunque come attraverso un vetro incolore.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=200}} Visto attraverso un vetro colorato, il bianco appare del colore del vetro. Questa è una regola per l’aspetto della trasparenza. Così il bianco appare bianco attraverso un vetro bianco, dunque come attraverso un vetro incolore.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=201}} Lichtenberg parla di un “bianco puro” e con ciò intende il ''più chiaro'' dei colori. Nessuno potrebbe parlare così di un giallo puro.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=201}} Lichtenberg parla di un “bianco puro” e con ciò intende il ''più chiaro'' dei colori. Nessuno potrebbe parlare così di un giallo puro.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=202}} Dire che il bianco è corporeo suona strano, perché anche il giallo e il rosso possono essere colori di una superficie e in quanto tali non li si distingue categoricamente dal bianco.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=202}} Dire che il bianco è corporeo suona strano, perché anche il giallo e il rosso possono essere colori di una superficie e in quanto tali non li si distingue categoricamente dal bianco.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=203}} Se si guarda un cubo bianco, con le facce illuminate in modi diversi, attraverso un vetro giallo, questo appare soltanto giallo, e le sue facce illuminate in modi molto diversi. Come apparirebbe attraverso un vetro bianco? E come si vedrebbe un cubo giallo attraverso un vetro bianco?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=203}} Se si guarda un cubo bianco, con le facce illuminate in modi diversi, attraverso un vetro giallo, questo appare soltanto giallo, e le sue facce illuminate in modi molto diversi. Come apparirebbe attraverso un vetro bianco? E come si vedrebbe un cubo giallo attraverso un vetro bianco?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=204}} Sarebbe come se si fosse aggiunto del bianco o del grigio al suo colore?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=204}} Sarebbe come se si fosse aggiunto del bianco o del grigio al suo colore?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=205}} Un vetro non potrebbe lasciare il bianco, il nero e il grigio invariati, e rendere gli altri colori tendenti al bianco? E questo non si avvicinerebbe tantissimo a un vetro bianco e trasparente? L’effetto sarebbe come una fotografia che conservi una traccia dei colori naturali. Il grado di oscurità di ciascun colore dovrebbe però essere conservato e di certo non ''diminuito.''  
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=205}} Un vetro non potrebbe lasciare il bianco, il nero e il grigio invariati, e rendere gli altri colori tendenti al bianco? E questo non si avvicinerebbe tantissimo a un vetro bianco e trasparente? L’effetto sarebbe come una fotografia che conservi una traccia dei colori naturali. Il grado di oscurità di ciascun colore dovrebbe però essere conservato e di certo non ''diminuito.''  


{{ParFarben|part=3 |paragraph=206}} Questo posso capirlo: che una teoria fisica (come quella di Newton) non è in grado di risolvere i problemi che mossero Goethe, anche se poi nemmeno lui li ha risolti.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=206}} Questo posso capirlo: che una teoria fisica (come quella di Newton) non è in grado di risolvere i problemi che mossero Goethe, anche se poi nemmeno lui li ha risolti.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=207}} Se vedo un rosso puro attraverso un vetro e mi appare grigio, qui il contenuto di grigio del colore è venuto davvero dal vetro? Vale a dire: è soltanto un’''apparenza''?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=207}} Se vedo un rosso puro attraverso un vetro e mi appare grigio, qui il contenuto di grigio del colore è venuto davvero dal vetro? Vale a dire: è soltanto un’''apparenza''?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=208}} Perché sento che un vetro bianco dovrebbe colorare il nero, ammesso che colori qualcosa, mentre accetto che il giallo venga inghiottito dal nero? Non è forse perché il vetro chiaro colorato dovrebbe colorare prima di tutto il bianco, e se non lo fa ed è bianco, allora è opaco?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=208}} Perché sento che un vetro bianco dovrebbe colorare il nero, ammesso che colori qualcosa, mentre accetto che il giallo venga inghiottito dal nero? Non è forse perché il vetro chiaro colorato dovrebbe colorare prima di tutto il bianco, e se non lo fa ed è bianco, allora è opaco?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=209}} Se ci si guarda intorno strizzando forte gli occhi, i colori diventano indistinti e tutto assume il carattere del bianco e nero; ma per me è come se guardassi attraverso un cristallo di vetro di questo o quel colore?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=209}} Se ci si guarda intorno strizzando forte gli occhi, i colori diventano indistinti e tutto assume il carattere del bianco e nero; ma per me è come se guardassi attraverso un cristallo di vetro di questo o quel colore?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=210}} Spesso si definisce il bianco incolore. Perché? (Lo si fa anche quando non si pensa alla trasparenza.)
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=210}} Spesso si definisce il bianco incolore. Perché? (Lo si fa anche quando non si pensa alla trasparenza.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=211}} È degno di nota che talvolta il bianco appaia sullo stesso piano degli altri colori puri (bandiere), e talvolta no.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=211}} È degno di nota che talvolta il bianco appaia sullo stesso piano degli altri colori puri (bandiere), e talvolta no.


Perché, per esempio, si dice che un verde o un rosso tendenti al bianco non sono ''saturi''? Perché il bianco ''indebolisce'' questi colori, ma il giallo no? Il motivo è da ricercare nella psicologia (l’effetto) dei colori, o nella logica? Ora, il fatto che si impieghino parole come “saturo”, “sporco” eccetera. è una questione psicologica; ma il fatto che si compia una distinzione netta rimanda a un piano concettuale.
Perché, per esempio, si dice che un verde o un rosso tendenti al bianco non sono ''saturi''? Perché il bianco ''indebolisce'' questi colori, ma il giallo no? Il motivo è da ricercare nella psicologia (l’effetto) dei colori, o nella logica? Ora, il fatto che si impieghino parole come “saturo”, “sporco” eccetera. è una questione psicologica; ma il fatto che si compia una distinzione netta rimanda a un piano concettuale.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=212}} Questo dipende dal fatto che il bianco annulla, un poco alla volta, ''tutti'' i contrasti, mentre il rosso non lo fa?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=212}} Questo dipende dal fatto che il bianco annulla, un poco alla volta, ''tutti'' i contrasti, mentre il rosso non lo fa?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=213}} Uno stesso tema ha un carattere in tono maggiore e un altro carattere in tono minore, ma parlare in generale di un carattere del tono minore è sbagliato. (In Schubert spesso il maggiore suona più triste del minore.) E per questo, credo, parlare dei caratteri dei singoli colori al fine di comprendere la pittura è ozioso e inutile. Quando se ne parla si pensa soltanto agli impieghi particolari. Il fatto che il verde come colore di una tovaglia abbia un effetto e il rosso ne abbia un altro non ci permette di trarre alcuna conclusione sul loro effetto in un quadro.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=213}} Uno stesso tema ha un carattere in tono maggiore e un altro carattere in tono minore, ma parlare in generale di un carattere del tono minore è sbagliato. (In Schubert spesso il maggiore suona più triste del minore.) E per questo, credo, parlare dei caratteri dei singoli colori al fine di comprendere la pittura è ozioso e inutile. Quando se ne parla si pensa soltanto agli impieghi particolari. Il fatto che il verde come colore di una tovaglia abbia un effetto e il rosso ne abbia un altro non ci permette di trarre alcuna conclusione sul loro effetto in un quadro.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=214}} Il bianco scioglie tutti i colori, - lo fa anche il rosso?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=214}} Il bianco scioglie tutti i colori, - lo fa anche il rosso?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=215}} Perché non esistono una luce marrone e una luce grigia? Non c’è nemmeno una luce bianca? Un corpo luminoso può apparire bianco; ma non può apparire né marrone né grigio.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=215}} Perché non esistono una luce marrone e una luce grigia? Non c’è nemmeno una luce bianca? Un corpo luminoso può apparire bianco; ma non può apparire né marrone né grigio.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=216}} Perché non ci si può immaginare un calor grigio?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=216}} Perché non ci si può immaginare un calor grigio?


Perché non ci si può immaginare un grado inferiore di calor bianco?
Perché non ci si può immaginare un grado inferiore di calor bianco?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=217}} Che una cosa che sembra luminosa non possa apparire grigia deve indicare che l’incolore luminoso si chiama sempre “bianco”, e dunque ci insegna qualcosa sul nostro concetto di bianco.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=217}} Che una cosa che sembra luminosa non possa apparire grigia deve indicare che l’incolore luminoso si chiama sempre “bianco”, e dunque ci insegna qualcosa sul nostro concetto di bianco.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=218}} Una luce debolmente bianca non è una luce grigia.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=218}} Una luce debolmente bianca non è una luce grigia.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=219}} Ma il cielo, che illumina tutto ciò che vediamo, può ben essere grigio! E come faccio, dalla sola vista, a sapere che non è luminoso?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=219}} Ma il cielo, che illumina tutto ciò che vediamo, può ben essere grigio! E come faccio, dalla sola vista, a sapere che non è luminoso?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=220}} Questo significa, all’incirca: una cosa è “grigia” o “bianca” soltanto in un determinato ambiente.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=220}} Questo significa, all’incirca: una cosa è “grigia” o “bianca” soltanto in un determinato ambiente.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=221}} Qui non intendo ciò che sostengono gli psicologi della Gestalt: che l’''impressione del bianco'' si origina in questo e quell’altro modo. La domanda è piuttosto cosa sia l’impressione del bianco, quale sia il significato di questa espressione, quale la logica del concetto di bianco.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=221}} Qui non intendo ciò che sostengono gli psicologi della Gestalt: che l’''impressione del bianco'' si origina in questo e quell’altro modo. La domanda è piuttosto cosa sia l’impressione del bianco, quale sia il significato di questa espressione, quale la logica del concetto di bianco.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=222}} Infatti, che non si possa pensare un “calor grigio” non dipende dalla psicologia del colore.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=222}} Infatti, che non si possa pensare un “calor grigio” non dipende dalla psicologia del colore.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=223}} Immagina che qualcuno ci dica che una sostanza brucia producendo una fiamma grigia. In fondo non conosci i colori delle fiamme di tutte le sostanze: perché non dovrebbe essere possibile? Eppure non si dice. Se sentissi una cosa del genere, penserei soltanto che la fiamma sia ''debolmente luminosa.''  
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=223}} Immagina che qualcuno ci dica che una sostanza brucia producendo una fiamma grigia. In fondo non conosci i colori delle fiamme di tutte le sostanze: perché non dovrebbe essere possibile? Eppure non si dice. Se sentissi una cosa del genere, penserei soltanto che la fiamma sia ''debolmente luminosa.''  


{{ParFarben|part=3 |paragraph=224}} Ciò che ''appare'' luminoso, non appare grigio. Tutto il grigio ''appare'' illuminato.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=224}} Ciò che ''appare'' luminoso, non appare grigio. Tutto il grigio ''appare'' illuminato.


Che però qualcosa possa “apparire luminoso” dipende dalla distribuzione della luminosità in ciò che si vede; ma è anche possibile “vedere qualcosa ''come'' luminoso”; in certe circostanze si può scambiare la luce riflessa per la luce di un corpo luminoso.
Che però qualcosa possa “apparire luminoso” dipende dalla distribuzione della luminosità in ciò che si vede; ma è anche possibile “vedere qualcosa ''come'' luminoso”; in certe circostanze si può scambiare la luce riflessa per la luce di un corpo luminoso.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=225}} Quindi potrei vedere una cosa ''ora'' come debolmente luminosa, ''ora'' come grigia.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=225}} Quindi potrei vedere una cosa ''ora'' come debolmente luminosa, ''ora'' come grigia.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=226}} Ciò che si vede come luminoso, non si vede come grigio. Ma lo si potrebbe ben vedere come bianco.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=226}} Ciò che si vede come luminoso, non si vede come grigio. Ma lo si potrebbe ben vedere come bianco.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=227}} Si parla di una luce “rosso scuro”, ma non di una luce “rossonera”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=227}} Si parla di una luce “rosso scuro”, ma non di una luce “rossonera”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=228}} Esiste una ''impressione'' di luminosità.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=228}} Esiste una ''impressione'' di luminosità.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=229}} Dire: L’impressione del bianco o del grigio si realizza soltanto a queste condizioni (causale) non equivale a dire che è l’impressione di un determinato contesto (definizione). (La prima è psicologia della Gestalt, la seconda è logica.)
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=229}} Dire: L’impressione del bianco o del grigio si realizza soltanto a queste condizioni (causale) non equivale a dire che è l’impressione di un determinato contesto (definizione). (La prima è psicologia della Gestalt, la seconda è logica.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=230}} Il “fenomeno originario” è, per esempio, ciò che Freud credette di riconoscere nei semplici sogni di desiderio. Il fenomeno originario è un’idea precostituita che si impossessa di noi.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=230}} Il “fenomeno originario” è, per esempio, ciò che Freud credette di riconoscere nei semplici sogni di desiderio. Il fenomeno originario è un’idea precostituita che si impossessa di noi.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=231}} Se nella notte mi apparisse un fantasma, potrebbe rilucere di una debole luce tendente al bianco; se invece apparisse grigio, allora la luce sembrerebbe arrivare da un’altra parte.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=231}} Se nella notte mi apparisse un fantasma, potrebbe rilucere di una debole luce tendente al bianco; se invece apparisse grigio, allora la luce sembrerebbe arrivare da un’altra parte.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=232}} Quando parla di apparenza, la psicologia mette in relazione l’apparire con l’essere. Ma noi potremmo parlare soltanto di apparenza, oppure mettere in relazione l’apparire con l’apparire.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=232}} Quando parla di apparenza, la psicologia mette in relazione l’apparire con l’essere. Ma noi potremmo parlare soltanto di apparenza, oppure mettere in relazione l’apparire con l’apparire.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=233}} Si potrebbe dire che il colore del fantasma è quello che devo mescolare sulla tavolozza per dipingerlo in modo fedele.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=233}} Si potrebbe dire che il colore del fantasma è quello che devo mescolare sulla tavolozza per dipingerlo in modo fedele.


Ma come si determina cos’è un’immagine fedele?
Ma come si determina cos’è un’immagine fedele?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=234}} La psicologia connette il vissuto con qualcosa di fisico, noi connettiamo il vissuto con il vissuto.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=234}} La psicologia connette il vissuto con qualcosa di fisico, noi connettiamo il vissuto con il vissuto.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=235}} Si potrebbe dipingere la penombra nella penombra. E la “giusta illuminazione” di un quadro potrebbe essere la penombra. (Pittura scenografica.)
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=235}} Si potrebbe dipingere la penombra nella penombra. E la “giusta illuminazione” di un quadro potrebbe essere la penombra. (Pittura scenografica.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=236}} Una superficie bianca liscia può riflettere: E se invece ci si sbagliasse, e ciò che sembra riflesso su una superficie simile fosse in realtà dietro di essa e visto attraverso di essa? La superficie sarebbe allora bianca trasparente? Anche in quel caso, ciò che vediamo non corrisponderebbe al trasparente colorato.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=236}} Una superficie bianca liscia può riflettere: E se invece ci si sbagliasse, e ciò che sembra riflesso su una superficie simile fosse in realtà dietro di essa e visto attraverso di essa? La superficie sarebbe allora bianca trasparente? Anche in quel caso, ciò che vediamo non corrisponderebbe al trasparente colorato.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=237}} Si parla di uno “specchio nero”. Quando riflette, però, questo specchio ''scurisce'', ma non appare nero e il suo nero non “sporca”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=237}} Si parla di uno “specchio nero”. Quando riflette, però, questo specchio ''scurisce'', ma non appare nero e il suo nero non “sporca”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=238}} Perché il verde affoga nel nero, e il bianco no?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=238}} Perché il verde affoga nel nero, e il bianco no?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=239}} Ci sono concetti di colore che si riferiscono soltanto all’apparenza visiva di una superficie, e possono essercene altri che si riferiscono soltanto all’apparenza di mezzi trasparenti, o piuttosto all’impressione visiva di essi. Si potrebbe anche non definire “bianco” un effetto luminoso bianco sull’argento, e distinguerlo dal colore bianco di una superficie. Da qui, credo, il parlare di luce “trasparente”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=239}} Ci sono concetti di colore che si riferiscono soltanto all’apparenza visiva di una superficie, e possono essercene altri che si riferiscono soltanto all’apparenza di mezzi trasparenti, o piuttosto all’impressione visiva di essi. Si potrebbe anche non definire “bianco” un effetto luminoso bianco sull’argento, e distinguerlo dal colore bianco di una superficie. Da qui, credo, il parlare di luce “trasparente”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=240}} Se si insegnassero a un bambino i concetti di colore indicando fiamme colorate o corpi trasparenti colorati, la peculiarità del bianco, del grigio e del nero emergerebbe con maggiore chiarezza.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=240}} Se si insegnassero a un bambino i concetti di colore indicando fiamme colorate o corpi trasparenti colorati, la peculiarità del bianco, del grigio e del nero emergerebbe con maggiore chiarezza.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=241}} Che non tutti i concetti di colore sono logicamente analoghi lo si vede facilmente. Si vede facilmente la differenza fra i concetti: “colore dell’oro” oppure “colore dell’argento” e “giallo” o “grigio”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=241}} Che non tutti i concetti di colore sono logicamente analoghi lo si vede facilmente. Si vede facilmente la differenza fra i concetti: “colore dell’oro” oppure “colore dell’argento” e “giallo” o “grigio”.


Che esista una differenza, in un certo senso affine a questa, fra “bianco” e rosso”, invece, è difficile da vedere.
Che esista una differenza, in un certo senso affine a questa, fra “bianco” e rosso”, invece, è difficile da vedere.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=242}} Il latte non è opaco per il fatto che è bianco, - come se il bianco fosse qualcosa di opaco.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=242}} Il latte non è opaco per il fatto che è bianco, - come se il bianco fosse qualcosa di opaco.


Se “bianco” è già un concetto che si riferisce a una superficie visiva, perché allora non c’è un concetto di colore affine al “bianco” che si riferisce a qualcosa di trasparente?
Se “bianco” è già un concetto che si riferisce a una superficie visiva, perché allora non c’è un concetto di colore affine al “bianco” che si riferisce a qualcosa di trasparente?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=243}} Non si vorrà definire bianco un mezzo attraverso il quale un pattern bianco e nero (per esempio, una scacchiera) appaia invariato, anche se cambia gli altri colori in colori tendenti al bianco.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=243}} Non si vorrà definire bianco un mezzo attraverso il quale un pattern bianco e nero (per esempio, una scacchiera) appaia invariato, anche se cambia gli altri colori in colori tendenti al bianco.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=244}} Il grigio e il bianco debolmente illuminato o luminoso possono essere, in ''un'' certo senso, lo stesso colore, perché per ''dipingere'' il secondo, forse, devo mescolarlo sulla tavolozza con il primo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=244}} Il grigio e il bianco debolmente illuminato o luminoso possono essere, in ''un'' certo senso, lo stesso colore, perché per ''dipingere'' il secondo, forse, devo mescolarlo sulla tavolozza con il primo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=245}} Il fatto che io veda una cosa grigia o bianca, può dipendere da come vedo le cose illuminate intorno a me. In un contesto per me il colore è bianco con una cattiva illuminazione, in un altro può essere grigio con una buona illuminazione.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=245}} Il fatto che io veda una cosa grigia o bianca, può dipendere da come vedo le cose illuminate intorno a me. In un contesto per me il colore è bianco con una cattiva illuminazione, in un altro può essere grigio con una buona illuminazione.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=246}} Il secchio che vedo di fronte a me è smaltato di bianco un luminoso; non potrei mai definirlo “grigio” o dire: “In realtà lo vedo grigio”. Ma ha un punto luminoso molto più chiaro del resto della sua superficie, e, poiché è circolare, passa gradualmente dalla luce all’ombra, ma senza sembrare di colore diverso.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=246}} Il secchio che vedo di fronte a me è smaltato di bianco un luminoso; non potrei mai definirlo “grigio” o dire: “In realtà lo vedo grigio”. Ma ha un punto luminoso molto più chiaro del resto della sua superficie, e, poiché è circolare, passa gradualmente dalla luce all’ombra, ma senza sembrare di colore diverso.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=247}} Di che colore è il secchio in ''questo'' punto? Come dovrei deciderlo?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=247}} Di che colore è il secchio in ''questo'' punto? Come dovrei deciderlo?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=248}} Non esiste la fenomenologia, ma esistono i problemi fenomenologici.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=248}} Non esiste la fenomenologia, ma esistono i problemi fenomenologici.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=249}} Si vorrebbe dire: l’aggiunta di rosso non stempera i colori, l’aggiunta di bianco sì.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=249}} Si vorrebbe dire: l’aggiunta di rosso non stempera i colori, l’aggiunta di bianco sì.


D’altro canto non si percepiscono sempre un rosa o un blu tendente al bianco come stemperati.
D’altro canto non si percepiscono sempre un rosa o un blu tendente al bianco come stemperati.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=250}} Si può dire: “Il grigio luminoso è bianco?”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=250}} Si può dire: “Il grigio luminoso è bianco?”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=251}} Le difficoltà che incontriamo nel riflettere sull’essenza dei colori (e con cui Goethe voleva confrontarsi nella sua ''Teoria dei colori'') sono già racchiuse nel fatto che non abbiamo un solo concetto di uguaglianza fra i colori, ma ne abbiamo diversi, fra loro affini.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=251}} Le difficoltà che incontriamo nel riflettere sull’essenza dei colori (e con cui Goethe voleva confrontarsi nella sua ''Teoria dei colori'') sono già racchiuse nel fatto che non abbiamo un solo concetto di uguaglianza fra i colori, ma ne abbiamo diversi, fra loro affini.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=252}} La domanda è: di che genere deve essere l’immagine visiva se dobbiamo definirla l’immagine di un mezzo colorato trasparente? O anche: come deve apparire una cosa perché noi la definiamo colorata e trasparente? Non è una questione della fisica, ma è legata a questioni fisiche.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=252}} La domanda è: di che genere deve essere l’immagine visiva se dobbiamo definirla l’immagine di un mezzo colorato trasparente? O anche: come deve apparire una cosa perché noi la definiamo colorata e trasparente? Non è una questione della fisica, ma è legata a questioni fisiche.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=253}} Com’è fatta la nostra immagine visiva che definiamo immagine di un mezzo colorato trasparente?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=253}} Com’è fatta la nostra immagine visiva che definiamo immagine di un mezzo colorato trasparente?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=254}} Ci sono, apparentemente, colori che possiamo chiamare “di sostanza” e colori che possiamo chiamare “di superficie”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=254}} Ci sono, apparentemente, colori che possiamo chiamare “di sostanza” e colori che possiamo chiamare “di superficie”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=255}} I nostri concetti di colore si riferiscono a volte alle sostanze (la neve è bianca), altre volte alle superfici (questo tavolo è marrone), altre all’illuminazione (nella luce rossastra della sera), altre ancora a corpi trasparenti. E non c’è anche un’applicazione a un punto del campo visivo, logicamente indipendente da un contesto spaziale?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=255}} I nostri concetti di colore si riferiscono a volte alle sostanze (la neve è bianca), altre volte alle superfici (questo tavolo è marrone), altre all’illuminazione (nella luce rossastra della sera), altre ancora a corpi trasparenti. E non c’è anche un’applicazione a un punto del campo visivo, logicamente indipendente da un contesto spaziale?


Non posso dire: “Lì vedo bianco” (e forse dipingerlo), anche se non posso assolutamente interpretare l’immagine visiva in modo spaziale? (Macchie di colore) (Penso alla tecnica puntinista)
Non posso dire: “Lì vedo bianco” (e forse dipingerlo), anche se non posso assolutamente interpretare l’immagine visiva in modo spaziale? (Macchie di colore) (Penso alla tecnica puntinista)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=256}} Essere in grado di dare un nome a un colore non significa ancora essere in grado di copiarlo alla perfezione. Forse posso dire “Lì vedo un punto tendente al rosso” e tuttavia non sono in grado di creare per mescolanza un colore che riconosca come esattamente uguale.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=256}} Essere in grado di dare un nome a un colore non significa ancora essere in grado di copiarlo alla perfezione. Forse posso dire “Lì vedo un punto tendente al rosso” e tuttavia non sono in grado di creare per mescolanza un colore che riconosca come esattamente uguale.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=257}} Prova a dipingere quello che vedi quando chiudi gli occhi! Eppure riesci a descriverlo ''approssimativamente.''  
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=257}} Prova a dipingere quello che vedi quando chiudi gli occhi! Eppure riesci a descriverlo ''approssimativamente.''  


{{ParFarben|part=3 |paragraph=258}} Pensa ai colori dell’argento, del nichel o del cromo bruniti, oppure al colore di una fessura in questi metalli.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=258}} Pensa ai colori dell’argento, del nichel o del cromo bruniti, oppure al colore di una fessura in questi metalli.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=259}} Assegno a un colore il nome “F” e dico che è il colore che vedo lì. O forse dipingo la mia immagine visiva e poi dico soltanto: “Vedo ''questo''”. Ora, quale colore c’è in ''questo'' punto del mio quadro? Come lo determino? Introduco, per esempio, l’espressione “blu cobalto”: in che modo stabilisco cosa sia “K”? Potrei prendere un foglio di carta come paradigma di questo colore, oppure un colorante in vasetto. Ora come faccio a stabilire che una superficie, ad esempio, ha questo colore? Alla fine dipende tutto dai metodi di comparazione.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=259}} Assegno a un colore il nome “F” e dico che è il colore che vedo lì. O forse dipingo la mia immagine visiva e poi dico soltanto: “Vedo ''questo''”. Ora, quale colore c’è in ''questo'' punto del mio quadro? Come lo determino? Introduco, per esempio, l’espressione “blu cobalto”: in che modo stabilisco cosa sia “K”? Potrei prendere un foglio di carta come paradigma di questo colore, oppure un colorante in vasetto. Ora come faccio a stabilire che una superficie, ad esempio, ha questo colore? Alla fine dipende tutto dai metodi di comparazione.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=260}} Ciò che si può chiamare l’impressione generale “colorata” di una superficie non è una specie di media aritmetica di tutti i colori della superficie.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=260}} Ciò che si può chiamare l’impressione generale “colorata” di una superficie non è una specie di media aritmetica di tutti i colori della superficie.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=261}}
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=261}}


[“Io vedo (sento, percepisco, eccetera) X”
[“Io vedo (sento, percepisco, eccetera) X”
Line 1,340: Line 1,340:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=262}} Vorrei dire: “''Questo'' punto del mio campo visivo è di ''questo'' colore (indipendentemente da ogni interpretazione)”. Ma a che scopo uso questa frase? “''Questo''” colore deve essere un colore che sono in grado di riprodurre. E deve essere stabilito in quali circostanze dico di una cosa che ha questo colore.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=262}} Vorrei dire: “''Questo'' punto del mio campo visivo è di ''questo'' colore (indipendentemente da ogni interpretazione)”. Ma a che scopo uso questa frase? “''Questo''” colore deve essere un colore che sono in grado di riprodurre. E deve essere stabilito in quali circostanze dico di una cosa che ha questo colore.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=263}} Immagina che qualcuno ti indichi un punto in un’iride di un volto di Rembrandt e dica: “La parete della mia stanza deve essere dipinta di questo colore”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=263}} Immagina che qualcuno ti indichi un punto in un’iride di un volto di Rembrandt e dica: “La parete della mia stanza deve essere dipinta di questo colore”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=264}} Il fatto che possiamo dire “Questo punto del mio campo visivo è grigioverde” non significa che sappiamo come si dovrebbe chiamare una copia esatta di questa tonalità cromatica.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=264}} Il fatto che possiamo dire “Questo punto del mio campo visivo è grigioverde” non significa che sappiamo come si dovrebbe chiamare una copia esatta di questa tonalità cromatica.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=265}} Dipingo la vista dalla mia finestra; un determinato punto, definito dalla sua posizione nell’architettura di una casa, lo dipingo di color ocra. Dico: “Queso punto lo vedo di questo colore”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=265}} Dipingo la vista dalla mia finestra; un determinato punto, definito dalla sua posizione nell’architettura di una casa, lo dipingo di color ocra. Dico: “Queso punto lo vedo di questo colore”.


Questo non significa che in questo punto io veda il color ocra, perché in questo contesto il pigmento potrebbe apparirmi più chiaro o più scuro o più rossiccio (eccetera) dell’ocra.
Questo non significa che in questo punto io veda il color ocra, perché in questo contesto il pigmento potrebbe apparirmi più chiaro o più scuro o più rossiccio (eccetera) dell’ocra.
Line 1,358: Line 1,358:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=266}} Immaginiamo un quadro suddiviso in piccoli pezzi quasi dello stesso colore, e poi di usare questi pezzi come tessere di un puzzle. Anche nei punti in cui un pezzo non è monocromatico, non deve alludere a una forma tridimensionale, ma apparire come macchia colorata piana. Soltanto in relazione con gli altri diventa un pezzo di cielo, un’ombra, una luce, una superficie concava o convessa eccetera.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=266}} Immaginiamo un quadro suddiviso in piccoli pezzi quasi dello stesso colore, e poi di usare questi pezzi come tessere di un puzzle. Anche nei punti in cui un pezzo non è monocromatico, non deve alludere a una forma tridimensionale, ma apparire come macchia colorata piana. Soltanto in relazione con gli altri diventa un pezzo di cielo, un’ombra, una luce, una superficie concava o convessa eccetera.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=267}} Si potrebbe anche dire che questo puzzle mostra i reali colori dei punti del quadro.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=267}} Si potrebbe anche dire che questo puzzle mostra i reali colori dei punti del quadro.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=268}} Si potrebbe essere tentati di credere che una analisi dei nostri concetti di colore conduca, alla fine, ai colori dei punti del nostro campo visivo, colori che sarebbero indipendenti da ogni interpretazione spaziale o fisica, perché qui non ci sarebbe né ombra né luce, né trasparenza né opacità, eccetera.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=268}} Si potrebbe essere tentati di credere che una analisi dei nostri concetti di colore conduca, alla fine, ai colori dei punti del nostro campo visivo, colori che sarebbero indipendenti da ogni interpretazione spaziale o fisica, perché qui non ci sarebbe né ombra né luce, né trasparenza né opacità, eccetera.


{{ParFarben|part=3 |paragraph=269}} Ciò che ci appare come una linea chiara e monocromatica senza spessore su un fondo scuro può sembrare bianca, ma non grigia. (?) Un pianeta non potrebbe apparire grigio chiaro.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=269}} Ciò che ci appare come una linea chiara e monocromatica senza spessore su un fondo scuro può sembrare bianca, ma non grigia. (?) Un pianeta non potrebbe apparire grigio chiaro.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=270}} Ma non si potrebbe, in determinate circostanze, ''interpretare'' il punto o la linea come grigi? (Pensa a una fotografia.)
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=270}} Ma non si potrebbe, in determinate circostanze, ''interpretare'' il punto o la linea come grigi? (Pensa a una fotografia.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=271}} Vedo davvero biondi i capelli del ragazzo in fotografia?! - Li vedo grigi?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=271}} Vedo davvero biondi i capelli del ragazzo in fotografia?! - Li vedo grigi?


''Inferisco'' semplicemente che ciò che in foto sembra biondo debba essere biondo anche nella realtà?
''Inferisco'' semplicemente che ciò che in foto sembra biondo debba essere biondo anche nella realtà?
Line 1,379: Line 1,379:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=272}} “Rosso scuro” e “rossonero” non sono concetti della stessa specie. Un rubino può apparire rosso scuro se si guarda attraverso di esso, ma se è limpido non può apparire rossonero. Il pittore può dipingerlo mediante una macchia rossonera, ma l’effetto di questa macchia nel quadro non sarà rossonero. Si vedrebbe come qualcosa che ha profondità, così come la superficie appare tridimensionale.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=272}} “Rosso scuro” e “rossonero” non sono concetti della stessa specie. Un rubino può apparire rosso scuro se si guarda attraverso di esso, ma se è limpido non può apparire rossonero. Il pittore può dipingerlo mediante una macchia rossonera, ma l’effetto di questa macchia nel quadro non sarà rossonero. Si vedrebbe come qualcosa che ha profondità, così come la superficie appare tridimensionale.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=273}} In un film, come in una fotografia, un volto e i capelli non appaiono ''grigi'', ma fanno un effetto molto naturale; invece il cibo su un piatto, in un film, lo vediamo spesso grigio, e di conseguenza poco invitante.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=273}} In un film, come in una fotografia, un volto e i capelli non appaiono ''grigi'', ma fanno un effetto molto naturale; invece il cibo su un piatto, in un film, lo vediamo spesso grigio, e di conseguenza poco invitante.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=274}} Ma cosa significa che i capelli si vedono biondi in fotografia? Come si mostra che ''appaiono'' così e non abbiamo soltanto ''inferito'' il colore? Quale delle nostre reazioni ce lo fa dire? - Una testa di pietra o di gesso non appare bianca?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=274}} Ma cosa significa che i capelli si vedono biondi in fotografia? Come si mostra che ''appaiono'' così e non abbiamo soltanto ''inferito'' il colore? Quale delle nostre reazioni ce lo fa dire? - Una testa di pietra o di gesso non appare bianca?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=275}} Se anche la parola “biondo” può ''suonare'' bionda, tanto più facilmente possono apparire biondi i capelli in fotografia!
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=275}} Se anche la parola “biondo” può ''suonare'' bionda, tanto più facilmente possono apparire biondi i capelli in fotografia!




{{ParFarben|part=3 |paragraph=276}} Ora, descriverei la fotografia, in modo del tutto naturale, con le parole: “Di fronte a una macchina ci sono un uomo con i capelli scuri e un ragazzo con i capelli biondi pettinati all’indietro”. Così descriverei la ''fotografia'', e se qualcuno mi dicesse che in questo modo non descrivo la fotografia ma gli oggetti fotografati, allora potrei rispondere che l’immagine appare come se i capelli fossero di questo colore.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=276}} Ora, descriverei la fotografia, in modo del tutto naturale, con le parole: “Di fronte a una macchina ci sono un uomo con i capelli scuri e un ragazzo con i capelli biondi pettinati all’indietro”. Così descriverei la ''fotografia'', e se qualcuno mi dicesse che in questo modo non descrivo la fotografia ma gli oggetti fotografati, allora potrei rispondere che l’immagine appare come se i capelli fossero di questo colore.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=277}} Se mi venisse chiesto di descrivere la fotografia, lo farei in quei termini.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=277}} Se mi venisse chiesto di descrivere la fotografia, lo farei in quei termini.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=278}} Il daltonico comprende la proposizione sul suo essere daltonico. Il cieco comprende la proposizione sul suo essere cieco. Ma costoro non possono impiegare queste proposizioni in tutti i modi in cui può farlo chi vede normalmente. Infatti, come chi vede normalmente padroneggia i giochi di parole con i nomi dei colori, nomi che gli altri non possono imparare, così padroneggia anche i giochi di parole con “daltonico” e “cieco”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=278}} Il daltonico comprende la proposizione sul suo essere daltonico. Il cieco comprende la proposizione sul suo essere cieco. Ma costoro non possono impiegare queste proposizioni in tutti i modi in cui può farlo chi vede normalmente. Infatti, come chi vede normalmente padroneggia i giochi di parole con i nomi dei colori, nomi che gli altri non possono imparare, così padroneggia anche i giochi di parole con “daltonico” e “cieco”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=279}} Si può descrivere a una persona cieca com’è ''vedere''? - Certamente; un cieco impara pur sempre qualcosa sulla differenza fra lui e un vedente. Eppure a questa domanda si potrebbe anche rispondere di no. - Ma non è posta in modo fuorviante? Si può descrivere sia a una persona che gioca a calcio sia a una che non gioca “com’è giocare a calcio”, alla prima, forse, perché verifichi la correttezza della descrizione. Allora si può descrivere a un vedente com’è vedere? Ma gli si ''può'' certamente spiegare cosa sia la cecità! Vale a dire, gli si può spiegare il comportamento caratteristico di una persona cieca e gli si possono bendare gli occhi. Viceversa, però, non si può rendere vedente un cieco per un preciso lasso di tempo; ma gli si può descrivere il comportamento del vedente.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=279}} Si può descrivere a una persona cieca com’è ''vedere''? - Certamente; un cieco impara pur sempre qualcosa sulla differenza fra lui e un vedente. Eppure a questa domanda si potrebbe anche rispondere di no. - Ma non è posta in modo fuorviante? Si può descrivere sia a una persona che gioca a calcio sia a una che non gioca “com’è giocare a calcio”, alla prima, forse, perché verifichi la correttezza della descrizione. Allora si può descrivere a un vedente com’è vedere? Ma gli si ''può'' certamente spiegare cosa sia la cecità! Vale a dire, gli si può spiegare il comportamento caratteristico di una persona cieca e gli si possono bendare gli occhi. Viceversa, però, non si può rendere vedente un cieco per un preciso lasso di tempo; ma gli si può descrivere il comportamento del vedente.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=280}} Si può dire che il “daltonismo” (o la “cecità”) sia un fenomeno, mentre il “vedere” no?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=280}} Si può dire che il “daltonismo” (o la “cecità”) sia un fenomeno, mentre il “vedere” no?


Questo significherebbe forse: “Io vedo” è un’osservazione, “io sono cieco” no. Ma questo non è vero. Spesso per la strada mi prendono per cieco. Quando succede, potrei dire “Io vedo”, ovvero: non sono cieco.
Questo significherebbe forse: “Io vedo” è un’osservazione, “io sono cieco” no. Ma questo non è vero. Spesso per la strada mi prendono per cieco. Quando succede, potrei dire “Io vedo”, ovvero: non sono cieco.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=281}} Si potrebbe dire: è un fenomeno che ci siano persone che non possono imparare questo o quest’altro. Questo fenomeno è il daltonismo. - Esso sarebbe dunque un’incapacità; il vedere sarebbe la capacità.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=281}} Si potrebbe dire: è un fenomeno che ci siano persone che non possono imparare questo o quest’altro. Questo fenomeno è il daltonismo. - Esso sarebbe dunque un’incapacità; il vedere sarebbe la capacità.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=282}} Dico a B, che non sa giocare a scacchi: “A non riesce a imparare a giocare a scacchi”. B capisce. - Ma ora dico a una persona che non è assolutamente in grado di imparare alcun gioco, che un tale non riesce a imparare un gioco. Cosa sa questa persona dell’essenza di un gioco? Non potrebbe, per esempio, avere un concetto del tutto erroneo di un gioco? Ebbene, potrebbe almeno capire perché non invitiamo né l’uno né l’altro a giocare, perché non sanno giocare a nessun gioco.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=282}} Dico a B, che non sa giocare a scacchi: “A non riesce a imparare a giocare a scacchi”. B capisce. - Ma ora dico a una persona che non è assolutamente in grado di imparare alcun gioco, che un tale non riesce a imparare un gioco. Cosa sa questa persona dell’essenza di un gioco? Non potrebbe, per esempio, avere un concetto del tutto erroneo di un gioco? Ebbene, potrebbe almeno capire perché non invitiamo né l’uno né l’altro a giocare, perché non sanno giocare a nessun gioco.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=283}} Tutto ciò che voglio dire qui porta a concludere che l’affermazione “io vedo un cerchio rosso” è logicamente diversa dall’affermazione “io vedo, non sono cieco”? Come si mette alla prova una persona per scoprire se la prima affermazione è vera? E per scoprire se è vera la seconda? La psicologia insegna a constatare il daltonismo, e di conseguenza il vede normale. Ma ''chi'' può impararlo?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=283}} Tutto ciò che voglio dire qui porta a concludere che l’affermazione “io vedo un cerchio rosso” è logicamente diversa dall’affermazione “io vedo, non sono cieco”? Come si mette alla prova una persona per scoprire se la prima affermazione è vera? E per scoprire se è vera la seconda? La psicologia insegna a constatare il daltonismo, e di conseguenza il vede normale. Ma ''chi'' può impararlo?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=284}} Non posso insegnare a nessuno un gioco che io per primo non posso imparare. Un daltonico non può insegnare a una persona che vede normalmente l’uso normale dei nomi dei colori. È vero? Non può ''presentargli'' il gioco, l’uso.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=284}} Non posso insegnare a nessuno un gioco che io per primo non posso imparare. Un daltonico non può insegnare a una persona che vede normalmente l’uso normale dei nomi dei colori. È vero? Non può ''presentargli'' il gioco, l’uso.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=285}} A un membro di una tribù di daltonici non potrebbe venire in mente di immaginarsi un popolo esotico (che noi chiameremmo “dalla vista normale”)?  E non potrebbe rappresentare una persona simile, che vede normalmente, in teatro? Così come potrebbe rappresentarne una che ha il dono della profezia, pur non avendolo lui stesso. Questo è quantomeno pensabile.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=285}} A un membro di una tribù di daltonici non potrebbe venire in mente di immaginarsi un popolo esotico (che noi chiameremmo “dalla vista normale”)?  E non potrebbe rappresentare una persona simile, che vede normalmente, in teatro? Così come potrebbe rappresentarne una che ha il dono della profezia, pur non avendolo lui stesso. Questo è quantomeno pensabile.


{{ParFarben|part=3 |paragraph=286}} Ai daltonici, però, sarebbe mai venuto in mente di chiamarsi “daltonici”? - Perché no?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=286}} Ai daltonici, però, sarebbe mai venuto in mente di chiamarsi “daltonici”? - Perché no?


Ma come potrebbero le persone dalla vista normale apprendere l’impiego “normale” dei nomi dei colori, se fossero l’eccezione in una popolazione di daltonici? - Non è possibile che essi usino “normalmente” i nomi dei colori, e forse commettono qualche errore agli occhi degli altri, finché questi non imparano finalmente ad apprezzarne le insolite capacità?
Ma come potrebbero le persone dalla vista normale apprendere l’impiego “normale” dei nomi dei colori, se fossero l’eccezione in una popolazione di daltonici? - Non è possibile che essi usino “normalmente” i nomi dei colori, e forse commettono qualche errore agli occhi degli altri, finché questi non imparano finalmente ad apprezzarne le insolite capacità?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=287}} Posso immaginarmi (figurarmi) come mi apparirebbe la cosa, se incontrassi una persona simile.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=287}} Posso immaginarmi (figurarmi) come mi apparirebbe la cosa, se incontrassi una persona simile.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=288}} Posso immaginare come si comporterebbe una persona per la quale non è importante ciò che per me è importante. Ma posso immaginarmi il suo ''stato''? - Cosa significa? - Posso immaginare lo stato di una persona per la quale è importante ciò che per me è importante?   
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=288}} Posso immaginare come si comporterebbe una persona per la quale non è importante ciò che per me è importante. Ma posso immaginarmi il suo ''stato''? - Cosa significa? - Posso immaginare lo stato di una persona per la quale è importante ciò che per me è importante?   


{{ParFarben|part=3 |paragraph=289}} Potrei anche imitare alla perfezione qualcuno che facesse una moltiplicazione, senza poter a mia volta imparare a moltiplicare.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=289}} Potrei anche imitare alla perfezione qualcuno che facesse una moltiplicazione, senza poter a mia volta imparare a moltiplicare.


E allora non potrei insegnare a un altro a moltiplicare, anche se sarebbe pensabile che gli dia la spinta a impararlo.
E allora non potrei insegnare a un altro a moltiplicare, anche se sarebbe pensabile che gli dia la spinta a impararlo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=290}} Una persona daltonica può sicuramente descrivere la prova che ha fatto venire alla luce il suo daltonismo. E ciò che egli in seguito può descrivere, avrebbe anche potuto inventarlo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=290}} Una persona daltonica può sicuramente descrivere la prova che ha fatto venire alla luce il suo daltonismo. E ciò che egli in seguito può descrivere, avrebbe anche potuto inventarlo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=291}} Si può descrivere a qualcuno la matematica superiore senza insegnargliela? O anche: questo insegnamento ''è'' una ''descrizione'' del sistema di calcolo? Spiegare a una persona il gioco del tennis ''non'' significa insegnarglielo, e viceversa. Per un altro verso: chi non sapesse cos’è il tennis e imparasse soltanto a giocare, allora saprebbe cos’è. (“''Knowledge by description and knowledge by acquaintance''.”)
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=291}} Si può descrivere a qualcuno la matematica superiore senza insegnargliela? O anche: questo insegnamento ''è'' una ''descrizione'' del sistema di calcolo? Spiegare a una persona il gioco del tennis ''non'' significa insegnarglielo, e viceversa. Per un altro verso: chi non sapesse cos’è il tennis e imparasse soltanto a giocare, allora saprebbe cos’è. (“''Knowledge by description and knowledge by acquaintance''.”)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=292}} Chi ha l’orecchio assoluto può imparare un gioco linguistico che io non posso imparare.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=292}} Chi ha l’orecchio assoluto può imparare un gioco linguistico che io non posso imparare.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=293}} Si potrebbe dire che i concetti delle persone mostrano ciò che conta e ciò che non conta per loro. Ma non è che questo ''spieghi'' gli specifici concetti che esse hanno. Dovrebbe soltanto escludere l’idea che i nostri concetti siano giusti e quelli di altre persone sbagliati. (Ci sono diverse gradazioni fra un errore di calcolo e un altro tipo di calcolo.)
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=293}} Si potrebbe dire che i concetti delle persone mostrano ciò che conta e ciò che non conta per loro. Ma non è che questo ''spieghi'' gli specifici concetti che esse hanno. Dovrebbe soltanto escludere l’idea che i nostri concetti siano giusti e quelli di altre persone sbagliati. (Ci sono diverse gradazioni fra un errore di calcolo e un altro tipo di calcolo.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=294}} Quando i ciechi, come fanno volentieri, parlano del cielo azzurro e di altri specifici fenomeni visivi, spesso il vedente dice: “Chissà cosa si immaginano”. Ma perché non si chiede la stessa cosa per gli altri vedenti? Naturalmente è un’espressione sbagliata.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=294}} Quando i ciechi, come fanno volentieri, parlano del cielo azzurro e di altri specifici fenomeni visivi, spesso il vedente dice: “Chissà cosa si immaginano”. Ma perché non si chiede la stessa cosa per gli altri vedenti? Naturalmente è un’espressione sbagliata.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=295}} Ciò di cui io scrivo così laboriosamente potrebbe apparire ovvio a una persona con un intelletto più integro.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=295}} Ciò di cui io scrivo così laboriosamente potrebbe apparire ovvio a una persona con un intelletto più integro.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=296}} Diciamo: “Immaginiamo delle persone che non conoscono ''questo'' gioco linguistico”. Ma con questo non abbiamo ancora una rappresentazione chiara della vita di queste persone, e in cosa essa devii dalla nostra. Non sappiamo ancora cosa dobbiamo immaginare; infatti per il resto la vita di queste persone dovrebbe corrispondere alla nostra e si deve prima stabilire cosa noi, nelle nuove circostanze, chiameremmo una vita che corrisponde alla nostra.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=296}} Diciamo: “Immaginiamo delle persone che non conoscono ''questo'' gioco linguistico”. Ma con questo non abbiamo ancora una rappresentazione chiara della vita di queste persone, e in cosa essa devii dalla nostra. Non sappiamo ancora cosa dobbiamo immaginare; infatti per il resto la vita di queste persone dovrebbe corrispondere alla nostra e si deve prima stabilire cosa noi, nelle nuove circostanze, chiameremmo una vita che corrisponde alla nostra.


Non è come se si dicesse: ci sono persone che giocano a scacchi senza il re? Subito sorgono delle domande: chi vince? chi perde? Devi prendere ''ulteriori'' decisioni, non previste nella prima valutazione. Perché nemmeno tu hai chiara la tecnica originaria, ti è soltanto familiare caso per caso.
Non è come se si dicesse: ci sono persone che giocano a scacchi senza il re? Subito sorgono delle domande: chi vince? chi perde? Devi prendere ''ulteriori'' decisioni, non previste nella prima valutazione. Perché nemmeno tu hai chiara la tecnica originaria, ti è soltanto familiare caso per caso.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=297}} Della finzione fa parte anche considerarla possibile anche per gli altri.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=297}} Della finzione fa parte anche considerarla possibile anche per gli altri.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=298}} Quando le persone si comportano in modo tale da farci supporre una finzione, ma non mostrano diffidenza le une per le altre, allora non danno l’immagine di persone che fingono.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=298}} Quando le persone si comportano in modo tale da farci supporre una finzione, ma non mostrano diffidenza le une per le altre, allora non danno l’immagine di persone che fingono.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=299}} “Non possiamo che meravigliarci sempre di queste persone.”
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=299}} “Non possiamo che meravigliarci sempre di queste persone.”




{{ParFarben|part=3 |paragraph=300}} Potremmo rappresentare in scena certe persone e mettere loro in bocca monologhi che naturalmente non pronuncerebbero mai nella vita reale, ma che corrispondono ai loro pensieri. Ma non potremmo mai rappresentare in questo modo delle persone completamente diverse da noi. Anche se fossimo grado di prevedere le loro azioni, non potremmo mettere loro in bocca dei monologhi adatti.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=300}} Potremmo rappresentare in scena certe persone e mettere loro in bocca monologhi che naturalmente non pronuncerebbero mai nella vita reale, ma che corrispondono ai loro pensieri. Ma non potremmo mai rappresentare in questo modo delle persone completamente diverse da noi. Anche se fossimo grado di prevedere le loro azioni, non potremmo mettere loro in bocca dei monologhi adatti.


Eppure anche in questo modo di considerare la question c’è qualcosa di sbagliato. Uno di loro, infatti, potrebbe dire qualcosa fra sé e sé mentre agisce, e questa cosa potrebbe, per esempio, essere del tutto convenzionale.
Eppure anche in questo modo di considerare la question c’è qualcosa di sbagliato. Uno di loro, infatti, potrebbe dire qualcosa fra sé e sé mentre agisce, e questa cosa potrebbe, per esempio, essere del tutto convenzionale.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=301}} Che io possa essere amico di una persona si fonda sul fatto che questa abbia le mie stesse ''possibilità'', o possibilità simili alle mie.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=301}} Che io possa essere amico di una persona si fonda sul fatto che questa abbia le mie stesse ''possibilità'', o possibilità simili alle mie.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=302}} Sarebbe giusto dire che nei nostri concetti si riflette la nostra vita?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=302}} Sarebbe giusto dire che nei nostri concetti si riflette la nostra vita?


Stanno proprio nel mezzo.
Stanno proprio nel mezzo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=303}} La regolarità del nostro linguaggio pervade la nostra vita.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=303}} La regolarità del nostro linguaggio pervade la nostra vita.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=304}} Di chi diremmo che non ha il nostro concetto del dolore? Potrei supporre che quella persona non conosca il dolore, ma assumerò che lo conosca; dunque essa ha sue manifestazioni di dolore e le si potrebbero insegnare le parole: “Ho dei dolori”. Sarebbe anche capace di ricordarsi i suoi dolori? - Dovrebbe anche riconoscere le manifestazioni di dolore degli altri come tali; e come andrebbe? - Dovrebbe mostrare compassione - dovrebbe capire quando un dolore è ''simulato''?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=304}} Di chi diremmo che non ha il nostro concetto del dolore? Potrei supporre che quella persona non conosca il dolore, ma assumerò che lo conosca; dunque essa ha sue manifestazioni di dolore e le si potrebbero insegnare le parole: “Ho dei dolori”. Sarebbe anche capace di ricordarsi i suoi dolori? - Dovrebbe anche riconoscere le manifestazioni di dolore degli altri come tali; e come andrebbe? - Dovrebbe mostrare compassione - dovrebbe capire quando un dolore è ''simulato''?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=305}} “Non so ''quanto'' fosse arrabbiato.” “Non so se fosse davvero arrabbiato.” - Il diretto interessato lo sa? Glielo si chiede, e lui risponde: “Sì, lo ero”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=305}} “Non so ''quanto'' fosse arrabbiato.” “Non so se fosse davvero arrabbiato.” - Il diretto interessato lo sa? Glielo si chiede, e lui risponde: “Sì, lo ero”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=306}} Che cos’è allora l’''insicurezza'' sull’arrabbiatura dell’altro? È una condizione dell’anima dell’insicuro? Perché dovrebbe interessarci? Sta tutta nell’impiego della proposizione: “È arrabbiato”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=306}} Che cos’è allora l’''insicurezza'' sull’arrabbiatura dell’altro? È una condizione dell’anima dell’insicuro? Perché dovrebbe interessarci? Sta tutta nell’impiego della proposizione: “È arrabbiato”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=307}} Ma se uno è insicuro, un altro può essere sicuro: costui conosce “l’espressione del viso” di questa persona quando è arrabbiata. Come impara a riconoscere gli indizi di rabbia in quanto tali? È difficile da dire.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=307}} Ma se uno è insicuro, un altro può essere sicuro: costui conosce “l’espressione del viso” di questa persona quando è arrabbiata. Come impara a riconoscere gli indizi di rabbia in quanto tali? È difficile da dire.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=308}} Non solo: “Cosa significa essere incerti dello stato d’animo di un altro?” - ma anche: “Cosa significa ''sapere'' che l’altro è arrabbiato?”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=308}} Non solo: “Cosa significa essere incerti dello stato d’animo di un altro?” - ma anche: “Cosa significa ''sapere'' che l’altro è arrabbiato?”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=309}} Qui si potrebbe chiedere cosa voglio davvero, fino a che punto voglio occuparmi della grammatica.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=309}} Qui si potrebbe chiedere cosa voglio davvero, fino a che punto voglio occuparmi della grammatica.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=310}} Qualcosa accomuna la sicurezza che una persona verrà a trovarmi e la sicurezza che sia arrabbiata. Anche il tennis e gli scacchi hanno qualcosa in comune, ma qui nessuno direbbe: “È molto semplice: si gioca in entrambi i casi, soltanto a giochi diversi”. In ''questo'' caso si vede la dissomiglianza con “uno mangia una mela, l’altro una pera”, mentre nell’altro caso non la si vede così facilmente.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=310}} Qualcosa accomuna la sicurezza che una persona verrà a trovarmi e la sicurezza che sia arrabbiata. Anche il tennis e gli scacchi hanno qualcosa in comune, ma qui nessuno direbbe: “È molto semplice: si gioca in entrambi i casi, soltanto a giochi diversi”. In ''questo'' caso si vede la dissomiglianza con “uno mangia una mela, l’altro una pera”, mentre nell’altro caso non la si vede così facilmente.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=311}} “So che ieri è venuto.” - “So che 2 x 2 = 4.” - “So che aveva dolore.” - “So che lì c’è un tavolo.”
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=311}} “So che ieri è venuto.” - “So che 2 x 2 = 4.” - “So che aveva dolore.” - “So che lì c’è un tavolo.”




{{ParFarben|part=3 |paragraph=312}} So in ogni caso, ma so sempre qualcosa di diverso? ''Certo'', - ma i giochi linguistici sono molto più diversi fra loro di quanto ci accorgiamo in queste proposizioni.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=312}} So in ogni caso, ma so sempre qualcosa di diverso? ''Certo'', - ma i giochi linguistici sono molto più diversi fra loro di quanto ci accorgiamo in queste proposizioni.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=313}} “Il mondo degli oggetti fisici e il mondo della coscienza.” Che cosa so del ''secondo''? Quello che mi insegnano i miei sensi? E quindi com’è vedere, sentire, percepire e così via. - Ma lo imparo davvero? Oppure imparo com’è vedere, sentire eccetera ''ora'' e ''credo'' che anche prima fosse così?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=313}} “Il mondo degli oggetti fisici e il mondo della coscienza.” Che cosa so del ''secondo''? Quello che mi insegnano i miei sensi? E quindi com’è vedere, sentire, percepire e così via. - Ma lo imparo davvero? Oppure imparo com’è vedere, sentire eccetera ''ora'' e ''credo'' che anche prima fosse così?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=314}} Cos’è veramente il ''mondo'' della coscienza? Su questo vorrei dire: “Ciò che accade nel mio spirito, ciò che accade in esso in questo momento, ciò che vedo, sento…” Non potremmo semplificare e dire: “Ciò che vedo in questo momento”?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=314}} Cos’è veramente il ''mondo'' della coscienza? Su questo vorrei dire: “Ciò che accade nel mio spirito, ciò che accade in esso in questo momento, ciò che vedo, sento…” Non potremmo semplificare e dire: “Ciò che vedo in questo momento”?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=315}} Evidentemente la domanda è: come confrontiamo gli oggetti fisici - come le esperienze?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=315}} Evidentemente la domanda è: come confrontiamo gli oggetti fisici - come le esperienze?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=316}} Cos’è veramente il “mondo della coscienza”? - Ciò che c’è nella mia coscienza: ciò che vedo, sento, percepisco in questo momento… E ad esempio, cosa vedo in questo momento? La risposta a questa domanda non può essere: “Ebbene, ''tutto questo''”, accompagnata da un ampio gesto.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=316}} Cos’è veramente il “mondo della coscienza”? - Ciò che c’è nella mia coscienza: ciò che vedo, sento, percepisco in questo momento… E ad esempio, cosa vedo in questo momento? La risposta a questa domanda non può essere: “Ebbene, ''tutto questo''”, accompagnata da un ampio gesto.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=317}} Quando una persona che crede in Dio si guarda intorno e chiede: “Da dove viene quello che vedo?” “Da dove viene tutto?”, ''non'' esige ''alcuna'' spiegazione (causale); e la cosa divertente della sua domanda è che è l’espressione di questa esigenza. Questa persona dunque esprime un atteggiamento nei confronti di tutte le spiegazioni. - Ma in che modo tutto ciò si manifesta nella sua vita? È l’atteggiamento che prende sul serio una determinata cosa, ma poi, in un certo ''punto'' preciso, non la prende più sul serio e dichiara che qualcos’altro è ancora più serio.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=317}} Quando una persona che crede in Dio si guarda intorno e chiede: “Da dove viene quello che vedo?” “Da dove viene tutto?”, ''non'' esige ''alcuna'' spiegazione (causale); e la cosa divertente della sua domanda è che è l’espressione di questa esigenza. Questa persona dunque esprime un atteggiamento nei confronti di tutte le spiegazioni. - Ma in che modo tutto ciò si manifesta nella sua vita? È l’atteggiamento che prende sul serio una determinata cosa, ma poi, in un certo ''punto'' preciso, non la prende più sul serio e dichiara che qualcos’altro è ancora più serio.


Allora uno potrebbe dire che è una cosa molto seria che una persona sia morta prima di poter terminare una certa opera; e in un altro senso è irrilevante. Qui si usa l’espressione: “In un senso profondo”.
Allora uno potrebbe dire che è una cosa molto seria che una persona sia morta prima di poter terminare una certa opera; e in un altro senso è irrilevante. Qui si usa l’espressione: “In un senso profondo”.
Line 1,531: Line 1,531:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=318}} Osservo questa macchia. “Ora è ''così''” - e indico qualcosa su un quadro. Potrei ''osservare'' costantemente la stessa cosa e ciò che ''vedo'' potrebbe restare invariato o cambiare. Ciò che osservo e ciò che vedo non hanno lo stesso genere di identità. Le parole “questa macchia”, per esempio, non lasciano intendere il genere di identità che ho in mente.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=318}} Osservo questa macchia. “Ora è ''così''” - e indico qualcosa su un quadro. Potrei ''osservare'' costantemente la stessa cosa e ciò che ''vedo'' potrebbe restare invariato o cambiare. Ciò che osservo e ciò che vedo non hanno lo stesso genere di identità. Le parole “questa macchia”, per esempio, non lasciano intendere il genere di identità che ho in mente.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=319}} “La psicologia descrive i fenomeni del daltonismo e anche del vedere normale.” Cosa sono i “fenomeni del daltonismo”? Ebbene, le reazioni di una persona daltonica, attraverso le quali essa si differenzia da chi vede normalmente. Ma non ''tutte'' le reazioni di un daltonico, per esempio, non quelle che lo distinguono dai ciechi. - Posso insegnare a un cieco a vedere? Oppure posso insegnarlo a un vedente? Questo non significa niente. Cosa significa, infatti, descrivere il ''vedere''? Ma posso insegnare alle persone il significato delle parole “cieco” e “vedente” e queste può impararle sia un vedente che un cieco. Allora il cieco sa com’è vedere? E il vedente lo sa?! Sa anche com’è avere coscienza?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=319}} “La psicologia descrive i fenomeni del daltonismo e anche del vedere normale.” Cosa sono i “fenomeni del daltonismo”? Ebbene, le reazioni di una persona daltonica, attraverso le quali essa si differenzia da chi vede normalmente. Ma non ''tutte'' le reazioni di un daltonico, per esempio, non quelle che lo distinguono dai ciechi. - Posso insegnare a un cieco a vedere? Oppure posso insegnarlo a un vedente? Questo non significa niente. Cosa significa, infatti, descrivere il ''vedere''? Ma posso insegnare alle persone il significato delle parole “cieco” e “vedente” e queste può impararle sia un vedente che un cieco. Allora il cieco sa com’è vedere? E il vedente lo sa?! Sa anche com’è avere coscienza?


Ma lo psicologo non può osservare la differenza fra il comportamento del vedente e quello del cieco? (Il meteorologo non può osservare la differenza fra la pioggia e la siccità?) Si potrebbe, per esempio, osservare la differenza fra i topi a cui siano stati tagliati i baffi e quelli non mutilati. E questo forse si potrebbe definire una descrizione della funzione di questo apparato tattile - La vita dei ciechi è diversa dalla vita dei vedenti.
Ma lo psicologo non può osservare la differenza fra il comportamento del vedente e quello del cieco? (Il meteorologo non può osservare la differenza fra la pioggia e la siccità?) Si potrebbe, per esempio, osservare la differenza fra i topi a cui siano stati tagliati i baffi e quelli non mutilati. E questo forse si potrebbe definire una descrizione della funzione di questo apparato tattile - La vita dei ciechi è diversa dalla vita dei vedenti.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=320}} Chi vede normalmente può, per esempio, imparare a scrivere sotto dettatura. Come funziona? Ebbene, uno parla, mentre l’altro scrive ciò che il primo dice. Se, per dire, uno pronuncia il suono ''a,'' l’altro scrive il segno “a”, e così via. - Ora, chi ''comprende'' questa spiegazione non dovrebbe conoscere già il gioco, anche se forse non con questo nome, o averlo già imparato attraverso la descrizione? Ma Carlo Magno aveva sicuramente compreso il principio della scrittura, eppure non riusciva a imparare a scrivere. E dunque anche chi capisce la descrizione della tecnica può non essere in grado di impararla. Ma ci sono due casi del non-riuscire-a-imparare. In uno semplicemente non acquisiamo un’abilità, nell’altro ci manca la comprensione. Si può ''spiegare'' un gioco a una persona: essa può comprendere questa spiegazione, ma non riuscire a imparare il gioco, oppure essere incapace di comprendere una spiegazione del gioco. Ma è pensabile anche il contrario.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=320}} Chi vede normalmente può, per esempio, imparare a scrivere sotto dettatura. Come funziona? Ebbene, uno parla, mentre l’altro scrive ciò che il primo dice. Se, per dire, uno pronuncia il suono ''a,'' l’altro scrive il segno “a”, e così via. - Ora, chi ''comprende'' questa spiegazione non dovrebbe conoscere già il gioco, anche se forse non con questo nome, o averlo già imparato attraverso la descrizione? Ma Carlo Magno aveva sicuramente compreso il principio della scrittura, eppure non riusciva a imparare a scrivere. E dunque anche chi capisce la descrizione della tecnica può non essere in grado di impararla. Ma ci sono due casi del non-riuscire-a-imparare. In uno semplicemente non acquisiamo un’abilità, nell’altro ci manca la comprensione. Si può ''spiegare'' un gioco a una persona: essa può comprendere questa spiegazione, ma non riuscire a imparare il gioco, oppure essere incapace di comprendere una spiegazione del gioco. Ma è pensabile anche il contrario.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=321}} “Tu vedi l’albero, il cieco non lo vede.” Questo dovrei dire a un vedente. E dunque a un cieco dovrei dire: “Tu non vedi l’albero, noi lo vediamo”? Come andrebbe se il cieco credesse di vedere o se io credessi di non poter vedere?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=321}} “Tu vedi l’albero, il cieco non lo vede.” Questo dovrei dire a un vedente. E dunque a un cieco dovrei dire: “Tu non vedi l’albero, noi lo vediamo”? Come andrebbe se il cieco credesse di vedere o se io credessi di non poter vedere?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=322}} Il fatto che io vedo un albero è un fenomeno? Di certo lo è il fatto che lo riconosco correttamente come un albero, che non sono cieco.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=322}} Il fatto che io vedo un albero è un fenomeno? Di certo lo è il fatto che lo riconosco correttamente come un albero, che non sono cieco.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=323}} “Io vedo un albero”, come espressione di una impressione visiva, è la descrizione di un fenomeno? Di ''quale'' fenomeno? Come posso spiegarlo a un’altra persona?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=323}} “Io vedo un albero”, come espressione di una impressione visiva, è la descrizione di un fenomeno? Di ''quale'' fenomeno? Come posso spiegarlo a un’altra persona?


E per l’altro non è forse un fenomeno che io abbia questa impressione visiva? Infatti è qualcosa che osserva lui, non qualcosa che osservo io.
E per l’altro non è forse un fenomeno che io abbia questa impressione visiva? Infatti è qualcosa che osserva lui, non qualcosa che osservo io.
Line 1,555: Line 1,555:




{{ParFarben|part=3 |paragraph=324}} Oppure dovrei dire: “L’impressione non è un fenomeno; il fatto che L.W. abbia questa impressione è un fenomeno”?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=324}} Oppure dovrei dire: “L’impressione non è un fenomeno; il fatto che L.W. abbia questa impressione è un fenomeno”?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=325}} (Ci si potrebbe immaginare che una persona descrivesse l’impressione parlando fra sé, come un sogno, senza il pronome di prima persona.)
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=325}} (Ci si potrebbe immaginare che una persona descrivesse l’impressione parlando fra sé, come un sogno, senza il pronome di prima persona.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=326}} Osservare non è la stessa cosa di guardare con attenzione o di sfuggita. “Guarda con attenzione questo colore e dimmi cosa ti ricorda.” Se il colore cambia, non stai più guardando con attenzione quello che intendevo io.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=326}} Osservare non è la stessa cosa di guardare con attenzione o di sfuggita. “Guarda con attenzione questo colore e dimmi cosa ti ricorda.” Se il colore cambia, non stai più guardando con attenzione quello che intendevo io.


Si osserva per vedere quello che non si vedrebbe se non si osservasse.
Si osserva per vedere quello che non si vedrebbe se non si osservasse.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=327}} Si dice, per esempio: “Guarda attentamente questo colore per un po’ di tempo”. Ma non lo si fa per ''vedere'' di più di ciò che si è visto al primo sguardo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=327}} Si dice, per esempio: “Guarda attentamente questo colore per un po’ di tempo”. Ma non lo si fa per ''vedere'' di più di ciò che si è visto al primo sguardo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=328}} In una “psicologia” troverebbe posto la frase: “Ci sono persone che ''vedono''”?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=328}} In una “psicologia” troverebbe posto la frase: “Ci sono persone che ''vedono''”?


Ebbene, sarebbe falsa? - Ma a chi si comunica qualcosa qui? (E non intendo soltanto: ciò che viene comunicato è noto da tempo.)
Ebbene, sarebbe falsa? - Ma a chi si comunica qualcosa qui? (E non intendo soltanto: ciò che viene comunicato è noto da tempo.)




{{ParFarben|part=3 |paragraph=329}} Mi è noto che vedo?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=329}} Mi è noto che vedo?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=330}} Si potrebbe voler dire: Se non ci fossero persone che vedono, non ci sarebbe nemmeno il concetto del ''vedere.'' - Ma una cosa del genere non potrebbero dirla anche gli abitanti di Marte? Magari da noi potrebbero aver incontrato per prime, del tutto casualmente, soltanto persone cieche.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=330}} Si potrebbe voler dire: Se non ci fossero persone che vedono, non ci sarebbe nemmeno il concetto del ''vedere.'' - Ma una cosa del genere non potrebbero dirla anche gli abitanti di Marte? Magari da noi potrebbero aver incontrato per prime, del tutto casualmente, soltanto persone cieche.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=331}} E come può essere insensato dire “esistono persone che vedono”, se non è insensato dire che esistono persone cieche?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=331}} E come può essere insensato dire “esistono persone che vedono”, se non è insensato dire che esistono persone cieche?


Ma il senso della proposizione: “Esistono persone che vedono”, vale a dire il suo possibile impiego, non è immediatamente chiaro.  
Ma il senso della proposizione: “Esistono persone che vedono”, vale a dire il suo possibile impiego, non è immediatamente chiaro.  


{{ParFarben|part=3 |paragraph=332}} Non potrebbe il vedere essere l’''eccezione''? Ma né il cieco né il vedente potrebbero descriverlo, se non come capacità di fare questo o quest’altro. Anche, per esempio, di giocare a certi giochi linguistici; ma lì bisogna fare attenzione a come si descrivono questi giochi linguistici.  
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=332}} Non potrebbe il vedere essere l’''eccezione''? Ma né il cieco né il vedente potrebbero descriverlo, se non come capacità di fare questo o quest’altro. Anche, per esempio, di giocare a certi giochi linguistici; ma lì bisogna fare attenzione a come si descrivono questi giochi linguistici.  


{{ParFarben|part=3 |paragraph=333}} Se si dice “Esistono persone che vedono”, ne segue la domanda: “E cos’''è'' ‘vedere’?”. Come si dovrebbe rispondere? Insegnando a chi ci ha posto la domanda l’uso della parola “vedere”?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=333}} Se si dice “Esistono persone che vedono”, ne segue la domanda: “E cos’''è'' ‘vedere’?”. Come si dovrebbe rispondere? Insegnando a chi ci ha posto la domanda l’uso della parola “vedere”?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=334}} E cosa dire di questa spiegazione: “Esistono persone che si comportano come te e me, e non come quello lì, il cieco?”.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=334}} E cosa dire di questa spiegazione: “Esistono persone che si comportano come te e me, e non come quello lì, il cieco?”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=335}} “A occhi aperti, puoi attraversare la strada senza essere investito eccetera”
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=335}} “A occhi aperti, puoi attraversare la strada senza essere investito eccetera”


La logica della ''comunicazione.''   
La logica della ''comunicazione.''   


{{ParFarben|part=3 |paragraph=336}} Dicendo che una proposizione della forma di una comunicazione ha un impiego non si dice ancora nulla sulla ''specie'' del suo impiego.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=336}} Dicendo che una proposizione della forma di una comunicazione ha un impiego non si dice ancora nulla sulla ''specie'' del suo impiego.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=337}} La psicologia può comunicarmi cosa sia il vedere? Che cosa ''si definisce'' “comunicare cosa sia il vedere”?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=337}} La psicologia può comunicarmi cosa sia il vedere? Che cosa ''si definisce'' “comunicare cosa sia il vedere”?


Non è lo psicologo a insegnarmi l’uso della parola “vedere”.
Non è lo psicologo a insegnarmi l’uso della parola “vedere”.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=338}} Se lo psicologo ci informa che “esistono persone che vedono”, potremmo chiedergli: “E come chiami le ‘persone che vedono’?”. La risposta sarebbe qualcosa tipo: “Persone che in determinate circostanze reagiscono in questo e quest’altro modo, si comportano in questo e quest’altro modo”. “Vedere” sarebbe un termine tecnico dello psicologo, che egli ci spiega. Il vedere dunque è qualcosa che egli ha osservato in una persona.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=338}} Se lo psicologo ci informa che “esistono persone che vedono”, potremmo chiedergli: “E come chiami le ‘persone che vedono’?”. La risposta sarebbe qualcosa tipo: “Persone che in determinate circostanze reagiscono in questo e quest’altro modo, si comportano in questo e quest’altro modo”. “Vedere” sarebbe un termine tecnico dello psicologo, che egli ci spiega. Il vedere dunque è qualcosa che egli ha osservato in una persona.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=339}} Impariamo a usare le espressioni “io vedo…” “egli vede…” eccetera prima di saper distinguere tra capacità di vedere e cecità.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=339}} Impariamo a usare le espressioni “io vedo…” “egli vede…” eccetera prima di saper distinguere tra capacità di vedere e cecità.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=340}} “Esistono persone che sanno parlare.” “Posso dire una frase.” “Posso pronunciare la parola ‘frase’.” “Come vedi, sono sveglio.” “Sono qui.”
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=340}} “Esistono persone che sanno parlare.” “Posso dire una frase.” “Posso pronunciare la parola ‘frase’.” “Come vedi, sono sveglio.” “Sono qui.”




{{ParFarben|part=3 |paragraph=341}} Esiste sicuramente un insegnamento sulle circostanze nelle quali una certa proposizione può essere una comunicazione. Come dovrei chiamare questo insegnamento?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=341}} Esiste sicuramente un insegnamento sulle circostanze nelle quali una certa proposizione può essere una comunicazione. Come dovrei chiamare questo insegnamento?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=342}} Si può dire che ho ''osservato'' che io e un altro possiamo camminare a occhi aperti senza inciampare, ma non ci riusciamo a occhi chiusi?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=342}} Si può dire che ho ''osservato'' che io e un altro possiamo camminare a occhi aperti senza inciampare, ma non ci riusciamo a occhi chiusi?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=343}} Se comunico a una persona che non sono cieco, la mia è un’osservazione? In ogni caso posso convincerla con il mio comportamento.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=343}} Se comunico a una persona che non sono cieco, la mia è un’osservazione? In ogni caso posso convincerla con il mio comportamento.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=344}} Un cieco potrebbe scoprire facilmente se anch’io sono cieco; per esempio, facendo un certo movimento con la mano e chiedendomi di descrivere cosa ha fatto.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=344}} Un cieco potrebbe scoprire facilmente se anch’io sono cieco; per esempio, facendo un certo movimento con la mano e chiedendomi di descrivere cosa ha fatto.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=345}} Non potremmo immaginarci una tribù di ciechi? Non potrebbe, in certe circostanze, essere capace di sopravvivere? E non potrebbero esistere dei vedenti che costituirebbero l’eccezione?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=345}} Non potremmo immaginarci una tribù di ciechi? Non potrebbe, in certe circostanze, essere capace di sopravvivere? E non potrebbero esistere dei vedenti che costituirebbero l’eccezione?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=346}} Poniamo che un cieco mi dica: “Tu puoi camminare senza inciampare, io non posso farlo” - la prima parte della frase sarebbe una comunicazione?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=346}} Poniamo che un cieco mi dica: “Tu puoi camminare senza inciampare, io non posso farlo” - la prima parte della frase sarebbe una comunicazione?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=347}} Ebbene, non mi dice nulla di nuovo.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=347}} Ebbene, non mi dice nulla di nuovo.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=348}} Sembra che ci siano proposizioni che hanno il carattere di proposizioni empiriche, ma la cui verità per me è inattaccabile. Vale a dire che, se suppongo che siano false, non dovrei più fidarmi di nessuno dei miei giudizi.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=348}} Sembra che ci siano proposizioni che hanno il carattere di proposizioni empiriche, ma la cui verità per me è inattaccabile. Vale a dire che, se suppongo che siano false, non dovrei più fidarmi di nessuno dei miei giudizi.




{{ParFarben|part=3 |paragraph=349}} In ogni caso ci sono errori che accetto come comuni, e altri che hanno un carattere diverso, e devono essere esclusi dal resto dei miei giudizi in quanto ''confusioni'' passeggere. Ma non ci sono anche delle vie di mezzo fra questi due?
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=349}} In ogni caso ci sono errori che accetto come comuni, e altri che hanno un carattere diverso, e devono essere esclusi dal resto dei miei giudizi in quanto ''confusioni'' passeggere. Ma non ci sono anche delle vie di mezzo fra questi due?




{{ParFarben|part=3 |paragraph=350}} Non serve a niente introdurre il concetto del sapere in questa ricerca; il sapere, infatti, non è uno stato psicologico grazie alle cui peculiarità si possono spiegare una varietà di cose. La particolare logica del concetto di “sapere”, anzi, non è quella dello stato psicologico.
{{ParFarbenit|part=3 |paragraph=350}} Non serve a niente introdurre il concetto del sapere in questa ricerca; il sapere, infatti, non è uno stato psicologico grazie alle cui peculiarità si possono spiegare una varietà di cose. La particolare logica del concetto di “sapere”, anzi, non è quella dello stato psicologico.